Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quali sono i primi segni di demenza?

Demenza è un termine che descrive vari sintomi che influenzano il funzionamento cognitivo di una persona, inclusa la sua capacità di pensare, ricordare e ragionare. Tende a peggiorare nel tempo, quindi ci sono alcuni segni chiave di allarme precoce.


La demenza insorge quando le cellule nervose nel cervello di una persona smettono di funzionare. Anche se di solito accade nelle persone anziane, non è una parte inevitabile dell'invecchiamento. Il deterioramento naturale del cervello tocca tutti quelli che invecchiano, ma è più rapido nelle persone con demenza.


Esistono molti tipi diversi di demenza. Secondo il National Institute on Aging, il più comune è il morbo di Alzheimer. Altri tipi diffusi includono la demenza da Corpi di Lewy, la demenza frontotemporale, i disturbi vascolari e la demenza mista o una combinazione di tipi.


Ci sono almeno 10 segni tipici di demenza. Una persona che riceve una diagnosi, di solito ha 2 o più di questi sintomi, in modo abbastanza grave da interferire con la vita quotidiana. Eccoli:

 

1. Perdita di memoria

La perdita di memoria è un sintomo comune di demenza. Una persona con demenza può avere difficoltà a ricordare le informazioni che ha appreso di recente, come date o eventi o nuove informazioni. Potrebbe scoprire di fare affidamento su amici e familiari o altri aiuti alla memoria per tenere traccia delle cose. La maggior parte delle persone, con l'età, dimentica le cose più di frequente. Di solito può ricordarle in seguito, se la perdita di memoria è legata all'età e non alla demenza.

 

2. Difficoltà a pianificare o risolvere problemi

Una persona con demenza può avere difficoltà a seguire un piano, come una ricetta in cucina o le indicazioni stradali durante la guida. Anche la risoluzione dei problemi può essere più difficile, ad esempio quando si sommano i numeri delle bollette da pagare.

 

3. Difficoltà a svolgere compiti familiari

Una persona con demenza può avere difficoltà a completare le attività che svolgeva regolarmente, come cambiare le impostazioni su un televisore, far funzionare un computer, preparare una tazza di tè o arrivare a un luogo familiare. Questa difficoltà con i compiti familiari potrebbe accadere a casa o al lavoro.

 

4. Essere confusi riguardo al tempo o al luogo

La demenza può rendere difficile giudicare il passare del tempo. Le persone possono anche dimenticare dove si trovano in un dato momento. Potrebbero avere difficoltà a capire gli eventi nel futuro o nel passato e potrebbero avere difficoltà con le date.

 

5. Sfide a capire le informazioni visive

Le informazioni visive possono essere difficili per una persona con demenza. Possono essere difficili da leggere, giudicare le distanze o elaborare le differenze tra i colori. Qualcuno che di solito guida l'auto o va in bici può iniziare a trovare impegnative queste attività.

 

6. Problemi di parlare o scrivere

Una persona con demenza può trovare difficile impegnarsi nella conversazione. Potrebbe dimenticare ciò che sta dicendo o ciò che qualcuno ha detto. Può essere difficile entrare in una conversazione. Le persone potrebbero anche scoprire che sta peggiorando la loro ortografia, la punteggiatura e la grammatica. La scrittura a mano di alcune persone diventa più difficile da leggere.

 

7. Smarrire le cose

Una persona con demenza potrebbe non essere in grado di ricordare dove lascia oggetti quotidiani, come telecomando, documenti importanti, contanti o le chiavi. Smarrire i beni può essere frustrante e potrebbe indurle ad accusare altre persone di averli rubati.

 

8. Cattivo giudizio o processo decisionale

Può essere difficile per qualcuno con demenza capire cosa è giusto e ragionevole. Ciò può indurlo a pagare troppo le cose o a diventare facilmente sicuro di acquistare cose di cui non ha bisogno. Alcune persone con demenza hanno anche meno attenzione a tenersi pulite e presentabili.

 

9. Ritiro dalla socializzazione

Una persona con demenza può non essere interessata a socializzare con altre persone, sia nella vita familiare che al lavoro. Può ritirarsi e non parlare con gli altri, o non prestare attenzione quando gli altri parlano con lei. Potrebbe smettere di seguire hobby o sport che coinvolgono altre persone.

 

10. Cambiamenti di personalità o umore

Una persona con demenza può sperimentare cambiamenti d'umore o di personalità. Ad esempio, può diventare irritabile, depressa, timorosa o ansiosa. Può anche diventare più disinibita o agire in modo inappropriato.

 

Quando vedere un dottore

Una persona che manifesta uno di questi sintomi o li nota in una persona cara dovrebbe parlare con un medico.


Secondo l'Alzheimer's Association, è un mito che il funzionamento cognitivo peggiori sempre quando una persona invecchia. I segni del declino cognitivo possono essere la demenza o un'altra malattia per la quale i medici possono fornire supporto.


Sebbene non esista ancora una cura per la demenza, un medico può aiutare a rallentare la progressione della malattia e alleviare i sintomi, migliorando così la qualità della vita di una persona.

 

 

 


Fonte: Timothy Huzar in Medical News Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.