Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ascoltare la musica preferita migliora la funzione del cervello nei pazienti con Alzheimer

L'ascolto ripetuto di musica personalmente significativa induce la plasticità benefica del cervello nei pazienti con lieve deterioramento cognitivo o con morbo di Alzheimer (MA) iniziale, secondo un nuovo studio eseguito da ricercatori dell'Università di Toronto e dell'Unity Health Toronto.


I cambiamenti dei percorsi neurali del cervello si sono correlati con migliori prestazioni della memoria sui test neuropsicologici, in appoggio al potenziale clinico degli interventi personalizzati, basati sulla musica, per le persone con demenza.


Michael Thaut, autore senior dello studio multi-modale pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease, direttore del laboratorio di ricerca su musica e scienze sanitarie dell'università e professore nelle facoltà di musica e di medicina, afferma:

"Abbiamo nuove prove dal cervello che la musica autobiograficamente saliente (cioè quella con un significato speciale per la persona, come la canzone con cui ha ballato al matrimonio) stimola la connettività neurale in modi che aiutano a mantenere livelli più elevati di funzionamento" .

"In genere, è molto difficile provare cambiamenti cerebrali positivi nei pazienti con MA. Questi risultati preliminari, ma incoraggianti, mostrano il miglioramento dell'integrità del cervello, aprendo la porta a ulteriori ricerche sulle applicazioni terapeutiche della musica per le persone con demenza, musicisti e non musicisti".


I ricercatori hanno registrato cambiamenti strutturali e funzionali nei percorsi neurali dei partecipanti allo studio, in particolare nella corteccia prefrontale, il centro di controllo del cervello in cui avvengono processi cognitivi profondi. I ricercatori hanno dimostrato che l'esposizione del cervello dei pazienti con declino cognitivo precoce alla musica saliente attiva automaticamente  una rete neurale distinta - una rete musicale - composta da diverse regioni cerebrali che hanno mostrato differenze nell'attivazione dopo un periodo di ascolto quotidiano di musica.


Hanno anche osservato differenze nei collegamenti del cervello e nella materia bianca, fornendo ulteriori prove della neuroplasticità.


Corinne Fischer, prima autrice, prof.ssa associata nel Dipartimento di Psichiatria nella Facoltà di Medicina e direttrice di psichiatria geriatrica all'ospedale St. Michael, Unity Health Toronto, afferma:

"Gli interventi con la musica possono essere un intervento fattibile, conveniente e facilmente accessibile per chi ha un declino cognitivo in fase precoce.

"I trattamenti esistenti per il MA hanno mostrato benefici limitati fino ad oggi. Sebbene siano necessari studi controllati più grandi per confermare i benefici clinici, i nostri risultati mostrano che un approccio personalizzato a casa propria di ascolto della musica può essere utile e avere effetti duraturi sul cervello".


Per lo studio, 14 partecipanti - otto non musicisti e sei musicisti - hanno ascoltato una lista di brani musicali autobiograficamente rilevanti e familiari per un'ora al giorno per 3 settimane. I partecipanti hanno avuto la risonanza magnetica strutturale e basata su attività prima e dopo il periodo di ascolto per determinare le modifiche alla funzione e alla struttura del cervello.


Durante queste scansioni, hanno ascoltato brani di musica conosciuti da tempo e nuovi. La musica nuova, ascoltata per un'ora prima della scansione, era simile nello stile e tuttavia non aveva alcun significato personale per gli ascoltatori.


Quando i partecipanti hanno ascoltato la nuova musica, l'attività cerebrale si è verificata principalmente nella corteccia uditiva. Tuttavia, quando i partecipanti hanno ascoltato musica conosciuta da tempo, c'è stata un'attivazione significativa nella rete codificata profondamente della corteccia prefrontale, una chiara indicazione del coinvolgimento cognitivo esecutivo.


C'era anche un forte coinvolgimento nelle regioni subcorticali del cervello, aree più vecchie colpite solo marginalmente dalla patologia del MA.


I ricercatori hanno riportato differenze sottili ma distinte nei cambiamenti cerebrali strutturali e funzionali associati all'ascolto musicale nei musicisti rispetto ai non-musicisti, anche se sono necessari ulteriori studi in campioni più grandi per verificare questi risultati. L'esposizione ripetuta alla musica con salienza autobiografica ha migliorato la cognizione in tutti i partecipanti, indipendentemente dall'essere musicista.


"Che tu sia musicista da una vita o che non abbia mai suonato uno strumento, la musica è una chiave di accesso alla tua memoria, la tua corteccia prefrontale"
, dice Thaut. "È semplice: continua ad ascoltare la musica che ti piace da sempre. Le tue canzoni preferite di tutti i tempi, quei pezzi particolarmente significativi per te. Rendi quella la tua palestra del cervello".


Questo studio si basa su un lavoro precedente con lo stesso gruppo di partecipanti che aveva identificato per la prima volta i meccanismi cerebrali che codificano e conservano i ricordi musicali nelle persone con declino cognitivo iniziale.


Per il seguito, i ricercatori pianificano di replicare lo studio in un campione più ampio e istituire una forte condizione di controllo per indagare sul ruolo dell'essere musicisti nella moderazione delle risposte del cervello, e capire se è la musica o il contenuto autobiografico che induce cambiamenti nella plasticità.

 

 

 


Fonte: Josslyn Johnstone in University of Toronto (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Corinne Fischer, Nathan Churchill, Melissa Leggieri, Veronica Vuong, Michael Tau, Luis Fornazzari, Michael Thaut, Tom Schweizer. Long-Known Music Exposure Effects on Brain Imaging and Cognition in Early-Stage Cognitive Decline: A Pilot Study. Journal of Alzheimer's Disease, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.