Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Criteri Beers per l'uso di farmaci potenzialmente inappropriati per gli anziani

Una vasta gamma di farmaci, alcuni relativamente nuovi e altri disponibili da tempo, se non prescritti con cautela, possono causare gravi effetti collaterali e altri eventi avversi nelle persone oltre i 65 anni, secondo i nuovi criteri aggiornati Beers dell'American Geriatrics Society per l'uso di farmaci potenzialmente inappropriati negli anziani.

I criteri, la cui ultima revisione risale al 2003, appaiono nella edizione anticipata online del Journal of Geriatrics Society, e sono disponibili sul sito dell'organizzazione, insieme a materiali di formazione professionale e per il pubblico.


Penso che ci possano essere delle sorprese se qualcuno dedica del tempo a leggere tali informazioni.

File originale Inglese File con traduzione automatica Google
Traduzione professionale
AGS Beers Criteria Summary - For Patients & Caregivers
Sommario Criteri Beers AGS - Per pazienti e operatori sanitari Disponibile su richiesta con offerta all'Associazione Alzheimer onlus
Ten Medications Older Adults Should Avoid or Use with Caution
Dieci Farmaci che gli anziani dovrebbero evitare o usare con cautela
Criteria & Evidence Tables
Criteri e tabelle in evidenza
Beers Criteria Pocket Card Formato tascabile Criteri Beers

 

Identificando i farmaci che sono potenzialmente dannosi per gli anziani, i criteri Beers AGS 2012 possono aiutare i medici a prescriverli in modo più sicuro per i pazienti anziani. Più del 40% delle persone oltre 65 anni prende cinque o più farmaci secondo uno studio del 2008 pubblicato sul Journal of American Medical Association (JAMA) e ogni anno più di un terzo di essi subiscono un effetto collaterale del farmaco o altri eventi negativi da farmaci (Adverse Drug Event - ADE).


Stime da studi pubblicati su JAMA (2003) e sull'American Journal of Medicine (2005) concludono che sono prevenibili il 27% di ADE nei contesti di assistenza primaria e il 42% nelle strutture di assistenza a lungo termine. Una Ricerca del Medical Expenditure Panel nel 2000-2001 stima in circa 7,2 miliardi di dollari la spesa sanitaria connessa all'uso di farmaci potenzialmente inappropriati.


"Gli anziani corrono un rischio particolarmente alto di ADE, in parte perché i cambiamenti fisiologici legati all'età e i problemi di salute multipli possono renderli più vulnerabili a tali reazioni",
dice Jennie Chin Hansen, amministratore delegato della American Geriatrics Society (AGS). Ad esempio, una categoria comunemente usata di antidolorifici nota come anti-infiammatori non steroidei (FANS) può peggiorare l'insufficienza cardiaca nei pazienti con questa condizione. Gli anziani hanno un maggior rischio di ADE, perché molti prendono più farmaci, che possono interagire tra loro, causando pericolose "interazioni farmaco-farmaco" potenziali.


Il compianto Mark H. Beers, MD, geriatra e direttore di The Merck Manuals e del Merck Manual of Geriatrics, ha pubblicato la prima volta i criteri Beers nel 1991. Nel 2011, l'AGS ha convocato un comitato di esperti in geriatria e farmacoterapia per rivedere ed ampliare i criteri, sulla base delle ricerche più recenti. La società prevede di aggiornare l'AGS Beers Criteria ogni tre anni.


53 farmaci e classi di farmaci sono tra quelli indicati come potenzialmente problematici nei AGS 2012 Beers Criteria, che raggruppa i farmaci che possono essere nocivi per gli anziani in tre categorie:

  1. La prima categoria comprende 34 farmaci che sono potenzialmente inappropriati perché presentano rischi elevati di effetti collaterali o perchè possono avere un'efficacia limitata negli anziani, e poiché sono disponibili trattamenti alternativi. Tra le nuove voci l' "insulina a scala scorrevole".
  2. La seconda categoria comprende 14 farmaci che sono potenzialmente inappropriati per gli anziani con determinate malattie, fattori di rischio, o disturbi, perché possono aggravare queste condizioni. Tra i nuovi inserimenti in questa categoria ci sono gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, che possono aumentare i rischi di caduta in alcuni tra i più anziani.
  3. Una terza, nuova, categoria aggiunta ai criteri Beers comprende 14 farmaci da utilizzare con cautela negli anziani. Questi farmaci possono essere associati a più rischi che benefici nelle persone anziane in generale, ma comunque possono essere la scelta migliore per un particolare individuo se somministrati con cautela. Sono elencati i vasodilatatori perchè possono aumentare gli episodi di sincope negli anziani con una storia di questa condizione, e contribuire a maggiori rischi di caduta. "I criteri Beers da soli non dovrebbero mai imporre la prescrizione, né devono essere utilizzati in modo punitivo. Essi sono destinati a informare decisioni prescrittive riflessive", aggiunge Todd Semla, PharmD, MS, co-presidente del comitato convocato dall'AGS per aggiornare ed espandere i criteri.

 

I criteri Beers influenzano anche la ricerca, la formazione degli operatori sanitari, le misure di qualità, e la politica sanitaria. Il Comitato Nazionale per l'assicurazione della Qualità (NCQA) e l'Alleanza di Qualità Farmaceutica (PQA) hanno utilizzato i criteri di Beers nello sviluppo di misure di qualità fondamentali in materia di farmacoterapia e il Centers for Medicare e Medicaid Services (CMS) ha integrato i criteri nella valutazione della conformità delle case di riposo ai regolamenti relativi ai farmaci.


L'AGS ha ricevuto finanziamenti dalla A. John Hartford Foundation di New York e dalla Robert Wood Johnson Foundation per contribuire a sostenere lo sviluppo e la diffusione dei criteri per un pubblico più ampio possibile di medici.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 


Pubblicato da Bob DeMarco in Alzheimer's Reading Room il 29 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.