Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mangiare di giorno, più che di notte, può dare benefici alla salute mentale

Battere i momenti di depressione con il cibo? Un nuovo studio, pubblicato su PNAS, conferma l'evidenza che il momento in cui si mangia può influire sulla salute mentale, compresi i livelli di umore correlati alla depressione e all'ansia. Ricercatori del Brigham and Women’s Hospital di Boston, hanno progettato uno studio che ha simulato il lavoro notturno e poi hanno testato gli effetti dei pranzi di giorno e di notte in confronto a quelli solo di giorno.


Il team ha scoperto che, tra i partecipanti al gruppo di pranzo sia diurno che notturno, i livelli di umore di tipo depressivo sono aumentati del 26% e i livelli di umore simili all'ansia del 16%. I partecipanti al gruppo che pranzava solo di giorno non hanno sperimentato questo aumento, suggerendo che i tempi dei pasti possono influenzare la vulnerabilità dell'umore.


Il coautore senior Frank Scheer PhD, direttore del programma di Cronobiologia Medica nella divisione Disordini Circadiani e del Sonno del Brigham, ha detto:

"I nostri risultati forniscono prove dei tempi di assunzione di cibo come una nuova strategia per ridurre al minimo la vulnerabilità dell'umore negli individui che sperimentano disallineamenti circadiani, come quelli impegnati nel lavoro a turno, che subiscono jet lag o soffrono di disturbi del ritmo circadiano.

“Sono necessari ulteriori studi nei lavoratori a turno e nelle popolazioni cliniche per stabilire saldamente se i cambiamenti nei tempi dei pasti possono impedire la loro maggiore vulnerabilità dell'umore. Per adesso, il nostro studio porta sul tavolo un nuovo 'giocatore': i tempi dell'assunzione di cibo sono importanti per il nostro umore".


I lavoratori a turno rappresentano fino al 20% della forza lavoro nelle società industriali e sono direttamente responsabili di molti servizi ospedalieri, lavoro di fabbrica e altri servizi essenziali. I lavoratori a turno spesso sperimentano un disallineamento tra il loro orologio circadiano centrale nel cervello e i comportamenti quotidiani, come i cicli sonno/veglia e digiuno/alimentazione. È importante sottolineare che hanno anche un rischio più alto del 25-40% di depressione e ansia.


La coautrice senior Sarah L. Chellappa MD/PhD, che ha lavorato a questo progetto mentre era al Brigham, mentre ora è nel Dipartimento di Medicina Nucleare dell'Università di Colonia in Germania, ha dichiarato:

"I lavoratori a turno, così come le persone che hanno rotture circadiane, incluso il jet lag, possono trarre benefici dal nostro intervento di tempistica dei pasti. Le nostre scoperte aprono la porta a una nuova strategia comportamentale sonno/circadiana che potrebbe anche dare benefici alle persone che hanno disturbi di salute mentale. Il nostro studio aumenta il corpo crescente di prove che hanno confermato che le strategie che ottimizzano il sonno e i ritmi circadiani possono aiutare a promuovere la salute mentale".


Per condurre lo studio, Scheer, Chellappa e colleghi hanno arruolato 19 partecipanti (12 uomini e 7 donne) per uno studio controllato randomizzato. I partecipanti hanno seguito un protocollo di de-sincronizzazione forzata in luce fioca per quattro 'giorni' di 28 ore, in modo tale che al quarto 'giorno' i loro cicli comportamentali fossero invertiti di 12 ore, simulando il lavoro notturno e causando disallineamenti circadiani.


I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a due gruppi in base ai tempi di pasto: il gruppo di controllo dei pasti diurni e notturni, che mangiava secondo un ciclo di 28 ore (con conseguente consumo sia di notte che durante la notte e il giorno, il che è tipico dei lavoratori notturni) e il gruppo di intervento dei pasti solo di giorno, che mangiava su un ciclo di 24 ore (con conseguente consumo solo durante il giorno).


Il team ha valutato i livelli di umore simili alla depressione e all'ansia ogni ora, scoprendo che i tempi del pasto hanno influenzato significativamente i livelli di umore dei partecipanti. Durante il turno di notte simulato (giorno 4), quelli nel gruppo di controllo dei pasti diurni e notturni avevano un aumento dei livelli di umore simile alla depressione e livelli di umore simili all'ansia, rispetto al basale (giorno 1).


Al contrario, non ci sono stati cambiamenti nell'umore nel gruppo di intervento dei pasti diurni durante il turno di notte simulato. I partecipanti con un maggiore grado di disallineamento circadiano hanno sperimentato più umore simile alla depressione e all'ansia.


"I tempi dei pasti stanno emergendo come un aspetto importante della nutrizione, che può influenzare la salute fisica"
, ha affermato la Chellappa. “Ma il ruolo causale dei tempi dell'assunzione di cibo sulla salute mentale rimane da confermare. Sono necessari altri studi per stabilire se i cambiamenti nei tempi dei pasti possono aiutare le persone che sperimentano disturbi depressivi e di ansia o legati all'ansia".

 

 

 


Fonte: Brigham and Women's Hospital (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Qian, ...[+6], SL Chellappa. Daytime eating prevents mood vulnerability in night work. PNAS, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.