Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Se vedere è credere, cosa succede quando la vista si deteriora per la demenza?

Siamo animali visivi. Anche se di certo usiamo il nostro udito e gli altri sensi, in noi risuona il cliché «vedere per credere», visto che usiamo i nostri occhi per dare un senso al mondo. Come altri processi cerebrali, non ci pensiamo mai fino a quando il sistema non funziona più, per qualche motivo.


Solo allora potremmo considerare quanto è sorprendente che l'energia elettromagnetica possa rimbalzare dall'ambiente, nei nostri occhi e sulla nostra retina bidimensionale, creando impulsi neurali che viaggiano nel cervello e alla fine dipingono un'immagine tridimensionale del nostro mondo.


In questo articolo e nei prossimi due discuteremo di come funziona il sistema visivo e di alcuni modi in cui può guastarsi nella demenza, determinando difficoltà a vedere o strani fenomeni come le allucinazioni, a trascurare il lato sinistro del mondo, o a credere che qualcuno sia stato sostituito da un impostore.

 

 

Una visione alterata può portare a perdita e difficoltà a riconoscere persone e luoghi

Quando abbiamo discusso della memoria in un precedente articolo, abbiamo affermato che la scarsa memoria spesso porta a perdersi e a non riconoscere persone o luoghi. Queste stesse difficoltà con la navigazione e il riconoscimento possono anche derivare, o essere esacerbate, dalla difficoltà a vedere.


Quindi, se si ha una visione scarsa per qualsiasi causa, sarà facile perdersi perché è difficile vedere segnali stradali, punti di riferimento, mappe, dispositivi GPS e app telefoniche. Potrebbe anche essere difficile riconoscere i volti e i luoghi delle persone che si conoscono, anche se si ricordano.

 

 

Le difficoltà visive possono essere dovute a problemi agli occhi

Gli occhi stessi sono un macchinario complesso. Diciamo che stai guardando un cane. Per vederlo, il cane deve essere illuminato da una fonte di luce, forse il sole. L'immagine del cane passa quindi attraverso la pupilla e raggiunge le lenti. La lente dell'occhio focalizza la luce riflessa sulla parte posteriore dell'occhio, sperando che produca una rappresentazione accurata del cane. Se, tuttavia, indossi gli occhiali, significa che l'obiettivo dell'occhio ha bisogno di un piccolo aiuto per mettere a fuoco l'immagine.


Una volta che l'immagine è nella parte posteriore dell'occhio, i recettori di luce che stanno lì trasformano l'immagine in impulsi neurali che vengono trasmessi nel tuo cervello. Esistono molte patologie oculari trattabili che possono influenzare la vista, come cataratta, glaucoma e degenerazione maculare. Assicurati che la persona amata veda regolarmente un oculista.

 

 

La visione avviene nei lobi occipitali nella parte posteriore della testa

Dopo che l'occhio ha trasformato l'immagine del cane in impulsi neurali, gli impulsi viaggiano attraverso i nervi verso i lobi occipitali nella parte posteriore del cervello. Il lobo occipitale sinistro ricrea le immagini sul lato destro della tua visione (la testa del cane, ad esempio, se è rivolto verso destra), e il lobo occipitale destro ricrea le immagini sul lato sinistro della tua visione (il corpo del cane, nell'esempio). Una volta che l'immagine del cane è stata ricreata dal lobo occipitale, l'immagine viene trasferita ai lobi temporale e parietale.

 

 

I lobi parietali focalizzano l'attenzione e ti dicono dove sono le cose e cosa stanno facendo

Quando l'immagine del cane raggiunge i lobi parietali, saprai dove si trova il cane, in quale direzione è rivolto e se cammina, corre o sta fermo. I lobi parietali aiutano anche a focalizzare l'attenzione. Qui la funzione del lobo parietale è asimmetrica: il lobo parietale destro può focalizzare l'attenzione sul lato sinistro o destro, mentre il lobo parietale sinistro focalizza l'attenzione solo sulla destra.


Questa asimmetria significa che se c'è un danno al lobo parietale sinistro, l'attenzione può ancora essere focalizzata su entrambi i lati, ma quando c'è un danno al lobo parietale destro, l'attenzione non può essere focalizzata sul lato sinistro e le cose a sinistra vengono trascurate.

 

 

Domande chiave:

Mia moglie si perde continuamente. So che la sua visione non è molto buona. Come posso sapere se il problema è nei suoi occhi o nella sua memoria?

  • Può essere difficile capire se la causa del perdersi di una persona è un problema di memoria, di vista o di entrambe. Una cosa da fare è fargli descrivere come deve viaggiare sul percorso in cui si è persa. Se è in grado di descrivere perfettamente il percorso ma ha fallito nella vita reale, questo potrebbe essere un segno che il problema principale è la vista.

La demenza di mia madre è in fase moderata. Ma metà del tempo penso che il suo problema più grande sia che non riesce a vedere bene. Vale la pena farle valutare gli occhi in questa fase?

  • In generale, raccomandiamo sempre di correggere i problemi agli occhi, se possibile. Assicurati che le prescrizioni degli occhiali siano aggiornate e acquista delle paia di occhiali extra ed economiche nel caso in cui uno (o più) si rompe o non lo ritrovi. Parla con il medico dei potenziali benefici e rischi della chirurgia oculare, se ciò è raccomandato.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia alla Boston University, e docente di neurologia ad Harvard

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.