Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rischio di neurodegenerazione più che doppio tra ex giocatori di rugby

Il rischio varia per condizione: è fino a 15 volte più alto per la malattia del Motoneurone. Servono strategie per ridurre il rischio di impatto/lesione in tutti gli sport, affermano i ricercatori.

Il rischio di malattie neurodegenerative tra gli ex giocatori della Scottish International Rugby Union è più che il doppio della popolazione generale, ha scoperto una ricerca pubblicata sul Journal of Neurology Neurochirgery & Psychiatry.


Il rischio varia in base alle condizioni, che vanno da poco più del doppio per la demenza, fino a 15 volte di più per la malattia del motoneurone, secondo i risultati, spingendo i ricercatori a chiedere strategie per ridurre i rischi di impatto alla testa e le lesioni cerebrali traumatiche per tutti gli sport, inclusi gli allenamenti.


La lesione cerebrale traumatica è un fattore di rischio importante per le malattie neurodegenerative e si ritiene che rappresenti il ​​3% di tutti i casi di demenza.


Negli ultimi anni gli studi post-mortem sul tessuto cerebrale hanno scoperto evidenze di malattie neurologiche associate in modo univoco a una storia precedente di lesioni cerebrali traumatiche o di impatti ripetuti alla testa chiamati 'cambiamento neuropatologico da encefalopatia traumatica cronica' (CTE-NC, chronic traumatic encephalopathy neuropathologic change) negli ex atleti professionisti di sport che comprendono il football americano, il calcio e il rugby.


E in questo studio i ricercatori volevano scoprire se il rischio di malattia neurodegenerativa era più elevato tra gli ex giocatori di rugby rispetto alla popolazione generale. Hanno incluso 412 ex giocatori scozzesi maschi di rugby (su un totale iniziale di 654), per i quali erano disponibili dati completi sulla salute e sulla posizione in campo e che avevano almeno 30 anni alla fine del 2020. I giocatori sono stati abbinati per età, sesso e stato socioeconomico a 1.236 membri del pubblico.


Sono stati usati i dati nazionali delle cartelle cliniche elettroniche sui ricoveri ospedalieri, sui medicinali prescritti e sulle cause più comuni di morte tra gli uomini scozzesi (malattia del sistema circolatorio, malattia respiratoria e cancro) per tracciare la salute e la sopravvivenza di entrambi i gruppi per una media di 32 anni dai 30 anni in poi.


Durante il periodo di monitoraggio, 121 (29%) ex giocatori di rugby e 381 (31%) individui del gruppo di confronto sono morti. Gli ex giocatori di rugby erano più anziani quando sono morti, raggiungendo una media di quasi 79 anni rispetto a poco più di 76 del gruppo di confronto.


E gli ex giocatori di rugby avevano tassi di morte più bassi per qualsiasi causa fino all'età di 70 anni, dopo di che non c'era alcuna differenza tra i due gruppi. Non sono state osservate differenze nella causa, o nell'età, alla morte tra ex giocatori di rugby e il gruppo di confronto per le cause di morte più comuni degli uomini scozzesi.


Ma la possibilità di essere diagnosticati con una malattia neurodegenerativa era più che doppia tra gli ex giocatori di rugby (47 = 11,5%) rispetto al gruppo di confronto (67 = 5,5%), sebbene i rischi variassero per condizione. Il rischio di una diagnosi di demenza era poco più del doppio, mentre quello del Parkinson era triplo e quello della malattia del motoneurone / sclerosi laterale amiotrofica era 15 volte più alto.


Ulteriori analisi hanno evidenziato che la posizione nel campo (davanti o dietro) degli ex giocatori di rugby non influiva sul rischio neurodegenerativo. I ricercatori riconoscono che il 37% degli ex giocatori di rugby internazionali teoricamente inseribili nello studio ha dovuto essere escluso perché mancavano le cartelle cliniche abbinate e che lo studio si era concentrato solo sugli uomini.


Mancavano anche informazioni sulla durata totale della carriera nel rugby o sulla storia di impatti alla testa e sulle lesioni cerebrali traumatiche, o su altri potenziali fattori di rischio per la demenza. Ma lo studio è stato relativamente grande e di lunga durata e i risultati fanno eco a quelli precedenti su ex giocatori di calcio professionisti ed ex calciatori di football americano, affermano i ricercatori.


“In particolare, contrariamente ai dati della NFL [National Football League] e del calcio, la nostra coorte di giocatori di rugby comprende in gran parte atleti dilettanti, sebbene partecipino a un livello di élite e internazionale. In questo senso, è la prima dimostrazione che un rischio elevato di malattia neurodegenerativa non è un fenomeno esclusivo degli atleti professionisti", sottolineano.


Le autorità del rugby hanno preso provvedimenti per migliorare il rilevamento di lesioni da commozione cerebrale e per ridurre i rischi durante il gioco, notano i ricercatori:

“Tuttavia, gli impatti sulla testa e il rischio di commozione cerebrale non sono esclusivi delle partite giocate. Pertanto, si dovrebbero anche considerare prioritarie le misure per ridurre le esposizioni in allenamento.

"Oltre a queste misure di prevenzione primarie, potrebbero essere considerati anche interventi mirati alla mitigazione del rischio tra ex giocatori di rugby con esposizione a impatti alla testa già accumulate, incluso lo sviluppo di medici specializzati nella salute del cervello.

“Questi dati ci fanno capire meglio l'associazione tra sport di contatto ed esiti sulla salute per tutta la vita, in particolare il rischio di esiti avversi sulla salute del cervello. Rimane la necessità di ulteriori ricerche che esplorino la relazione tra sport di contatto e rischio di malattie neurodegenerative.

"Nel frattempo, si dovrebbe continuare a sviluppare e promuovere strategie per ridurre gli impatti alla testa e le lesioni alla testa in tutti gli sport, e al contempo si dovrebbero considerare misure per mitigare il rischio di salute cerebrale avversa negli ex atleti".

 

 

 


Fonte: BMJ via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: ER Russell, ...[+6], W Stewart. Neurodegenerative disease risk among former international rugby union players. Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry, 4 Oct 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.