Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una cintura di sensori per la diagnosi precoce dell'Alzheimer

L'Alzheimer e le altre cause di demenza sono tra le malattie più diffuse oggi. La diagnosi è complessa e spesso può essere stabilita solo con certezza molto tardi nel corso della malattia. Un team di ricercatori dell'Empa, insieme a partner clinici, sta ora sviluppando un nuovo strumento diagnostico che può rilevare i primi segni di cambiamenti neurodegenerativi usando una cintura di sensori.

La dimenticanza e la confusione possono essere segni di un disturbo attualmente incurabile: il morbo di Alzheimer (MA), la forma più comune di demenza che attualmente colpisce circa 50 milioni di persone in tutto il mondo, in gran parte anziane. Il fatto che questo numero aumenterà bruscamente in futuro dipende quindi anche dall'aumento generale dell'aspettativa di vita.


Se si sospetta la demenza, servono esami neuropsicologici, test di laboratorio e procedure impegnative di laboratorio in ospedale. Tuttavia, i primi cambiamenti neurodegenerativi nel cervello avvengono decenni prima che diventi evidente una ridotta abilità cognitiva. Attualmente, questi possono essere rilevati solo da procedure costose o invasive.


Questi metodi non sono quindi adatti per un ampio vaglio preventivo su scala più ampia. I ricercatori dell'Empa stanno lavorando con partner dell'Ospedale Cantonale e della Clinica Geriatrica di San Gallo su un metodo diagnostico non invasivo che rileva i primi processi della demenza.

 

Segnali nell'inconscio

Per il nuovo metodo, i ricercatori Patrick Eggenberger e Simon Annaheim, del laboratorio Biomimetic Membranes and Textiles dell'Empa, si sono basati su una cintura di sensori che è già stata usata con successo per l'elettroencefalografia (ECG) ed è stata ora dotata di sensori per altri parametri pertinenti, come temperatura corporea e schema di andatura. Questo perché molto tempo prima che la memoria inizi a deteriorarsi nella demenza, appaiono sottili cambiamenti nel cervello, espressi da reazioni corporee inconsce.


Però questi cambiamenti possono essere registrati con precisione solo quando le misurazioni vengono prese per un periodo di tempo più lungo, come spiega Simon Annaheim: "Dovrebbe essere possibile integrare nella vita di tutti i giorni le misurazioni a lungo termine".


Sistemi di monitoraggio rispettosi per la pelle e confortevoli sono essenziali per le misurazioni adatte all'uso quotidiano. La cintura diagnostica è quindi basata su sensori flessibili con fibre elettricamente conduttive o leggermente conduttrici, nonché sensori per misurare il movimento e la temperatura.


Per consentire di usare tali misurazioni a lungo termine per il monitoraggio della salute neurocognitiva, i ricercatori stanno integrando i dati raccolti in modelli matematici sviluppati all'interno. L'obiettivo è un sistema di allarme rapido in grado di stimare la progressione del deterioramento cognitivo. Un altro vantaggio è che le misurazioni dei dati possono essere integrate in soluzioni di telemonitoraggio e possono quindi migliorare la cura del paziente nel suo ambiente familiare.

 

Monotonia sospetta

Il corpo umano è in grado di mantenere la temperatura costante in un intervallo di 1°C, con valori che oscillano naturalmente nel corso del giorno. Questo ritmo quotidiano cambia con l'età ed è cospicuo nelle malattie neurodegenerative come la demenza o il Parkinson. Nei pazienti di MA, ad esempio, la temperatura di base del corpo è più elevata fino a 0,2°C. Allo stesso tempo, sono smorzati i picchi delle fluttuazioni quotidiane di temperatura.


In uno studio, i ricercatori sono stati ora in grado di dimostrare che le letture alterate della temperatura della pelle, misurate con la cintura di sensori, forniscono effettivamente un'indicazione della prestazione cognitiva dei soggetti testati, e possono farlo altrettanto bene prima che la demenza si sviluppi.


I soggetti testati nello studio includevano persone sane, con o senza lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment), che non rappresenta una disabilità nella vita di tutti i giorni, ma è considerato un possibile precursore del MA.


I soggetti hanno preso parte a misurazioni a lungo termine e a test neuropsicologici. Si è scoperto che una temperatura corporea inferiore, che fluttuava di più durante il giorno, era legata a una migliore prestazione cognitiva. Negli individui con MCI, la temperatura corporea variava meno ed era lievemente più elevata.

 

Fare esercizio per la forma mentale

Anche il battito cardiaco è soggetto a variazioni naturali che mostrano come il nostro sistema nervoso si adatta alle sfide improvvise. La piccola pausa tra due battiti cardiaci, che dura circa un secondo, ha un grande significato per la nostra salute: se questa pausa rimane sempre uguale, il nostro sistema nervoso non è al suo meglio.


Uno studio di ricercatori di ETH Zurich ha determinato che valori più scadenti misurati negli anziani sani possono essere migliorati in sei mesi attraverso l'allenamento cognitivo-motorio. In questi 'exergames' (giochi di esercizio), i soggetti del test imitano le sequenze di passi da un video. Al contrario, i partecipanti che invece si erano allenati solo in linea retta su un tapis roulant, ma che avevano anche addestrato la loro memoria, hanno avuto meno benefici.


"Il punto è intervenire presto con una formazione appropriata, non appena si possono misurare i primi segni negativi"
, afferma Patrick Eggenberger. "Con il nostro sistema di sensori, qualsiasi miglioramento delle prestazioni cognitive può essere monitorato attraverso forme di terapia basate sul movimento".


Saranno ora eseguiti studi con monitoraggio a lungo termine per chiarire il modo in cui si possono usare le misurazioni dei sensori per prevedere la progressione dei disturbi cerebrali lievi.

 

 

 


Fonte: Andrea Six in EMPA (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • P Eggenberger, M Bürgisser, RM Rossi, Simon Annaheim. Body Temperature Is Associated With Cognitive Performance in Older Adults With and Without Mild Cognitive Impairment: A Cross-sectional Analysis. Front. Aging Neurosci., 2021, DOI
  • P Eggenberger, S Annaheim, KA Kündig, RM Rossi, T Münzer, ED de Bruin. Heart Rate Variability Mainly Relates to Cognitive Executive Functions and Improves Through Exergame Training in Older Adults: A Secondary Analysis of a 6-Month Randomized Controlled Trial. Front. Aging Neurosci., 2020, DOI
  • P Eggenberger, M Wolf, M Schumann, ED de Bruin. Exergame and Balance Training Modulate Prefrontal Brain Activity during Walking and Enhance Executive Function in Older Adults. Front. Aging Neurosci., 2016, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.