Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Test del sangue per Alzheimer molto preciso da grande studio internazionale

Se combinato con i fattori di rischio genetici, è accurato fino al 93% per identificare le persone a rischio di demenza di Alzheimer

Un test del sangue sviluppato alla Washington University di St. Louis si è dimostrato molto accurato nel rilevare i primi segni del morbo di Alzheimer (MA) in uno studio che ha coinvolto quasi 500 pazienti di tre continenti, fornendo ulteriori prove che si dovrebbe considerare questo test per l'individuazione di routine e la diagnosi.


Randall J. Bateman MD, professore di neurologia e autore senior dello studio pubblicato su Neurology, ha detto:

"Il nostro studio mostra che il test del sangue fornisce una robusta misura per rilevare le placche amiloidi (Aβ) associate al MA, anche tra i pazienti che ancora non hanno un declino cognitivo" .

"Un test del sangue per il MA offre una enorme spinta alla ricerca e alla diagnosi di MA, riducendo drasticamente il tempo e il costo di identificare i pazienti per le sperimentazioni cliniche e per stimolare lo sviluppo di nuove opzioni di trattamento.

"Quando saranno disponibili nuovi farmaci, un esame del sangue potrebbe determinare chi potrebbe trarre benefici dal trattamento, compresi quelli nelle fasi molto precoci della malattia".


Il test del sangue sviluppato da Bateman e colleghi valuta se è iniziato l'accumulo di placche di Aβ nel cervello, in base al rapporto tra i livelli delle sue varianti Aβ42 e Aβ40 nel sangue. I ricercatori stanno cercando da tempo di sviluppare un test del sangue a basso costo e facilmente accessibile per il MA, come alternativa alle costose scansioni cerebrali e ai prelievi spinali invasivi usati ora per valutare la presenza e la progressione della malattia all'interno del cervello.


Valutare la malattia tramite le scansioni PET, tuttora la migliore opzione, richiede una scansione cerebrale radioattiva, ad un costo medio di $ 5.000-8.000 (€ 4.500-7.200) per scansione. Un altro test comune, che analizza i livelli di Aβ e tau nel liquido cerebrospinale, costa circa $ 1.000, ma richiede un processo di prelievo spinale che alcuni pazienti potrebbero essere riluttanti a sopportare.


Questo studio stima che la prescrizione di un esame del sangue di $ 500 potrebbe ridurre della metà sia il costo che il tempo necessario per iscrivere pazienti in studi clinici che usano scansioni PET. La selezione solo con esami del sangue potrebbe essere completata in meno di sei mesi e ridurre i costi di dieci volte o più, secondo lo studio.


Un test commerciale basato sulla ricerca di Bateman è stato certificato nel 2020 nell'ambito del programma di certificazione Clinical Laboratory Improvement Amendments (CLIA), gestito dalla FDA in collaborazione con i Centers for Disease Control and Prevention e i Centers for Medicare and Medicaid Services. La versione commerciale del test, chiamato Precivity AD, è commercializzata dalla C2N Diagnostics, una startup della Washington University fondata da Bateman e dal suo collega David Holtzman MD, professore distinto di neurologia. Bateman e Holtzman sono titolari di un brevetto che l'università ha concesso in licenza alla C2N.


La certificazione CLIA rende il test disponibile per i medici negli Stati Uniti. È destinata a fornire informazioni che aiuteranno la valutazione medica e la cura dei pazienti che hanno già sintomi di declino cognitivo. Una certificazione simile rende il test disponibile in Europa. Il test non è ancora coperto dalla maggior parte delle assicurazioni sanitarie.


Lo studio attuale mostra che il test del sangue rimane altamente accurato, anche se eseguito in diversi laboratori, con protocolli diversi e in coorti diverse su tre continenti. Gli scienziati non sapevano se piccole differenze nei metodi di campionamento, come se il sangue viene raccolto dopo il digiuno o il tipo di anticoagulante usato nella elaborazione del sangue, avrebbero potuto avere un grande impatto sulla precisione del test, perché i risultati sono basati su spostamenti sottili dei livelli della proteina Aβ nel sangue.


Le differenze che interferiscono con la misurazione precisa di questi rapporti di Aβ potrebbero aver attivato un falso risultato negativo o positivo. Per confermare la precisione del test, i ricercatori lo hanno applicato ai campioni di sangue di individui iscritti a studi sul MA in corso negli Stati Uniti, in Australia e in Svezia, ognuno dei quali usa protocolli diversi per il trattamento dei campioni di sangue e le relative scansioni cerebrali.


Le scoperte di questo studio hanno confermato che il test del sangue Aβ42 / Aβ40 con una tecnica di spettrometria di massa a immunoprecipitazione ad alta precisione, sviluppata alla Washington University, fornisce risultati altamente accurati e coerenti per individui cognitivamente deteriorati e non deteriorati su tutti e tre gli studi.


Quando i livelli di Aβ del sangue sono stati combinati con un altro importante fattore di rischio di MA (la presenza della variante genetica ApoE4), l'accuratezza del test del sangue era dell'88% rispetto alle scansioni cerebrali e del 93% rispetto al prelievo spinale.


"Questi risultati suggeriscono che il test può essere utile nell'identificare i pazienti non deteriorati che possono essere a rischio di futura demenza, offrendo loro l'opportunità di iscriversi a studi clinici quando l'intervento precoce ha il potenziale di massimo beneficio"
, ha detto Bateman. "Un risultato negativo del test potrebbe anche aiutare i medici a escludere il MA nei pazienti la cui compromissione può essere correlata ad altri problemi di salute, a malattia o a farmaci".

 

 

 


Fonte: Washington University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Yan Li, Suzanne Schindler, James Bollinger, Vitaliy Ovod, Kwasi Mawuenyega, Michael Weiner, Leslie Shaw, Colin Masters, Christopher Fowler, John Trojanowski, Magdalena Korecka, Ralph Martins, Shorena Janelidze, Oskar Hansson, Randall Bateman. Validation of Plasma Amyloid-β 42/40 for Detecting Alzheimer Disease Amyloid Plaques, Neurology, 15 Feb 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.