Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché nella demenza il linguaggio si deteriora?

E' così frequente e facile ascoltare suoni che escono dalla bocca di qualcuno, e trasformarli in un significato, che non ci pensiamo quasi mai. Ma quando arriviamo in un paese straniero e non riusciamo a capire la lingua, realizziamo quanto sia miracolosa la nostra capacità di comprendere la parola.


Allo stesso modo è impressionante la nostra capacità di esprimere quello che vogliamo dire ad un'altra persona attraverso l'emissione di suoni. In questo articolo, impareremo come funziona il linguaggio e perché si rompe nell'invecchiamento e nella demenza.

 

 

Difficoltà a capire sono dovute a molti fattori, incluso un udito debole

Il primo passo per comprendere la lingua parlata è ascoltarla attraverso le nostre orecchie. I deficit uditivi, detti anche sordità, sono comuni man mano che si invecchia. Possono essere causati semplicemente dall'accumulo di cera nel condotto uditivo, che un medico o il suo personale possono facilmente rimuovere.


Le infezioni alle orecchie possono disturbare il timpano o altre parti dell'orecchio medio, danneggiandole permanentemente se non trattate in tempo. Una causa comune di sordità associata all'invecchiamento è la cosiddetta 'perdita di udito neurosensoriale', dovuta al danno o al deterioramento dell'orecchio interno e ai nervi che portano gli impulsi al cervello. Gli apparecchi acustici possono aiutare la perdita di udito neurosensoriale.

 

 

I lobi temporali connettono le parole con i loro significati

Dopo aver ascoltato la parola correttamente, sono le parti esterne e inferiori dei lobi temporali a decifrarne il significato. I lobi temporali sono accanto ai tuoi templi, proprio dietro i tuoi occhi. Questa parte del cervello comprende non solo le parole, ma anche chi e che cosa sono le persone e le cose, incluso il modo in cui puoi classificarle.


C'è un gradiente di conoscenza nei lobi temporali, come chi è la persona che hai di fronte (Maria, amica di scuola, John, collega al lavoro, Susan, mia sorella), che animale è presente (barboncino, animale domestico, leone, animale da zoo, pollo, animali da fattoria) e che oggetto prodotto dall'uomo c'è dietro (scrivania, mobili per ufficio, mazze da baseball, attrezzature sportive, spazzola per capelli, routine mattutina).


Questa conoscenza memorizzata costituisce la base del vocabolario da cui attingiamo quando parliamo.


Mentre il lobo temporale sinistro memorizza il nome della persona o dell'oggetto, il lobo temporale destro memorizza le qualità che hanno le cose, come se sono grandi o piccole, leggere o pesanti, dure o morbide. Quindi, se i lobi temporali non funzionano correttamente, ci sarà un danno sia nella comprensione che nella produzione del linguaggio.

 

 

I lobi frontali trasformano quel significato in parole e frasi grammaticali

I lobi frontali coordinano l'attività del parlare. Per prima cosa scelgono l'idea o il contenuto che desideriamo esprimere. Si collegano quindi ai lobi temporali per trovare le parole che vogliamo dire. Infine, una parte speciale del lobo frontale sinistro trasforma le parole in suoni e mette anche le parole in frasi grammaticali.

 

 

Problemi di ricerca delle parole sono comuni in tutte le fasi della demenza

Le difficoltà di trovare le parole sono estremamente comuni nella demenza, anche nelle fasi più lievi. Mentre nell'invecchiamento normale, è difficile trovare i nomi di persone, luoghi, libri, film e altri nomi propri, nella demenza spesso è difficile trovare nomi comuni e ordinari delle cose di tutti i giorni.


Queste difficoltà possono manifestarsi con l'uso del termine sbagliato o meno preciso (ad esempio, 'fiore' per la rosa, 'tavolo' per scrivania) o, più di solito, semplicemente con pause nelle frasi quando si cerca la parola. Gli amici e le famiglie si abituano spesso a saltare dentro queste pause per fornire la parola mancante.


I danni ai lobi frontali, a quelli temporali e alle connessioni tra di loro sono tutti molto comuni nella demenza. Anche gli individui sani, possono dover sforzarsi a trovare la parola precisa che cercano. Ecco perché quando un individuo è stanco o malato o comunque non è al meglio, può trovare particolarmente difficoltoso trovare la parola giusta, specialmente quando ha la demenza.

 


Domanda chiave: Mio marito non sembra ricordare nulla di ciò che gli dico, ma non sente nemmeno nulla. Come posso sapere se le sue difficoltà di memoria sono davvero dovute a problemi di udito?

  • Se non sei sicura che l'udito della persona cara sia compromesso, convincila a fare un test dell'udito. Se il suo udito è compromesso, assicurati che usi apparecchi acustici o altri metodi per migliorarlo.
  • Un modo semplice per capire se la persona cara ti ha sentito correttamente è chiedergli di ripetere ciò che hai appena detto. Ripeterlo aiuterà anche a ricordarlo!

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia all'Università di Boston, e docente di neurologia ad Harvard.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.