Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'insufficienza cardiaca è l'Alzheimer del cuore?

Principali segni e sintomi dell'insufficienza cardiaca - WikipediaNonostante l'aumento sostanziale del numero di persone che soffrono degli effetti debilitanti e spesso mortali dell'insufficienza cardiaca, i trattamenti per questa condizione non progrediscono in maniera significativa da almeno 10 anni.

Una analisi di ricercatori della School of Medicine della University of North Carolina, che ne assimila le cause a quelle probabili dell'Alzheimer, mostra che nuovi progressi potrebbero essere più vicini di quanto si pensa.


L'analisi indica sorprendenti analogie tra le cellule del cuore dei pazienti con insufficienza cardiaca e le cellule cerebrali nei pazienti con Alzheimer, aumentando la possibilità che alcuni approcci terapeutici in fase di sviluppo per l'Alzheimer possano contribuire anche ad invertire i danni da insufficienza cardiaca.

"Sappiamo che l'Alzheimer è un processo di usura del cervello, e lo stesso tipo di deterioramento colpisce il cuore", dice Cam Patterson, MD, MBA, capo della cardiologia alla UNC. "La buona notizia è che il riconoscere questo fatto (e il capire come l'usura colpisce in realtà le proteine del cuore), ci dà una nuova possibilità di individuare strategie per invertire tale usura. E' come avere la chiave per prevenire l'invecchiamento del cuore".


L'analisi, scritta assieme da Patterson e Monte Willis, MD, PhD, professore associato di patologia e medicina di laboratorio all'UNC, compare nel numero del 31 Gennaio 2013 della New England Journal of Medicine. I ricercatori dicono che una serie di studi recenti portano a una conclusione: sono le proteine misfolded (mal ripiegate) nelle cellule del cuore il fattore chiave nel processo di insufficienza cardiaca. "C'è una convergenza di dati che puntano a questo come al vero problema", dice Patterson.


L'analisi riunisce tre linee di evidenza principali:

  1. Primo, gli studi sul tessuto cardiaco di pazienti con insufficienza cardiaca rivelano grandi accumuli di proteine mal ripiegate all'interno delle cellule cardiache danneggiate, simili alle accumulazioni nelle cellule cerebrali di pazienti affetti da Alzheimer.
  2. Secondo, studi recenti su topi mostrano che i problemi cardiaci possono derivare da difetti nel sistema di qualità del corpo per il monitoraggio e il mantenimento proteine.
  3. Infine, gli studi di una rara malattia genetica collegano i problemi cardiaci gravi al misfolding di due proteine, conosciute come desmina e CRYAB.

 

La nuova conclusione apre allettanti strade per possibili trattamenti. Gli scienziati che studiano l'Alzheimer e gli altri disturbi neurologici sono da tempo concentrati sul modo per correggere o prevenire il misfolding, e hanno anche sviluppato farmaci per realizzare questa impresa. "Ciò solleva la possibilità che lo stesso tipo di strategia, e forse anche alcuni degli stessi composti, saranno utili per lo scompenso cardiaco", dice Patterson. "E' un paradigma di trattamento completamente nuovo".


L'insufficienza cardiaca, quando il cuore non riesce a pompare così efficacemente come dovrebbe, è una condizione cronica, debilitante e spesso mortale, che affligge milioni di adulti negli Stati Uniti. Può derivare da attacchi di cuore, malattie coronariche e molte altre cause. L'aumento del tasso di sopravvivenza dopo un attacco di cuore implica che molte più persone convivono con gli effetti debilitanti dell'insufficienza cardiaca, che comprendono stanchezza, mancanza di respiro e aumento della mortalità (vedere immagine in alto).

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of North Carolina School of Medicine.

Riferimento:
Monte S. Willis, Cam Patterson. Proteotoxicity and Cardiac Dysfunction — Alzheimer's Disease of the Heart?New England Journal of Medicine, 2013; 368 (5): 455 DOI: 10.1056/NEJMra1106180.

Pubblicato in Science Daily il 30 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari - Immagine: Principali segni e sintomi dell'insufficienza cardiaca - da Wikipedia

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.