Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


"Invecchiare bene" deve essere una priorità globale

L'aspettativa di vita degli anziani continua a crescere in tutto il mondo. Entro il 2020, per la prima volta nella storia, gli over-60 saranno di più dei bambini sotto i 5 anni. Entro il 2050, si prevede che la popolazione mondiale di over-60 raggiungerà i 2 miliardi, contro i 841 milioni di oggi. L'80% di questi anziani sarà residente nei paesi a reddito basso e medio [Studio 1].


L'aumento della longevità, in particolare nei paesi a reddito alto (HIC), è in gran parte dovuto al calo dei decessi per malattie cardiovascolari (ictus e cardiopatia ischemica), soprattutto per merito delle strategie semplici ed efficaci per ridurre il consumo di tabacco e la pressione alta, e una migliore copertura ed efficacia degli interventi sanitari.


Tuttavia, anche se le persone vivono più a lungo, non sono necessariamente più sane di prima: quasi un quarto (23%) del carico globale complessivo di morte e di malattie è nelle persone over-60, e gran parte di questo fardello è attribuibile  a malattie di lungo termine causate da patologie come cancro, malattie respiratorie croniche, malattie cardiache, malattie muscolo-scheletriche (come artrite e osteoporosi) e i disturbi mentali e neurologici [Studio 2].


Questo peso a lungo termine da malattia e il minore benessere colpisce i pazienti, le loro famiglie, i sistemi sanitari e le economie, e si prevede che accelererà. Ad esempio, le stime più recenti indicano che il numero di persone affette da demenza aumenterà dai 44 milioni di oggi ai 135 milioni del 2050.


"Sono richieste riforme profonde e fondamentali dei sistemi sanitari e dell'assistenza sociale (*)" dice il dottor John Beard, direttore del Dipartimento di Invecchiamento e Corso della Vita all'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), e co-autore della serie di articoli assieme al Dr Ties Boerma e al dr Somnath Chatterji, anch'essi dell'OMS. "Ma dobbiamo stare attenti che queste riforme non rafforzino le disuguaglianze che generano gran parte della cattiva salute e delle limitazioni funzionali che vediamo nell'età avanzata (*)".


"Anche se alcuni interventi saranno applicabili universalmente, sarà importante che i paesi monitorino la salute e il funzionamento della loro popolazione che invecchia, per capire le tendenze sanitarie e progettare programmi in grado di soddisfare le esigenze specifiche individuate (*)",  ha aggiunto il dr Ties Boerma, Direttore del Dipartimento di Statistiche Sanitarie e Informatica dell'OMS. "Le indagini transnazionali, come lo studio dell'OMS «Global Ageing and Adult Health» (SAGE), il World Poll della Gallup, e altre studi di coorti longitudinali sull'invecchiamento in Brasile, Cina, India e Corea del Sud, stanno cominciando a ristabilire l'equilibrio e a fornire le evidenze per la politica, ma molto resta da fare (*)" [Studio 3 e 4].


Tuttavia, la responsabilità di migliorare la qualità di vita delle persone anziane del mondo va ben oltre il settore sanitario, affermano gli autori della serie. Sono necessarie strategie per prevenire e gestire meglio le malattie croniche, estendendo l'assistenza sanitaria a prezzi accessibili a tutti gli anziani e prendendo in considerazione l'ambiente fisico e sociale. Gli esempi comprendono la modifica delle politiche per incoraggiare gli anziani a continuare a far parte della forza lavoro più a lungo (ad esempio, rimuovendo i disincentivi fiscali al lavoro oltre l'età pensionabile), enfatizzando la prevenzione a basso costo delle malattie e la diagnosi precoce, piuttosto che il trattamento (ad esempio, riducendo l'assunzione di sale e aumentando i vaccini), un migliore uso della tecnologia (ad esempio, cliniche mobili per le popolazioni rurali), e la formazione del personale sanitario per la gestione delle malattie croniche multiple [Studio 5].


Secondo il dottor Chatterji del Department of Health Statistics and Information Systems dell'OMS, "Come collettività dobbiamo guardare al di là dei costi normalmente associati con l'invecchiamento, e pensare ai benefici che può portare alla società nel suo insieme un vecchio sano più felice, e una popolazione anziana più produttiva (*)".

 

 

(*) Citazioni dirette degli autori non presenti negli studi.
La serie di articoli «Ageing» è consultabile online su http://www.thelancet.com/series/ageing

 

 

 

 

 


Fonte: The Lancet via AlphaGalileo  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.