Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Meno smartphone, più benessere

Quanta disintossicazione digitale è necessaria per vivere meglio? La buona notizia è che non dobbiamo rinunciarvi completamente.

Incolpiamo lo smartphone per una serie di ricadute negative, che vanno dal dolore al collo al comportamento che crea dipendenza. La dott.ssa Julia Brailovskaia e il suo team del Mental Health Research and Treatment Center della Ruhr-Universität Bochum (RUB) hanno deciso di capire se la nostra vita è effettivamente migliore senza smartphone, o meglio, quanto ci fa bene usare meno lo smartphone ogni giorno.


I ricercatori hanno chiesto a circa 200 partecipanti di fare a meno completamente del loro smartphone per una settimana, di ridurre di un'ora il suo uso quotidiano o di usarlo come prima. I loro risultati mostrano che, a lungo termine, coloro che hanno ridotto il suo uso sono andati meglio, come riferito sul Journal of Experimental Psychology: Applied dal 7 aprile 2022.

 

Quanto smartphone ci fa bene?

In media, trascorriamo più di tre ore al giorno incollati allo schermo dello smartphone. Facciamo ricerche online, cerchiamo indicazioni, controlliamo e-mail e il meteo, acquistiamo online, leggiamo le notizie, guardiamo film, ci soffermiamo sui social media. Sembra ragionevole sospettare che tutto ciò non vada bene per noi.


Degli studi hanno dimostrato che l'uso dello smartphone è collegato a problemi come meno attività fisica, obesità, dolore al collo, prestazioni compromesse e comportamento simile alla dipendenza, solo per citarne alcuni.


"Lo smartphone è sia una benedizione che una maledizione"
, afferma Julia Brailovskaia, il cui team voleva sapere: quanto smartphone fa bene? A tal fine, i ricercatori hanno confrontato l'effetto della completa astinenza da smartphone rispetto a una riduzione del tempo quotidiano sullo schermo e rispetto all'uso continuato senza alcuna modifica.


Hanno reclutato 619 persone per il loro studio e le hanno divise in tre gruppi: 200 di loro hanno messo completamente da parte il loro smartphone per una settimana, 226 hanno ridotto il tempo di uso del dispositivo di un'ora al giorno e 193 non hanno cambiato nulla nel loro comportamento.

 

Attività fisica, sigarette, soddisfazione della vita, ansia, depressione

I ricercatori hanno intervistato tutti i partecipanti sulle loro abitudini di vita e il loro benessere immediatamente dopo l'intervento, un mese e 4 mesi dopo. Quanta attività fisica facevano? Quante sigarette fumavano al giorno? Quanto si sentivano soddisfatti della loro vita? Avevano segni di ansia o depressione?


"Abbiamo scoperto che sia rinunciare allo smartphone che ridurre il suo uso quotidiano di un'ora ha avuto effetti positivi sullo stile di vita e sul benessere dei partecipanti",
riassume i risultati Julia Brailovskaia. "Nel gruppo che ha ridotto l'uso, questi effetti sono durati anche più a lungo ed erano quindi più stabili che nel gruppo di astinenza completa".

 

Non è necessario fare completamente senza

L'intervento di una settimana ha cambiato le abitudini di utilizzo dei partecipanti a lungo termine: anche quattro mesi dopo la fine dell'esperimento, i membri del gruppo di astinenza hanno usato il proprio smartphone in media 38 minuti in meno al giorno rispetto a prima.


Il gruppo che aveva trascorso un'ora in meno al giorno con lo smartphone durante l'esperimento lo ha usato fino a 45 minuti in meno al giorno dopo quattro mesi rispetto a prima. Allo stesso tempo, sono aumentati la soddisfazione di vita e il tempo in cui erano stati fisicamente attivi. Sono diminuiti i sintomi della depressione e dell'ansia, nonché il consumo di nicotina.


"Non è necessario rinunciare completamente allo smartphone per sentirsi meglio", conclude la Brailovskaia. "Potrebbe esserci un tempo ottimale di uso giornaliero".

 

 

 


Fonte: Meike Drießen in Ruhr-University Bochum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Julia Brailovskaia, ...[+6], Jürgen Margraf. Finding the “sweet spot” of smartphone use: Reduction or abstinence to increase well-being and healthy lifestyle?! An experimental intervention study.. J of Exp Psych: Applied, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.