Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cerebrolysin si dimostra promettente per la demenza

Secondo i risultati di una revisione sistematica pubblicata su The Cochrane Library, i pazienti con demenza potrebbero un giorno trarre benefici da un nuovo e promettente trattamento chiamato Cerebrolysin.

Gli autori ha messo insieme le prove più aggiornate sul Cerebrolysin come trattamento per la demenza vascolare, una forma comune di demenza causata da un danno alla rete di vasi sanguigni che irrorano il cervello.


Alcuni sintomi sono simili a quelli dell'Alzheimer e dell'ictus, ma la particolarità di quelli con demenza vascolare è che spesso incontrano difficoltà a pensare velocemente, a concentrarsi e a comunicare, nonché convulsioni e confusione grave. Attualmente non esiste un trattamento definitivo per la demenza vascolare. Il Cerebrolysin è un trattamento farmacologico a base di proteine del cervello di maiale che ha prodotto risultati positivi contro la demenza vascolare, anche se in modo incoerente.


I ricercatori hanno esaminato i dati provenienti da sei studi clinici randomizzati controllati che hanno coinvolto 597 persone in totale. Tutti hanno ricevuto il Cerebrolysin per via endovenosa in diverse concentrazioni giornaliere e per periodi di trattamento diversi, da poche settimane a tre anni, a seconda dell'esperimento.


Rispetto alla sola terapia standard o al placebo, il Cerebrolysin migliora significativamente la funzione cognitiva, che è stata valutata con test di richiamo di ricordi, di aritmetica o di altre abilità cognitive. Ha avuto un piccolo effetto positivo sullo stato clinico generale dei pazienti. C'è anche qualche indizio che un trattamento a lungo termine si traduca in maggiori benefici, anche se solo due studi hanno esaminato gli effetti a lungo termine.


"La nostra revisione suggerisce che il Cerebrolysin può aiutare a migliorare le funzioni cognitive e globali dei pazienti con demenza vascolare di gravità da lieve a moderata", ha detto il ricercatore Li He del Dipartimento di Neurologia dell'Università di Sichuan di Sichuan in Cina. "I risultati sono promettenti, ma a causa del basso numero di studi, delle loro incoerenze, del rischio di deviazioni nel modo in cui sono stati condotti alcuni degli studi e della mancanza di prosecuzione a lungo termine, non possiamo ancora raccomandare il Cerebrolysin come trattamento di routine per la demenza vascolare".


Nessuno dei pazienti coinvolti negli studi ha riferito effetti collaterali gravi dovuti al farmaco e gli effetti collaterali leggeri sperimentati non erano più comuni nei pazienti che hanno preso il farmaco rispetto al gruppo di controllo. "Questo ci indica che il Cerebrolysin è sicuro e ben tollerato dai pazienti con demenza vascolare", dice He. "Ma il fatto che deve essere somministrato con infusioni endovenose regolari significa che l'uso su larga scala potrebbe essere poco pratico".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale da Wiley.

Riferimento:
Ning Chen, Mi Yang, Jian Guo, Muke Zhou, Cairong Zhu, Li He. Cerebrolysin for vascular dementia. The Cochrane Library, 2013; DOI: 10.1002/14651858.CD008900.pub2.

Pubblicato in Science Daily il 30 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.