Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La ricerca di Alzheimer cerca la diagnosi precoce

Negli ultimi dieci anni gli scienziati hanno lanciato numerosi studi clinici su larga scala per quelli che erano considerati promettenti nuovi farmaci per curare l'Alzheimer. Ma a tutt'oggi ancora non c'è nulla sul mercato che interrompa o addirittura rallenti la progressione dell'Alzheimer nei pazienti.

Alcuni di questi studi sono stati interrotti precocemente a causa delle morti dei pazienti o di pericolosi effetti collaterali. Altri studi hanno fallito perché i farmaci sono stati considerati del tutto inefficaci.

La maggior parte degli studi si focalizzava sulle terapie che riducono l'amiloide nel cervello, una proteina che si accumula nel cervello dei malati di Alzheimer e provoca danni al cervello.

 'Mi rendo conto di essere una cavia'

Devora Corman è una paziente di Alzheimer di 77 anni che sta attualmente testando un farmaco anti-amiloide. Non è passato molto tempo, dopo avere avuto la diagnosi, che Corman, pittrice, ha smesso di praticare la sua arte. "Mi manca la mia pittura", dice. "Ma io rimanevo frustrata così mi sono fermata". Il primo test sperimentale su cui si era impegnata la stava aiutando, secondo la figlia, Julie Corman. "Mi ricordo che, quando prendeva quel farmaco, mi diceva che avrebbe avuto giorni meno nuvolosi", dice.

Nuovi test diagnostici stanno rivoluzionando la ricerca di Alzheimer. Test di laboratorio possono ora determinare se le persone che non hanno sintomi del tutto possono sviluppare la malattia più avanti. Ma la Corman ha smesso di prendere quel farmaco, perché diverse persone nello studio sono morte. Comunque ciò non l'ha scoraggiata dall'iscriversi in un altro studio sperimentale, ed è ora iscritta in un altro studio di un farmaco anti-amiloide.

"Mi rendo conto che di essere una cavia, ma penso che sia una buona cosa", dice. "Mi aiuta e aiuta il resto del mondo". In molti modi, Corman - una donna anziana con l'Alzheimer - è un soggetto tipico da studio. Ma questo potrebbe cambiare.

 Verso 'Studi di Prevenzione'

Molti scienziati ritengono che una delle ragioni per cui le precedenti sperimentazioni dei farmaci sono stati inefficaci è perché i pazienti esaminati avevano già troppi danni al cervello per averne un beneficio. "Nel momento in cui le persone hanno demenza da lieve a moderata hanno perso il 50 o il 70 percento delle cellule nervose chiave nel cervello, critiche per la memoria", dice la Dssa Reisa Sperling, direttrice del Centro per la Ricerca ed il trattamento dell'Alzheimer all'ospedale Brigham and Women's di Boston.

"Quindi, anche se siamo in grado di risucchiare con successo tutto l'amiloide dal cervello è improbabile che possiamo far ricrescere le cellule nervose e le connessioni per farle diventare ciò che erano cinque o 20 anni prima", dice. Gli scienziati una volta credevano che una diagnosi di Alzheimer fosse fatta quando un paziente aveva i sintomi. Ora si pensa che, come il cancro e le malattie cardiache, l'Alzheimer si sviluppi decenni prima che una persona sperimenti la perdita di memoria o altri problemi.

Le nuove linee guida nazionali (PDF), introdotte la scorsa estate, sottolineano la diagnosi e il trattamento precoce dell'Alzheimer. Con questo in mente, gli scienziati stanno reclutando pazienti che non mostrano ancora i segni della malattia, ma hanno segni di amiloide nel cervello. E nuovi test diagnostici stanno rivoluzionando la ricerca di Alzheimer. Test di laboratorio possono ora determinare se le persone che non hanno sintomi del tutto possono sviluppare la malattia in seguito. [...]

Altre ricerche

Un'altra nuova frontiera è la ricerca sulla tau, un'altra proteina che si accumula nel cervello delle persone affette da Alzheimer e che può aiutare l'amiloide a causare maggiore distruzione, secondo Selkoe. "La tau è molto importante perchè l'amiloide faccia il suo sporco lavoro: se la tau si abbassa o viene rimosso in qualche modo non c'è più danno dal beta amiloide", dice. Finora gli studi sulla tau sono stati piuttosto preliminari, ma Selkoe crede che le sperimentazioni umane cominceranno presto.

Molti scienziati stanno anche studiando il ruolo dell'infiammazione nell'Alzheimer e se il diabete e il colesterolo sono fattori di rischio per la malattia.

Altri ricercatori stanno studiando quali geni possono causare sintomi nei malati di Alzheimer e come capire questi geni può portare a nuovi trattamenti.

Il dottor Li-Huei Tsai, direttore del MIT Picower Institute for Memory and Learning, studia i topi con sintomi dell'Alzheimer. Tsai dice che ha messo a punto un composto che può ripristinare la capacità dei topi di ricordare. "Questa sostanza chimica può in qualche modo migliorare l'espressione di tutti i geni necessari per l'apprendimento e la memoria", dice. Il prossimo passo è la sperimentazione umana, che Tsai spera di iniziare nel corso dei prossimi anni.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 


Pubblicato in Wbur.org il 18 ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.