Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prendersi cura di una persona con demenza: è stressante ma anche gratificante

La demenza è destinata a diventare una delle più grandi sfide globali per la salute della nostra generazione. Solo nel Regno Unito ci sono circa 850.000 persone che vivono con la malattia e si prevede che questa cifra sarà più che doppia entro il 2051.


Quelli di noi che non sviluppano la demenza probabilmente finiranno per prendersi cura di qualcuno che ce l'ha. Secondo il Carers Trust, in GB ci sono circa 700.000 caregiver familiari di persone con demenza. Senza questi caregiver non retribuiti, l'economia della GB dovrebbe trovare 11 miliardi di sterline all'anno per coprire i costi dell'assistenza alla demenza. Questo rende i caregiver di demenza una risorsa inestimabile per le persone di cui si occupano e per la società nel suo insieme.


Come psicologo, sono affascinato dalla 'forza nascosta' che consente ad alcuni caregiver di prosperare. Una cosa che i ricercatori chiamano 'resilienza', definita come "il processo di negoziazione, gestione e adattamento a fonti significative di stress o trauma".


Nella nostra precedente ricerca del 2014, abbiamo esaminato se i coniugi caregiver di demenza potevano ottenere resilienza e, in tal caso, a quali risorse attingevano per facilitare la loro capacità di resilienza. Abbiamo scoperto che poco meno della metà dei caregiver erano resilienti secondo la definizione di cui sopra.


La ricerca mostra che i caregiver di demenza resilienti hanno maggiori probabilità di essere protetti dai sintomi depressivi; i caregiver di demenza sono in genere più depressi e hanno livelli di benessere più bassi rispetto ai caregiver che non si prendono cura della demenza. I caregiver resilienti hanno anche meno probabilità di trasferire prematuramente il loro caro in una struttura di assistenza.

 

 

Forza e coraggio

Nell'ambito della nostra ricerca, la sig.ra Wi, una 69enne che si prendeva cura del marito da quattro anni, ha spiegato il suo ruolo come "un contratto che non firmeresti mai". Ma nonostante riconoscesse il peso del caregiving, la sig.ra Wi ha accettato la diagnosi del marito e ha messo in atto misure per poter continuare a vivere in modo indipendente: "Lui usciva ogni lunedì e ogni venerdì per giocare a biliardo e questo non si è interrotto ... Ho detto ai suoi amici fin dall'inizio che [lui] aveva l'Alzheimer".


Un'altra caregiver, la sig.ra C, non mostrava segni di angoscia e ha adottato un atteggiamento positivo nei nove anni del suo caregiving. In riferimento alla diagnosi del marito, la sig.ra C ha detto: "Ho cercato di essere positiva e dire che tutto quello che hanno fatto è dargli un nome. Sei sempre la stessa persona che eri ieri".


Ho intervistato due volte i caregiver tra il 2011 e il 2014. In quel periodo molto era cambiato. Tutti hanno riferito un deterioramento della salute del loro caro, alcuni lo hanno trasferito in una struttura di assistenza e altri hanno avuto un lutto. Alcuni erano passati attraverso entrambe le esperienze.


Eppure erano di più le persone diventate resilienti rispetto a quelle che non lo erano diventate. Ciò suggerisce che la resilienza non è fissa: i caregiver possono diventare resilienti nonostante lo stress associato al caregiving.

 

 

Cantare e ridere

Dalla nostra ricerca è chiaro che l'umorismo e la positività sono facilitatori importanti della resilienza, come spiega il sig. G: "Rido e canto, e lei ride ... il mio vicino ha detto che è una buona cosa che abbiamo una casa indipendente".


Anche il sostegno sociale è importante, soprattutto dagli amici: "Siamo come una famiglia ... ci scambiamo storie tristi o storie liete ogni settimana ... Penso che sia per questo che sono così stabile perché parlo con così tante persone che si trovano nella stessa barca" (Sig.ra L).


Anche i caregiver che si occupavano di servizi che consentivano loro di 'dare indietro' avevano maggiori probabilità di essere resilienti: "Faccio volontariato ... Sono una caregiver che parla ai caregiver ... So che sembra sciocco ma è un momento di pausa, è diverso eppure stai aiutando gli altri" (Si.ra Wi).


Il sostegno familiare è ben considerato da tutti i caregiver che vi hanno avuto accesso, ma solo alle loro condizioni, in modo da non rinunciare ai sentimenti di indipendenza e autonomia.


Naturalmente, nessuno nega che la cura della demenza è stressante, ma è chiaro che molti caregiver si sono adattati con successo al ruolo. Attingono alle proprie caratteristiche e risorse individuali all'interno del loro ambiente sociale, sia immediato che più ampio, per costruire la propria resilienza. Questo è importante perché dimostra che le persone possono vivere bene come caregiver alla demenza.


Gli attuali servizi di assistenza e di ricerca sulla demenza sono generalmente incentrati sui problemi e progettati per alleviare il carico di lavoro. Ma promuovendo la resilienza e gli aspetti positivi e gratificanti del caregiving, possiamo aiutare a migliorare la vita quotidiana sia dei caregiver che delle persone di cui si prendono cura.

 

 

 


Fonte: Warren Donnellan, docente dell'Università di Liverpool

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.