Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'insufficienza cardiaca è l'Alzheimer del cuore?

Principali segni e sintomi dell'insufficienza cardiaca - WikipediaNonostante l'aumento sostanziale del numero di persone che soffrono degli effetti debilitanti e spesso mortali dell'insufficienza cardiaca, i trattamenti per questa condizione non progrediscono in maniera significativa da almeno 10 anni.

Una analisi di ricercatori della School of Medicine della University of North Carolina, che ne assimila le cause a quelle probabili dell'Alzheimer, mostra che nuovi progressi potrebbero essere più vicini di quanto si pensa.


L'analisi indica sorprendenti analogie tra le cellule del cuore dei pazienti con insufficienza cardiaca e le cellule cerebrali nei pazienti con Alzheimer, aumentando la possibilità che alcuni approcci terapeutici in fase di sviluppo per l'Alzheimer possano contribuire anche ad invertire i danni da insufficienza cardiaca.

"Sappiamo che l'Alzheimer è un processo di usura del cervello, e lo stesso tipo di deterioramento colpisce il cuore", dice Cam Patterson, MD, MBA, capo della cardiologia alla UNC. "La buona notizia è che il riconoscere questo fatto (e il capire come l'usura colpisce in realtà le proteine del cuore), ci dà una nuova possibilità di individuare strategie per invertire tale usura. E' come avere la chiave per prevenire l'invecchiamento del cuore".


L'analisi, scritta assieme da Patterson e Monte Willis, MD, PhD, professore associato di patologia e medicina di laboratorio all'UNC, compare nel numero del 31 Gennaio 2013 della New England Journal of Medicine. I ricercatori dicono che una serie di studi recenti portano a una conclusione: sono le proteine misfolded (mal ripiegate) nelle cellule del cuore il fattore chiave nel processo di insufficienza cardiaca. "C'è una convergenza di dati che puntano a questo come al vero problema", dice Patterson.


L'analisi riunisce tre linee di evidenza principali:

  1. Primo, gli studi sul tessuto cardiaco di pazienti con insufficienza cardiaca rivelano grandi accumuli di proteine mal ripiegate all'interno delle cellule cardiache danneggiate, simili alle accumulazioni nelle cellule cerebrali di pazienti affetti da Alzheimer.
  2. Secondo, studi recenti su topi mostrano che i problemi cardiaci possono derivare da difetti nel sistema di qualità del corpo per il monitoraggio e il mantenimento proteine.
  3. Infine, gli studi di una rara malattia genetica collegano i problemi cardiaci gravi al misfolding di due proteine, conosciute come desmina e CRYAB.

 

La nuova conclusione apre allettanti strade per possibili trattamenti. Gli scienziati che studiano l'Alzheimer e gli altri disturbi neurologici sono da tempo concentrati sul modo per correggere o prevenire il misfolding, e hanno anche sviluppato farmaci per realizzare questa impresa. "Ciò solleva la possibilità che lo stesso tipo di strategia, e forse anche alcuni degli stessi composti, saranno utili per lo scompenso cardiaco", dice Patterson. "E' un paradigma di trattamento completamente nuovo".


L'insufficienza cardiaca, quando il cuore non riesce a pompare così efficacemente come dovrebbe, è una condizione cronica, debilitante e spesso mortale, che affligge milioni di adulti negli Stati Uniti. Può derivare da attacchi di cuore, malattie coronariche e molte altre cause. L'aumento del tasso di sopravvivenza dopo un attacco di cuore implica che molte più persone convivono con gli effetti debilitanti dell'insufficienza cardiaca, che comprendono stanchezza, mancanza di respiro e aumento della mortalità (vedere immagine in alto).

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of North Carolina School of Medicine.

Riferimento:
Monte S. Willis, Cam Patterson. Proteotoxicity and Cardiac Dysfunction — Alzheimer's Disease of the Heart?New England Journal of Medicine, 2013; 368 (5): 455 DOI: 10.1056/NEJMra1106180.

Pubblicato in Science Daily il 30 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari - Immagine: Principali segni e sintomi dell'insufficienza cardiaca - da Wikipedia

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.