Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza e disturbi del sonno: una pessima combinazione

I disturbi del sonno sono comuni nella demenza. Nell'articolo precedente era stata discussa la rottura del sonno causata da problemi di ciclo del sonno e di igiene del sonno; qui consideriamo i disturbi del sonno. Se il tuo caro ha difficoltà ad addormentarsi, si sveglia nel mezzo della notte e vaga per la casa, o dorme a metà giornata, potrebbe avere un disturbo del sonno.

 

I disturbi del sonno possono essere dovuti a un problema medico

Il sonno può essere disturbato da molti disordini medici, così come dagli effetti collaterali dei farmaci. Se il tuo caro non dorme bene, dorme troppo, o è troppo stanco, dovresti parlare con il suo medico, poiché alcuni disturbi del sonno diventano molto gravi se non trattati. Qui discutiamo alcuni dei disturbi del sonno più comuni che colpiscono la respirazione o il movimento.


Se il tuo caro russa rumorosamente, si sveglia di notte senza fiato, o semplicemente non dorme bene, può avere l'apnea ostruttiva del sonno, che colpisce più di 20 milioni di americani. Questa condizione riduce l'ossigeno al cervello causando ictus e rimpicciolimento dell'ippocampo, la parte del cervello che forma la memoria. L'apnea ostruttiva del sonno può essere rilevata su uno studio del sonno, e c'è un certo numero di trattamenti efficaci. Quindi, se sei preoccupato che la persona cara possa avere problemi di respirazione durante la notte, assicurati di discutere la questione con il suo medico.

 

I disturbi del sonno possono provocare movimenti anomali

Il tuo caro si muove eccessivamente mentre dorme o si addormenta? Ci sono tre i disturbi del sonno comuni che causano movimenti anomali nei soggetti con demenza, e alcuni pazienti li hanno tutti. Ci sono trattamenti per ciascuno, quindi se li sospetti nel tuo caro, assicurati di discuterne con il suo medico.


Nella sindrome delle gambe senza riposo, la persona sperimenta sensazioni sgradevoli ai piedi o alle gambe, come strisciamento, strascichio, tensioni, palpitazioni, dolori, prurito o elettricità. Le sensazioni si verificano soprattutto di notte, quando gli individui sono svegli, ma sono in procinto di addormentarsi. Possono anche iniziare dopo essersi sdraiati o seduti durante gli altri momenti della giornata. Il movimento delle gambe può alleviare temporaneamente la sensazione di disagio.


Il disturbo del movimento periodico degli arti si verifica quando gli individui sono addormentati. Di solito ci sono movimenti ripetitivi delle gambe, come flessione di alluce, caviglia, ginocchio e anca. A volte sono coinvolte pure le braccia. In genere si verificano ogni 5 - 90 secondi durante il sonno leggero, non-sogno. Essi possono essere esacerbati da farmaci, come alcuni antidepressivi, antistaminici e antipsicotici. Poiché questi movimenti si verificano durante il sonno, sono i compagni di letto di solito a segnalare il problema. Gli stessi individui possono sperimentare sonno disturbato che provoca sonnolenza diurna e stanchezza.


Uno dei più interessanti disturbi del sonno induce a manifestare all'esterno i sogni mentre si dorme. Di solito sono solo i nostri occhi a muoversi mentre sogniamo; per questo motivo il sonno con sogni è spesso definito sonno REM (rapid eye movement, movimento rapido oculare). Nel disturbo del comportamento del sonno REM, l'intero corpo si muove durante i sogni. Gli individui che sognano di nuotare possono iniziare a fare la rana a letto. Se sognano un combattimento possono dare calci e pugni, lottare, o cercare di strozzare il loro partner di letto. Possono anche alzarsi dal letto mentre sognano (con gli occhi chiusi), inciampare su qualcosa, cadere a terra, e ferirsi seriamente. Questo disturbo del sonno è molto comune nella demenza da corpi di Lewy, ma può essere presente anche in altre demenze.

 

Domanda: Mia moglie si sveglia alle 2 del mattino ogni notte e poi mi tiene sveglio per tre ore prima di tornare infine a dormire. Cosa dovrei fare?

Risposta: Inizia cercando di capire quale può essere la causa. Sta passando troppo tempo a letto in attività diverse dal dormire? È caduta in un ciclo vizioso di sonno cattivo? Dorme troppe ore al giorno? Riposa troppo nel pomeriggio? Russa rumorosamente? Si muove nel sonno? Rispondere a queste domande ti aiuterà a capire la causa, che è il primo passo verso una soluzione.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia della Boston University, e docente di neurologia ad Harvard

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.