Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dovresti avere una relazione quando il tuo partner è (molto) malato?

I caregiver che amano il loro coniuge malato, ma non possono occuparsi dei propri bisogni romantici, possono sentirsi prigionieri. Dovrebbero fare, come gli altri detenuti, brevi vacanze a causa del buon comportamento?

 

L'ambivalenza emotiva del caregiver

"Quando sei un caregiver, devi capire che devi prenderti cura di te" -Naomi Judd

Avere contemporaneamente più prospettive può produrre ambivalenza, specialmente quando sono coinvolte caratteristiche conflittuali. Nel mio libro The Arc of Love: How Our Romantic Lives Change Over Time (2019) [L'arco dell'amore: Come le nostre vite romantiche cambiano nel tempo (2019)], sostengo che questa abilità è importante per la sopravvivenza nel trattare con la nostra realtà complessa, poiché ci consente di perseguire determinati valori e di scendere a compromessi sugli altri, pur continuando a credere nel valore di tutti loro.


In un comune esempio di ambivalenza emotiva, una vedova che partecipa al matrimonio di sua figlia prova gioia, ma anche tristezza per il fatto che il suo defunto marito, il padre della sposa, non è presente. Le sue emozioni contrastanti possono durare per tutto il matrimonio e anche dopo. Questa non è un'esperienza irrazionale. Ogni prospettiva (parziale) è appropriata, mentre nessuna prospettiva singola esprime un punto di vista prioritario.


L'ambivalenza di una donna che è sposata con un marito molto malato, e non ha mai avuto una relazione, è ancora più acuta. Considera le seguenti parole commoventi, scritte da una donna simile:

"Voglio innamorarmi di nuovo, ancora e ancora, all'interno di una relazione o di relazioni che sono libere di padroneggiare la consapevolezza sensuale oltre i binari tradizionali. Non desidero essere libera dal mio ruolo di caregiver, perché lui ha seriamente bisogno della mia presenza, mentre lottiamo per questo. Lo amo ancora. Mi interessa ancora profondamente quale sia la qualità della vita che gli è rimasta.

"Ma desidero anche essere libera di librare le mie ali romantiche, ma spezzate, e librarmi sui venti dei piaceri erotici con un partner che può aiutarmi a guarire attraverso il suo tocco, la sua voce, la sua tenerezza, la sua passione, il suo coraggio, la sua forza".


Non c'è niente di sbagliato in questi desideri apparentemente opposti. Questa donna vuole soddisfare i bisogni umani fondamentali che non può soddisfare nel suo matrimonio.

 

Badanti in cattività

"Il matrimonio è come una gabbia: si vedono gli uccelli fuori che cercano disperatamente di entrare, e quelli dentro ugualmente disperati per uscire" -Michel de Montaigne

"Non posso accoppiami in cattività" -Gloria Steinem sul perché non si è mai sposata (in seguito si è sposata).


Il matrimonio è stato spesso paragonato a una prigione. Come tipo importante di impegno relazionale, il matrimonio limita davvero la propria libertà romantica. Il problema dei caregiver in cattività, tuttavia, differisce dai problemi dei matrimoni normali. Per i primi, [il problema] non è che un partner non può soddisfare pienamente tutti i bisogni dell'altro, ma che non riesca nemmeno a soddisfare i bisogni più basilari dell'altro, in particolare quelli non romantici.


I caregiver possono affrontare queste circostanze dolorose in tre modi principali: (a) disertare o divorziare, (b) negare a se stessi la soddisfazione romantica, e (c) trovare il romantico all'esterno. Tutte e tre le opzioni sono angoscianti.


La prima scelta è emotivamente e moralmente terrificante, poiché implica abbandonare nel momento del bisogno più grande una persona indifesa che potrebbe essere stato un coniuge amorevole. Il profondo impegno del caregiver si basa, tra le altre cose, sulla natura spaventosa di abbandonare il proprio sposo infermo che non ha nessuno su cui contare al tramonto della sua vita.


La seconda opzione, che nega al caregiver la sua soddisfazione romantica, è ingiusta - e persino crudele - per il coniuge sano. Quest'ultimo sacrifica gran parte della sua vita attuale per il coniuge malato; è ingiusto pretendere da lui sacrificare anche i suoi bisogni romantici.


La terza possibilità comporta trovare all'esterno il romantico, usare una terza parte per soddisfare alcuni bisogni romantici che non possono essere soddisfatti nel matrimonio. Questa opzione sembra la più sensata, anche se è piena di sconvolgimenti emotivi. Da una prospettiva oggettiva, i caregiver in cattività sembrano meritare, più della maggior parte delle altre persone sposate, di godere dell'esternalizzazione romantica.


Da un punto di vista soggettivo, tuttavia, molte persone criticano questi caregiver più di quanto non criticherebbero altre persone sposate che fanno una passeggiata sul lato selvaggio. Tale critica può essere espressa in commenti come "Non ti vergogni di tradire il tuo coniuge morente?". Allo stesso modo, una vedova che ha un appuntamento con un uomo sposato sarà soggetta a critiche maggiori rispetto a una donna divorziata o single; dopo tutto, lei dovrebbe sapere meglio cosa significa perdere un coniuge. Sembra che, come la moglie di Julius Caesar, vedove e caregiver in cattività siano "al di sopra di ogni sospetto".

 

Cosa vogliono i caregiver in cattività?

"Spero di incontrare un uomo da cui non posso andarmene ma che non porterò mai a casa" -Una caregiver in cattività

I caregiver non vogliono allontanarsi dalla loro prigione, abbandonando il loro coniuge malato. Tuttavia, vogliono fare, come gli altri detenuti, alcune pause, in considerazione dei loro bisogni umani e del comportamento esemplare all'interno delle mura della prigione. Come dice Norine Dworking-McDaniel, "in certe situazioni, le relazioni extraconiugali possono rientrare nella stessa categoria di altre strategie «metti la maschera d'ossigeno prima»".


Alcuni caregiver vogliono solo incontri sessuali occasionali; come dice chiaramente una caregiver: "Fantastico semplicemente di un uomo con un pene duro in grado di possedermi" (Dworking-McDaniel, 2012). Molti caregiver in cattività, tuttavia, cercano non solo il sesso all'esterno ma anche il romanticismo. Questo si esprime nelle riflessioni penetranti di cui sopra, la donna che vuole trovare un amante genuino con cui vorrebbe stare tutto il tempo, ma che non potrà mai portare a casa.


Un altro aspetto problematico di trovare un amante all'esterno, durante il declino della salute di un coniuge, è quello dell'amante. Poiché l'amante conosce lo stato attuale del caregiver, anche lui può mettere in discussione la propria integrità, forse sentendo di approfittare della terribile situazione di un'altra persona.


Allo stesso modo, alcune persone non avrebbero una relazione con una persona sposata a causa del danno che questo potrebbe infliggere al coniuge di quella persona. Nella situazione della caregiver, il rinculo è ancora più profondo, poiché le sue esitazioni sono più profonde. La rapida trasformazione dalle circostanze di liberazione del fare l'amore a quella della realtà dolorosa legante può essere troppo veloce per molte persone, causando un intenso tumulto emotivo.


Come disse una donna sposata, che era in circostanze così imbarazzanti:

"Fare l'amore dovrebbe essere un'esperienza di liberazione, ma quando le luci si riaccendono sulla realtà, tutto è gravato dal senso di colpa invece del piacere. E questa è la più grande sfida del sensitivo, desiderare una sana intimità mentre la salute della persona amata è in rapido declino e fermento. Chi può fare l'amore paradisiaco e guardare negli occhi di un altro mentre il tuo compagno di vita chiama il tuo nome dal suo letto per cercare sicurezza emotiva?"


Il passaggio dal senso dell'amore celestiale a quello dell'inferno doloroso è davvero scioccante. Ciò nonostante, potrebbe servire ad aiutare il caregiver ad affrontare la sua dolorosa situazione.

 

Cosa dire al coniuge?

"La sincerità ha rovinato più matrimoni dell'infedeltà" -Charles McCabe

"Il mio coniuge ha detto che se io (sessualmente) andassi altrove, non vorrebbe saperlo" -Una donna sposata


Molti caregiver affermano che il loro romantico trovato all'esterno consente loro di continuare a prendersi cura e sostenere il loro coniuge malato: genera energia positiva che solleva l'atmosfera della casa, favorendo così anche il malato.


Se dichiarare o meno al coniuge malato l'affare è una questione delicata. La scelta comune e più semplice è di tacere, lasciandolo godere della beatitudine dell'ignoranza. Questo comportamento, tuttavia, può essere considerato da entrambi i partner come un imbroglio, benché un tradimento benigno, e quindi dare origine a emozioni negative.


Un'altra possibilità è discutere il problema con il coniuge malato nella speranza di ottenere il suo consenso. In questo caso, anche la terza persona può aiutare a prendersi cura del coniuge malato. Questo scenario può essere problematico per due ragioni: è difficile sapere in anticipo se verrà dato il consenso, e anche se lo fosse, il partner malato potrebbe ancora avere forti emozioni negative riguardo al problema.

 

Osservazioni conclusive

"Prendersi cura di coloro che una volta si sono presi cura di noi è uno dei più alti onori" -Tia Walker

Non esiste un modo giusto per affrontare il dilemma dei caregiver in cattività. Ci sono diversi modi benevoli per farlo, e ci sono modi che sono certamente più dannosi di altri. Ignorare il dilemma è ingiusto verso i caregiver; affrontare la complessa situazione potrebbe richiedere una revisione delle nostre norme romantiche, principalmente nella direzione di allentare alcune di esse. Naturalmente, sono possibili anche altre opzioni.

 

 

 


Fonte: Aaron Ben-Zeév PhD, ex presidente dell'Università di Haifa, professore di filosofia.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze:

  1. Ben-Ze’ev, A. (2019). The arc of love: How our romantic lives change over time. Chicago: University of Chicago Press.
  2. Dworking-McDaniel, N. (27.3.2012).  Should You Have an Affair When Your Partner Is Dying? NextAvenue.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.