Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


8 Principi per comunicare con persone affette da demenza

Ecco alcuni principi della comunicazione, dell'azione, e della comprensione che ho imparato dai miei pazienti. Spero che siano utili per te e per i tuoi cari.

 

  1. La verità è relativa, e dobbiamo considerarla dal punto di vista dell'individuo. Pensa a un uomo anziano modesto con Alzheimer moderato o grave. La sua famiglia ha assunto una operatrice sanitaria in casa per aiutare nella cura personale. Egli si agita ogni volta che lei cerca di fargli una doccia. Consideriamo la sua prospettiva: a causa della perdita di memoria, non ricorda che lei è stata lì ogni settimana nell'ultimo anno; lui pensa solo che c'è una estranea che non ha mai incontrato, che gli chiede di togliersi i vestiti.
  2. Dobbiamo essere calmi, rilassati, e rassicuranti. Quelli con demenza spesso assorbono il nostro stato d'animo, percependo inconsciamente il nostro linguaggio del corpo e il tono della voce. Così, possiamo inavvertitamente creare agitazione se ci irritiamo quando ci viene fatta per la 34a volta una domanda o ci turbiamo quando la zuccheriera cade accidentalmente a terra.
  3. La distrazione può essere uno strumento utile. La maggior parte di noi ha imparato quanto è inutile cercare di ragionare o discutere quando un individuo con demenza ti dice alle 8 di sera che ha bisogno di lasciare la sua casa per “andare a casa”. Ciò che spesso funziona è distrarlo con un'attività che gradisce, come ad esempio guardare album di foto, ascoltare musica, guardare un film preferito, fare uno spuntino, o semplicemente fare una passeggiata.
  4. È importante essere occupati. Nessuno vuole veramente essere inattivo. La cosa che può essere difficile è trovare un'attività che l'individuo può fare e gradire. Qui vorrei semplicemente incoraggiarti a pensare a cose nuove. Ad esempio, un collezionista di monete potrebbe non essere più in grado di rilevare le varietà rare e le monete speciali come faceva una volta, ma potrebbe passare due ore felicemente riordinando un barattolo di monetine assortite in spiccioli da 1, 2, 5, 10, 20, 50, centesimi. Che fai domani? Li rimetti tutti insieme e gli chiederai di farlo di nuovo. Allo stesso modo, se a tua madre piace piegare lavanderia, lascia che la pieghi. Ha già finito? Stropiccia ancora il bucato e lascia che lo pieghi ancora.
  5. Coinvolgi famiglia e amici. La demenza è uno sport di squadra. Molti coniugi ritengono che essi dovrebbero essere in grado di prendersi cura della loro moglie o del marito da soli, ma l'assistenza delle persone con demenza è più di quanto può fare una persona da sola.
  6. Vivi il momento. Quelli con una perdita di memoria significativa potrebbero non essere in grado di valutare o discutere di politica, attualità, sport, o anche del tempo. Ma molti possono ancora godere di cose che sono direttamente di fronte a loro. Prova a passeggiare in un museo, una esibizione allo zoo, o un sentiero in giardino.
  7. Accetta che alcune cose non possano essere corrette. Ci sono molti cambiamenti e perdite nella demenza che devono essere accettate. Oltre a perdere la capacità di lavorare, guidare, o di seguire gli hobby, c'è anche la perdita del rapporto, almeno come era prima, tra marito e moglie, tra genitore e figlio. La demenza è sempre in cambiamento, e quindi l'accettazione deve diventare un'attività ricorrente.
  8. Cerca la gioia. Cerca attività appropriate che portano gioia alla persona che ami. Fai una passeggiata in un parco. Visita la famiglia e gli amici. Inventa un gioco. O, magari, tieni semplicemente le sue mani nelle tue. Perché senza gioia, la vita, con o senza demenza, sarebbe difficilmente degna di essere vissuta.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia alla Boston University, e docente di neurologia ad Harvard.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.