Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'infiammazione è controllata in modo diverso da cervello e altri tessuti

Un team guidato dagli scienziati dello Scripps Research Institute ha identificato un nuovo percorso metabolico per controllare l'infiammazione del cervello, suggerendo strategie per il suo trattamento.

Il nuovo rapporto, che appare nell'edizione del 20 ottobre 2011 di Science Express, si concentra sul tipo di infiammazione normalmente trattabile con farmaci non-steroidei anti-infiammatori (FANS), come l'aspirina o il ibuprofene. Lo studio mostra che questo tipo di infiammazione è controllata da enzimi diversi in diverse parti del corpo.

"I nostri risultati aprono alla possibilità di farmaci anti-infiammatori che sono più specifici per i tessuti e non hanno effetti collaterali FANS", ha detto l'autore senior dello studio Benjamin F. Cravatt, presidente del Dipartimento di Fisiologia Chimica e membro dello Skaggs Institute for Chemical Biology e della Dorris Neuroscience Center dello Scripps Research.

Una scoperta felice e inattesa

La scoperta fortuita è originata da un tentativo da parte di Cravatt e dei suoi colleghi di sviluppare un nuovo tipo di farmaco antidolorifico che punta a un enzima noto come monoacylglycerol lipasi (MAGL). Questo enzima normalmente scompone un antidolorifico naturale neurotrasmettitore conosciuto come 2-AG, una molecola "cannabinoide", le cui azioni sono imitate da alcuni composti all'interno della marijuana. Per ridurre il tasso di scomposizione del 2-AG, permettendo ai livelli di 2-AG di crescere e fornire più sollievo dal dolore, il laboratorio di Cravatt ha sviluppato un composto potente e selettivo, inibitore del MAGL, che gli scienziati hanno descritto nel 2009 e stanno ancora indagando come un possibile antidolorifico.

Nel corso di questa ricerca, gli scienziati hanno testato l'inibitore del MAGL su topi e anche su topi ingegnerizzati geneticamente con mancanza di MAGL. "Abbiamo notato che il cervello dei topi in cui è inibito il MAGL hanno mostrato ridotti livelli di acido arachidonico, una molecola precursore fondamentale per i lipidi infiammatori", ha detto Daniel Nomura, ex membro del laboratorio di Cravatt che è attualmente professore assistente al Dipartimento di Scienze Nutrizionali e Tossicologia dell'Università di California a Berkeley. Nomura è il co-autore corrispondente dello studio con Cravatt, e co-primo autore con Bradley E. Morrison dello Scripps Research.

L'acido arachidonico era ritenuto come originato in modo simile in tutto il corpo, da un processo che coinvolge le molecole dei grassi e degli enzimi fosfolipasi A2. Con loro grande sorpresa, i ricercatori hanno scoperto che nel cervello, la produzione di acido arachidonico è controllato principalmente dal MAGL. In effetti, l'enzima si compiace di essere associato all'2-AG, che si trova in alte concentrazioni nel cervello, e lo trasforma in acido arachidonico - il precursore di molecole prostaglandine che causano dolore e infiammazione. I ricercatori hanno dimostrato che bloccando l'attività del MAGL, o eliminandolo geneticamente, si restringe l'insieme di acido arachidonico e prostaglandine nel cervello del topo, limitando di fatto la possibilità di infiammazione cerebrale.

 

[Leggi il resto cliccando qui ...]

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Fonte: Materiale del The Scripps Research Institute.

Riferimento: Daniel K. Nomura, Bradley E. Morrison, Jacqueline L. Blankman, Jonathan Z. Long, Steven G. Kinsey, Maria Cecilia G. Marcondes, Anna M. Ward, Aron H. Lichtman, Bruno Conti, and Benjamin F. Cravatt. Endocannabinoid Hydrolysis Generates Brain Prostaglandins That Promote Neuroinflammation. Science, 20 October 2011 DOI: 10.1126/science.1209200.

Pubblicato in ScienceDaily il 20 Ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.