Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'assistenza spirituale è importante per le persone con Alzheimer o altra demenza?


Solo perché un individuo ha il morbo di Alzheimer (MA) o la demenza non significa che la sua spiritualità sia perduta. Al contrario, la spiritualità della persona viene portata oltre i livelli di comunicazione che altri potrebbero non osservare o capire. Non ci sono prove che il MA o la demenza possono distruggere la spiritualità.


"Se non teniamo conto dello spirito, consideriamo solo due terzi della vita di una persona"
, dice il reverendo Donald Koepke, direttore del Centro di Spiritualità e Invecchiamento di Anaheim in California.


Per molte persone, la spiritualità è un mezzo di speranza, di significato, e per trovare scopo nella propria vita.


In coloro che sono colpiti dal MA o dalla demenza, le credenze spirituali e le pratiche religiose possono essere dei modi per trovare pace, speranza e rassicurazione in mezzo al loro mondo interiore molto spaventoso. Può anche aiutare a mantenere i modelli di vita e le strutture della persona colpita, che è importante.


Diversi studi di ricerca confermano l'importanza di coltivare la spiritualità della persona interessata: il declino cognitivo è più lento per quelli con più spiritualità e pratiche religiose private, (Kaufman et al, 2007); la spiritualità personale si correla con la qualità della vita nel MA, (Katsuno, T.; 2003); i livelli di spiritualità non diminuiscono nei primi stadi di demenza, (D. Jolley, S. M. Benbow, M. Grizzell, S. Willmott, S. Bawn, P. Kingston; 2010).


Inoltre, ci sono molte risorse e libri eccellenti sull'importanza dell'assistenza spirituale a chi ha il MA o un'altra demenza. Di seguito alcuni esempi di buone referenze:

  • Spirituality and the Personhood in Dementia (Spiritualità e la personalità nella demenza) - L'autore Albert Jewell usa un approccio interdisciplinare alla spiritualità e ciò che egli chiama 'personalità nella cura della demenza’ nel suo libro. I contributori del libro forniscono sia una struttura teorica che una comprensione pratica del ruolo essenziale che la spiritualità ha nel benessere delle persone con demenza.
  • Do This, Remembering Me: The Spiritual Care of Those with Alzheimer’s and Dementia (Fai ciò per ricordarmi: l'assistenza spirituale alle persone con Alzheimer e demenza) - Scritto da Collette Bachand-Wood, questo libro sottolinea l'importanza e le continue necessità spirituali dell'assistenza spirituale per le persone con la malattia, e comprende un manuale pratico per i caregiver, il clero ed i fornitori di cure spirituali.
  • The Peace with Dementia Rosary (La pace con il rosario della demenza) - Il nuovo libro dell'autore e gerontologo Matthew Estrade della Louisiana attinge alla bellezza e alla forza della preghiera del rosario, in cui si intersecano la conoscenza, l'amore e la fede. Il libro percorre la progressione della malattia mentre offre istruzione, intenzioni, guida alla preghiera e lezioni importanti per migliorare la qualità della vita di coloro che vivono con demenza e dei loro caregiver.


Con le statistiche del MA in aumento, c'è sempre più bisogno, consapevolezza e istruzione sull'assistenza spirituale per le persone colpite dalla malattia. L'assistenza spirituale potrebbe essere offerta nelle valutazioni di routine per gli individui affetti, insieme a maggiori opportunità formative sulla spiritualità per i caregiver e più formazione sulla malattia per i praticanti religiosi.

 

Per una ricerca di libri in italiano sull'argomento clicca questo link.

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Matteo Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.