Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cioccolato quotidiano può impedire il declino cognitivo del cervello?

"Mai la natura ha concentrato una tale ricchezza di prezioso nutrimento in uno spazio così piccolo come la fava di cacao", ha detto Alexander von Humboldt.


La perdita progressiva delle funzioni cognitive con l'età è inevitabile per la maggior parte di noi. Io e i miei colleghi dei laboratori accademici e industriali abbiamo dedicato la carriera scientifica alla ricerca di un trattamento farmacologico efficace del declino cognitivo.


Finora non ne è stato scoperto alcuno; gli annunci su Internet che affermano il contrario ti stanno mentendo per realizzare un profitto. Ciò che è diventato chiaro è che il declino cognitivo, e in particolare quello provocato dal morbo di Alzheimer (MA), è un disturbo dello stile di vita che può essere suscettibile di interventi dietetici.


Uno studio recente (rif.1) ha esaminato le attuali prove sperimentali sulle azioni neuroprotettive delle molecole bioattive contenute nel cacao negli anziani. Studi trasversali che hanno coinvolto oltre 200 mila soggetti coinvolti in 19 studi clinici diversi hanno esaminato le funzioni cognitive usando una batteria di test neuropsicologici sulla cognizione globale, le memorie visuo-spaziale, semantica o episodica e di lavoro.


I soggetti variavano da 23 a 98 anni; la loro assunzione media di cioccolato era di 8-10g al giorno. L'effetto benefico massimo sulle prestazioni cognitive si è verificato con un'assunzione giornaliera di 10g. Gli studi sono durati da molti mesi a molti anni e i risultati sono stati confrontati con quelli che non hanno mai, o solo raramente, consumato cioccolato.


Nel loro insieme, questi studi hanno dimostrato che tutti i punteggi dei test cognitivi erano significativamente più alti in coloro che consumavano il cioccolato almeno una volta alla settimana. La relazione non si attenuava tenedo conto dello stile di vita e di altri fattori dietetici. Il rischio di declino cognitivo minore era statisticamente significativo per i livelli di cioccolato corrispondente a un'assunzione settimanale media di circa tre pezzi di una barretta di cioccolato, uno spuntino al cioccolato o un cucchiaio di polvere di cacao.


Un grande studio (rif.3) su 91.891 partecipanti da 55 a 74 anni di età, che mangiavano circa 15g di cioccolato alla settimana e che sono stati seguiti per circa 13,5 anni, ha scoperto che il consumo di cioccolato era associato inversamente al rischio di morte (= più consumo, meno rischio) per tutte le cause. Anche il rischio di mortalità per MA era ridotto in questi partecipanti. Sfortunatamente, i risultati non hanno consentito di differenziare tra cioccolato al latte e fondente.


Le analisi dei campioni di siero di alcuni partecipanti hanno scoperto che i metaboliti del cacao ciclo(prolil-valile), teobromina e 3-metilxantina (un metabolita della teobromina) erano correlati con l'assunzione di cioccolato e associati negativamente al declino cognitivo. Il cioccolato è ricco di potenti polifenoli antiossidanti chiamati proantocianidine. Due di questi, catechina ed epicatechina, possono attraversare la barriera emato-encefalica e possono essere responsabili dei benefici alla funzione cognitiva.


Circa il 90% delle altre molecole potenzialmente benefiche del cioccolato non è assorbibile dall'intestino e quindi non avrebbe accesso al cervello. Tuttavia, il microbiota nel colon sembra in grado di trasformare molti di questi polifenoli in molecole biodisponibili, consentendo così le loro azioni sistemiche benefiche.


Gli effetti benefici dei flavanoli del cacao sulla salute umana sono quindi dovuti ai principali composti presenti nel cacao ma anche ai loro metaboliti intestinali indotti dal microbiota. L'epicatechina e la catechina sono il flavanolo monomerico più abbondante nella polvere di cacao. Il cacao contiene almeno dieci diversi composti psicoattivi, come le metilxantine (es. caffeina e teobromina) e l'anandamide.


Studi recenti suggeriscono anche che molti dei benefici cognitivi dell'epicatechina nell'uomo possono essere dovuti a meccanismi indiretti di vasodilatazione che migliorano il flusso sanguigno periferico e cerebrale.


In sintesi, una revisione sistematica della letteratura attuale suggerisce con forza che le molecole contenute nel cacao possono ridurre il declino cognitivo se assunte quotidianamente e in dosaggi adeguati, per molti anni.

 

 

 


Fonte: Gary L. Wenk PhD, prof. di psicologia, neuroscienze, virologia molecolare, immunologia e genetica medica alla Ohio State University

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. C Zeli et al. Chocolate and cocoa-derived biomolecules for brain cognition during ageing. Antioxidants, 2022, DOI
  2. GL Wenk. Your Brain on Food, 3rd Ed, 2019, Oxford University Press.
  3. GC Zhong et al. Chocolate consumption and all-cause and cause-specific mortality in a US population: A Post Hoc analysis of the PLCO cancer screening trial. Aging, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.