Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vivere bene con la demenza non significa negare i tuoi sentimenti


Cara Carol: Mia moglie vive da cinque anni con il morbo di Alzheimer (MA) ad insorgenza precoce. Ha avuto la diagnosi a 56 anni, per cui il suo declino iniziale è stato rapido e devastante per entrambi. Abbiamo caregiver familiari e professionali in casa quando sono via, ma questo non funzionerà ancora per molto. So che dovrò metterla in una struttura di assistenza, il che mi spezza il cuore.

Perché sto scrivendo? Ci viene costantemente detto su internet che lei/noi possiamo “vivere bene con il MA”. Sì, facciamo del nostro meglio per avere la miglior vita possibile, ma voglio che la gente conosca meglio la malattia. Come possiamo far capire alle persone quanto è terribile continuare a dire che "non è un grosso problema"? - KF.

 


Caro KF: La diagnosi di tua moglie è arrivata in età così giovane che anche la sorpresa da sola deve essere stata incomprensibile. Mi dispiace che voi due dobbiate affrontare questo, e non ti sbagli a sentire che la tua vita ha preso una svolta terribile.


Una delle cose disorientanti della demenza è che è diversa quasi per ognuno. Alcune persone progrediscono rapidamente, per poi stabilizzarsi e vivere abbastanza bene, anche se con assistenza. Altri non ricevono al diagnosi fino a più tardi nel corso della malattia, ma il loro declino cognitivo può sembrare più rapido. Alcune persone vivono con sintomi della demenza solo per pochi anni, mentre altri possono andare relativamente bene per diversi anni.


Il caso di mio padre era diverso in quanto egli sviluppò sintomi di demenza subito dopo un intervento chirurgico e, a differenza di molte persone, non è mai migliorato. Come per te, se ci fosse stato detto che papà poteva “vivere bene con la demenza”, non sono sicura che sarei stata ricettiva.


La tua situazione rispecchia uno degli scenari più difficili, perché non solo la persona che ha sviluppato la demenza è tua moglie, ma siete entrambi relativamente giovani e la progressione della malattia è stata rapida. È del tutto comprensibile che sia difficile per te tenere un atteggiamento “bicchiere mezzo pieno”.


In difesa del 'movimento vivere-bene-con-la-demenza' però, lasciami chiarire il suo obiettivo. Non vuole diminuire l'impatto della demenza sulla vita delle persone, ma vuole cambiare la conversazione dal parlare della tragedia della demenza a qualcosa di più speranzoso. Il punto è che la capacità di provare piacere e divertimento, e perfino imparare e crescere, non scomparirà solo perché la persona ha avuto la diagnosi di demenza.


Questo è importante perché nella maggior parte dei casi, le persone hanno ancora anni da vivere, perciò devi fare ogni sforzo possibile per rendere quegli anni i migliori possibili. Pertanto, l'obiettivo è lavorare per vedere la malattia come qualcosa che può essere gestito, con il supporto e la formazione.


Sei in un momento doloroso con la demenza di tua moglie, KF, e io non ti biasimo perché senti che la vita non sta andando bene. Cerca di non lasciare che le opinioni degli altri ti facciano sentire peggio. Nessuno vuole questo. La comunità della demenza capisce quello che stai passando, ed è dietro di te.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English text) - Traduzione di Matteo Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.