Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I benefici degli hobby che potenziano il cervello

Una delle connessioni più intuitive tra le scelte di vita nel quotidiano e la salute del cervello è costituita all'attività mentale. Sembra proprio che abbia senso che gli hobby o le altre attività che forzano un po' il cervello tendano a migliorare contemporaneamente le nostre capacità cognitive. Quando guardiamo la scienza relativa, si scopre che questa impressione è fondata.


Che cosa si intende per 'attività mentale'? Possiamo definire questo termine in molti modi, ma esempi comuni includono leggere, suonare uno strumento musicale o cantare, fare le parole crociate, disegnare o dipingere, seguire corsi di comunità (danza, lingue, cucina, ...), fare giochi da tavolo o di carte, o andare ai musei. Nota che questi hobby o attività sono gratuite o poco costose e facilmente reperibili (comprese le visite on-line/virtuali ai musei).


Ricerche convincenti indicano che comunque definiamo l'attività mentale, 'è tutta buona' per il cervello. Alcuni studi hanno esaminato attività specifiche che stimolano il cervello, ad esempio suonare uno strumento musicale, fare le parole crociate, o giocare, e hanno scoperto che le persone che si impegnano in questi hobby tendono ad avere memoria e capacità di funzionamento esecutivo migliori e un rischio ridotto di demenza.


Come avrai intuito, leggere in molteplici forme (libri, giornali, riviste), ha dimostrato di essere un'attività di stile di vita particolarmente importante per mantenere o migliorare le capacità cognitive. Altre ricerche suggeriscono che impegnarsi in hobby mentalmente stimolanti per almeno un'ora al giorno è particolarmente utile per il cervello, ed è pure una strategia proattiva per ridurre il rischio di demenza.


Anche l'allenamento combinato della mente (mental cross-training) è una buona idea. Uno studio condotto da ricercatori della Johns Hopkins ha scoperto che le persone che fanno diverse attività impegnative per il cervello hanno un rischio molto più basso di sviluppare problemi cognitivi. In realtà, ogni attività aggiuntiva che qualcuno incorpora nella sua vita riduce il rischio di declino cognitivo dell'8-11%.


Altri studi hanno trovato che lo stesso modello si applica alla prevenzione di Alzheimer; rispetto a coloro che hanno qualche hobby mentalmente coinvolgente, quelli che ne hanno una varietà più ampia hanno una probabilità molto minore di sviluppare la demenza. Visto tutto questo, mischiare un po' le nostre attività può davvero pagare dal punto di vista della salute del cervello.


Vediamo anche che avere un lavoro stimolante mentalmente può produrre dividendi di salute per il cervello. La ricerca ha trovato che lavori più complessi hanno un effetto protettivo sul cervello, in particolare per quanto concerneva la sua integrità globale. Occupazioni con esigenze sociali complesse, come ad esempio le posizioni di direzione, sembrano essere particolarmente utili nel preservare la salute cognitiva e del cervello.


Se non hai uno lavoro molto stimolante, non preoccuparti; ci sono prove che puoi compensare un livello meno che ideale di attività mentale sul posto di lavoro, impegnandoti in più hobby che potenziano il cervello al di fuori del tuo lavoro.


E l'avvertimento: essere mentalmente disimpegnati nella vita quotidiana è associato ad esiti negativi. Alcune ricerche hanno trovato un aumento del rischio di Alzheimer in coloro che riducono i loro hobby quando invecchiano. Chi ha un minor numero di attività intellettuali ha dimostrato anche di avere atrofia in una regione del cervello che contiene l'ippocampo, cruciale per la memoria.


Ricorda che non dobbiamo rivedere completamente la nostra vita quotidiana per evitare cambiamenti preoccupanti del cervello; potrebbe essere sufficiente leggere un po' di più il giornale o fare le parole crociate alcune volte alla settimana.


La scienza indica costantemente che restare mentalmente stimolati nel quotidiano, idealmente attraverso molteplici attività e per almeno un'ora al giorno, ha molti benefici cognitivi e legati al cervello.


Mentre trovare il tempo per sviluppare e nutrire gli hobby è più facile da dire che da fare, sembra certamente che il risultato ne valga la pena.

 

 

 


Fonte: John Randolph PhD, neuropsicologo clinico certificato e consulente di salute del cervello.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze: vedi articolo originale

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.