Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Voglia degli anziani di regalare denaro è legata all'Alzheimer iniziale

Un nuovo studio della University of Southern California, uno dei primi a testare la relazione con l'uso reale del denaro, ha mostrato che i partecipanti che hanno regalato più denaro hanno ottenuto un punteggio significativamente più basso nei test cognitivi noti per essere sensibili all'Alzheimer rispetto a quelli che ne hanno dato via di meno.

Per aiutare a proteggere gli anziani dall'abuso finanziario, i ricercatori stanno lavorando per comprendere chi è più a rischio e nuove scoperte della USC, pubblicate questa settimana sul Journal of Alzheimer's Disease, suggeriscono che la volontà di regalare denaro potrebbe essere collegata alle prime fasi del morbo di Alzheimer (MA).


Sessantasette anziani che non avevano né demenza né deterioramento cognitivo hanno eseguito un compito di laboratorio in cui hanno deciso se dare denaro a una persona anonima o tenerlo per sé. Hanno anche completato una serie di test cognitivi, come il richiamo di parole e di storie. Coloro che hanno regalato più denaro sono andati peggio nelle valutazioni cognitive note per essere sensibili al MA.


"Il nostro obiettivo è capire perché alcuni anziani sono più suscettibili di altri a truffe, frodi o sfruttamento finanziario"
, ha affermato l'autore senior dello studio, Duke Han PhD, direttore di neuropsicologia e professore di medicina di famiglia, neurologia, psicologia e gerontologia alla USC. "Si pensa che i problemi di gestione del denaro siano uno dei primi segni del MA e questa scoperta lo conferma".


Ricerche precedenti che avevano testato il legame tra altruismo e cognizione si basavano su misure auto-riferite, come chiedere agli anziani se sono disposti a dare denaro in determinati scenari. Il presente studio ha usato denaro reale per esaminare il collegamento.


"Per quanto ne sappiamo, questo è il primo studio a esplorare la relazione usando un paradigma di economia comportamentale, uno scenario in cui i partecipanti dovevano prendere decisioni sul dare o tenere denaro reale"
, ha affermato Gali H. Weissberger PhD, docente senior nel Dipartimento interdisciplinare di Scienze Sociali della Bar-Ilan University in Israele e prima autrice dello studio.

 

Il dare e la cognizione

I ricercatori hanno reclutato 67 individui per lo studio, con un'età media di 69 anni. Hanno raccolto i loro dati demografici e li hanno controllati per gli effetti dell'età, del sesso e dell'istruzione nell'analisi finale. I partecipanti sono stati esclusi dallo studio se soddisfacevano i criteri della demenza o del deterioramento cognitivo.


In laboratorio, a ciascun partecipante è stato detto che era stato abbinato a una persona anonima che stava completando lo studio online. Ognuno ha poi avuto $ 10, che doveva allocarlo come desiderava, con incrementi di $ 1, tra lui e la persona anonima.


Gli anziani dello studio hanno anche completato una serie di test neuropsicologici, tra cui diversi che sono comunemente usati per aiutare a diagnosticare il MA nelle prime fasi. I test includevano compiti di richiamo di storie e di parole in cui ai partecipanti viene chiesto di ricordare le informazioni dopo un breve ritardo, un test di fluidità di categoria che prevede di elencare parole su un argomento specifico, e diverse altre valutazioni cognitive.


I partecipanti che hanno regalato di più hanno ottenuto un punteggio significativamente più basso sui test neuropsicologici noti per essere sensibili al MA precoce. Non ci sono state differenze significative di prestazioni su altri test neuropsicologici.

 

Chiarire il collegamento

Sono necessarie ulteriori ricerche per confermare la natura della relazione tra altruismo finanziario e salute cognitiva negli anziani, anche con campioni più grandi e rappresentativi. Studi futuri potrebbero raccogliere anche dati sia comportamentali che auto-segnalati sull'altruismo finanziario per comprendere meglio le motivazioni dei partecipanti.


Han, la Weissberger e i loro colleghi stanno ora raccogliendo dati per uno studio longitudinale usando lo stesso compito di dare, che potrebbe aiutare a determinare se alcuni anziani diventano più altruisti nel tempo.


"Se una persona sta sperimentando una sorta di cambiamento nel suo comportamento altruistico, ciò potrebbe indicare che stanno avvenendo cambiamenti anche nel cervello"
, ha detto la Weissberger.


Chiarire questi dettagli sul legame tra altruismo e cognizione potrebbe in definitiva migliorare l'individuazione del MA e aiutare le persone a proteggere i loro cari dallo sfruttamento finanziario. Può anche aiutare i ricercatori a distinguere tra ciò che rappresenta un comportamento sano rispetto a qualcosa che potrebbe implicare problemi sottostanti.


"L'ultima cosa che vorremmo è che si pensi che l'altruismo finanziario tra gli anziani sia una brutta cosa"
, ha detto Han. "Può certamente esserci un uso deliberato e positivo del denaro da parte della persona".

 

 

 


Fonte: University of Southern California (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: GH Weissberger, ...[+5], SD Han. Increased Financial Altruism is Associated with Alzheimer’s Disease Neurocognitive Profile in Older Adults. Journal of Alzheimer's Disease, 13 June 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.