Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperto nuovo obiettivo per farmaco dell'Alzheimer e ictus

Un piccolo pezzo di un recettore fondamentale che alimenta il cervello e senza il quale gli esseri senzienti non possono vivere è stato scoperto da scienziati dell'Università di Buffalo (UB), diventando bersaglio promettente per un nuovo farmaco per l'Alzheimer e altre malattie neurodegenerative.

La ricerca sul recettore NMDA (N-metil-D-aspartato) è stata pubblicata online l'11 ottobre su Nature Communication s.

"Questa è la prima volta che questo sito ha dimostrato di essere utile come bersaglio di un farmaco", afferma Gabriela K. Popescu, PhD, professore associato di biochimica alla Scuola di Medicina e Scienze Biomediche dell'UB e autore senior dello studio. "Se riuscissimo a trovare un farmaco che si attacca a questo sito e blocca insieme delle subunità del recettore NMDA, sarebbe un passo enorme per combattere la disabilità da ictus, Alzheimer e altre malattie neurodegenerative".

La ricerca si concentra sui recettori del cervello per il neurotrasmettitore, il glutammato, che è implicato in queste malattie così come in altre condizioni, come il glaucoma. I due principali recettori del glutammato nel cervello sono i recettori NMDA e AMPA, i quali giocano entrambi un ruolo critico per l'apprendimento umano e la memoria. Entrambi i tipi di recettori sono costituiti da quattro subunità e all'interno di ogni subunità del recettore questi sono organizzati in coppie denominate dimeri. Poiché questi recettori sono così simili nella struttura, spiega la Popescu, si è ipotizzato che funzionino più o meno allo stesso modo.

"Ma quando abbiamo modificato l'interfaccia del dimero, il luogo dove due subunità si uniscono all'interno di ogni coppia, abbiamo scoperto che il recettore NMDA funziona esattamente all'opposto dell'AMPA", spiega Popescu. "Cementare questa interfaccia nei recettori AMPA porta a più attività, mentre abbiamo trovato è vero proprio il contrario nei recettori NMDA". Bloccando le subunità insieme, i ricercatori UB sono stati in grado di raggiungere una marcata riduzione dell'attività del NMDA e, successivamente, una marcata riduzione della quantità di calcio che entra nei neuroni in risposta al neurotrasmettitore glutammato. Il sovraccarico di calcio causato dall'iperattività dei recettori NMDA è quello che alla fine uccide i neuroni, spiega la Popescu, portando agli stessi sintomi che si verificano dopo un ictus, nell'Alzheimer e altre malattie neurodegenerative.

"Il fatto che legando a vicenda le subunità, possiamo ridurre drasticamente l'attivazione del recettore NMDA, dimostra per la prima volta la possibilità allettante che potremmo essere in grado di sviluppare nuove terapie che possono trattare molto più efficacemente, o anche un giorno prevenire, alcune di queste malattie devastanti, come l'Alzheimer e l'ictus", spiega la Popescu.

E, poiché ogni tipo di recettore NMDA ha una interfaccia dimero leggermente diversa, spiega la Popescu, questa scoperta rappresenta una nuova opportunità per la progettazione razionale di farmaci per inibire preferenzialmente solo una popolazione selezionata di recettori NMDA nel cervello, riducendo così la possibilità di effetti collaterali. Attualmente, il farmaco per Alzheimer chiamato Namenda, uno dei farmaci esistenti che inibiscono solo il recettore NMDA, si rivolge a un altro sito all'interno del recettore.

"Se si potesse sviluppare un nuovo farmaco per l'interfaccia dimero, che abbiamo scoperto essere inibitorio, questo sarebbe più efficace dei farmaci attuali", spiega Popescu. "Questo perché in questa particolare interfaccia, le interazioni tra queste interfacce delle subunità sono più precise di quelle a cui attualmente si mira".

Co-autori dello studio sono: William F. Borschel e Swetha E. Murthy, entrambi candidati al dottorato nel Dipartimento di Biochimica dell'UB, e Eileen M. Kasperek, tecnico senior del dipartimento. Il lavoro è stato finanziato dal NIH Istituto Nazionale dei disordini neurologici e ictus.

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


Fonte: Materiale dell'University of Buffalo.

Riferimento: William F. Borschel, Swetha E. Murthy, Eileen M. Kasperek, Gabriela K. Popescu. NMDA receptor activation requires remodelling of intersubunit contacts within ligand-binding heterodimers. Nature Communications, 2011; 2: 498 DOI: 10.1038/ncomms1512.

Pubblicato in ScienceDaily il 11 Ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.