Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le persone con demenza hanno diritto di votare?

Gli anziani di solito sono più propensi a votare rispetto a qualsiasi altro gruppo di età, e la demenza colpisce gli anziani più di qualsiasi altro gruppo di età: quindi è naturale che nascano domande su demenza e voto! Le persone con demenza possono votare?


Come la maggior parte le cose relative al voto, ci sono preoccupazioni e polemiche. Tutto può portare alla soppressione degli elettori, dalle opinioni personali dei caregiver, come: “Questo è proprio sbagliato!!! Mia mamma non sa chi sono io o gli altri familiari e vogliamo che lei voti per qualcuno che non conosce?”, agli psichiatri che nel 2005 hanno tentato di creare il Doe Voting Capacity Standard, che ha richiesto più ragionamento e logica di quanto l'elettore medio sarebbe tenuto a dimostrare.


Con così tante domande e preoccupazioni è di aiuto avere una serie di linee guida e di standard.


L'American Bar Association's Commission on Law and Aging e il Penn Memory Center hanno messo insieme di recente una guida su come aiutare le persone con deficit cognitivo a votare. Essi spiegano che una diagnosi medica, come il morbo di Alzheimer non rende inabile al voto una persona, ma dobbiamo chiederci se le persone desiderano votare e se fosse così, hanno diritto all'assistenza in caso di necessità. La guida spiega:

"La capacità di voto è molto simile alla capacità di andare in bicicletta, che può essere determinata con precisione solo consentendo all'individuo di montare su una bici e di iniziare a pedalare. Se la capacità è carente, il compito semplicemente non sarà completato".

 

Come determinare la capacità di voto di una persona?

La capacità di votare è determinata da ciascuno Stato (in USA), e mentre alcuni Stati hanno leggi che vietano di votare alle persone alle quali è stato assegnato un tutore legale, molti Stati non impongono la capacità standard di votare. La legge federale, tuttavia, dà diritto agli elettori con disabilità di votare e di ricevere assistenza con il voto, se e quando necessario.

 

Chi può aiutare una persona con demenza a votare?

Un operatore del seggio, un amico, un familiare, un caregiver, un operatore della struttura di vita assistita, o quasi chiunque altro, salvo un datore di lavoro o un sindacalista (se l'elettore fa parte di un sindacato).

 

Cosa puoi fare per aiutare?

Se assisti una persona con demenza con diritto di voto, conoscere le capacità di comunicazione che seguono aumenterà le sue probabilità di riuscire a votare:

  1. Ascolta attentamente ciò che la persona sta dicendo, verbalmente e no. A seconda della fase di demenza, alcune conversazioni potrebbero richiedere più tempo rispetto ad altre. Fai un vero sforzo di ascoltare e sii paziente.
  2. Parla chiaramente e rispettosamente. Usa il tuo tono di voce normale. Gli studi dimostrano che quando usiamo un linguaggio infantile o per anziani, la persona con demenza si comporta in modo diverso. Parla chiaramente e lentamente. Inoltre, è consigliabile accorciare le frasi perché è più difficile elaborare le frasi lunghe. Più chiare e semplici sono le tue domande, più facile saranno da capire.
  3. Ottieni l'attenzione della persona prima di comunicare con lei. Il contatto con gli occhi e un tocco delicato possono aiutare a tenere a terra, e orientare, una persona con demenza. Ottenere l'attenzione della persona prima di chiederle di votare la aiuterà a dimostrare la sua vera capacità di voto.
  4. Parla del voto durante il tempo del giorno migliore per la persona. Le persone con demenza hanno tempi nel giorno migliori o peggiori, proprio come te e me. Cerca di parlare del voto durante il tempo della giornata più ottimale per lei.
  5. Assicurati di capire che cosa dice la persona. Se non lo capisci, chiedile di indicarlo, anche con un gesto.

 

Cosa fare e cosa non fare nel voto con demenza

Può essere rilevante perché:

Alcuni principi e consigli possono essere validi anche in Italia.

Potrebbe però essere più complicato in una elezione politica in Italia, dove la scelta non è tra solo due candidati, ma tra decine di partiti e liste, con varie altre complicazioni.

Il The Bazelon Center for Mental Health Law and the National Disability Rights Network ha una guida per aiutare le persone con una capacità diminuita di votare. Spiega che gli elettori possono avere l'assistenza in caso di necessità. Per esempio:

  • Leggi la scheda elettorale in un modo che l'elettore possa capire.
  • Non esprimere mai la tua opinione.
  • Non tenere per te informazioni, né darle inesatte.
  • Non fare pressione alla persona per votare ogni quesito. Se la persona si stanca o non vuole votare tutti i quesiti della scheda, va bene lo stesso. Ognuno ha il diritto di scegliere se votare o no su ogni competizione elettorale.


Una domanda comune che nasce dai caregiver è: “se il mio coniuge ha votato repubblicano negli ultimi 50 anni, e credo che lei voterebbe repubblicano anche adesso, posso indicare questo candidato per lei?”. La risposta è no. Tuttavia, se alla moglie è stato chiesto di decidere, e verbalmente (o non verbalmente, con un gesto) ha scelto il candidato repubblicano, allora il caregiver può aiutarla a marcare la scheda.

 

 

 


Fonte: Regina Koepp PsyD/ABPP (psicologa clinica e gerontologa) in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.