Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'esercizio altera la chimica del cervello proteggendo le sinapsi che invecchiano

Quando gli anziani rimangono attivi, il loro cervello ha più di una classe di proteine ​​che migliorano le connessioni tra i neuroni per mantenere una cognizione sana, secondo i risultati di uno studio eseguito all'Università della California di San Francisco.


Questo impatto protettivo è stato trovato anche nelle persone il cui cervello all'autopsia era pieno di proteine ​​tossiche associate al morbo di Alzheimer (MA) e ad altre malattie neurodegenerative.


"Il nostro lavoro è il primo ad usare dati umani per dimostrare che la regolazione delle proteine sinaptiche è correlata all'attività fisica e può guidare gli esiti cognitivi positivi che vediamo"
, ha dichiarato Kaitlin Casaletto PhD, assistente prof.ssa di neurologia e prima autrice dello studio, apparso il 7 gennaio su Alzheimer's & Dementia.


Gli effetti benefici dell'attività fisica sulla cognizione sono stati dimostrati nei topi, ma sono stati molto più difficili da dimostrare nelle persone. La Casaletto, neuropsicologa e membro dell'UCSF Weill Institute for Neurosciences, ha lavorato con William Hener MD, professore di psichiatria dell'Università della Columbia Britannica e autore senior dello studio, per sfruttare i dati del Memory and Aging Project della Rush University di Chicago.


Quel progetto tiene traccia dell'attività fisica in vecchiaia dei partecipanti, che hanno anche accettato di donare il cervello alla morte.


"Mantenere l'integrità di tali collegamenti tra i neuroni può essere vitale per difendersi dalla demenza, poiché la sinapsi è proprio il sito in cui avviene la cognizione", ha detto la Casaletto. "L'attività fisica, uno strumento disponibile a tutti, può aiutare a migliorare questo funzionamento sinaptico".

 

Più proteine ​​significa segnali nervosi migliori

Hener e Casaletto hanno scoperto che gli anziani che erano rimasti attivi avevano livelli più elevati di proteine ​​che facilitano lo scambio di informazioni tra i neuroni. Questo risultato collima con le scoperte precedenti di Hener che le persone che avevano più di queste proteine ​​nel cervello alla morte avevano una cognizione migliore in età avanzata.


Con sorpresa, ha detto Hener, i ricercatori hanno scoperto che gli effetti c'erano anche oltre l'ippocampo, la sede della memoria del cervello, e comprendendo altre regioni cerebrali associate alla funzione cognitiva.


"Potrebbe essere che l'attività fisica esercita un effetto di sostegno globale, supportando e stimolando la funzione sana delle proteine ​​che facilitano la trasmissione sinaptica in tutto il cervello", ha detto Honer.

 

Le sinapsi salvaguardano il cervello che ha segni di demenza

Il cervello degli anziani accumula amiloide e tau, due proteine ​​tossiche che sono i segni distintivi della patologia del MA. Molti scienziati ritengono che prima si accumula l'amiloide, e poi la tau, provocando lo sfaldamento di sinapsi e neuroni.


La Casaletto aveva trovato in precedenza che l'integrità sinaptica, misurata sia nel fluido spinale degli adulti in vita che nel tessuto cerebrale all'autopsia, sembrava indebolire la relazione tra amiloide e tau, e tra tau e neurodegenerazione.


"Negli anziani con livelli più elevati delle proteine ​​associate all'integrità sinaptica, questa cascata di neurotossicità che conduce al MA sembra essere attenuata"
, ha detto. "Presi insieme, questi due studi mostrano l'importanza potenziale di mantenere la salute sinaptica per aiutare il cervello contro il MA".

 

 

 


Fonte: Robin Marks in University of California - San Francisco (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kaitlin Casaletto, Alfredo Ramos‐Miguel, Anna VandeBunte, Molly Memel, Aron Buchman, David Bennett, William Honer. Late‐life physical activity relates to brain tissue synaptic integrity markers in older adults. Alzheimer's & Dementia, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.