Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello, come scarica il fluido (che espelle anche l'amidloide in eccesso)?

Illu lymph capillary

Una nuova ricerca eseguita alla Rush University di Detroit sta cambiando la comprensione attuale del cervello, rivelando nuove conoscenze sulle strutture coinvolte nella pulizia di fluidi e rifiuti con un flusso di fluidi costanti. Questo sistema è chiamato 'sistema linfatico' del cervello (come il fluido esce dal cervello e si scarica in tubi sottili) che consente la circolazione e la rimozione del liquido con i rifiuti cerebrali.


La ricerca, guidata da Rupal Mehta MD, medico-scienziato e professore associato del Dipartimento di Patologia della Rush e del relativo Centro Alzheimer, mostra, diversamente dalla letteratura medica attuale, che il fluido fuoriesce dal cervello umano e si scarica nei canali dello strato di tessuto esterno che lo circonda. Esistono tre strati sottili di tessuti meningeali nella copertura lamellare esterna che protegge il cervello.


Questa scoperta è pubblicata dal Journal of Experimental Medicine. Nuovi studi su questa area precedentemente sconosciuta possono aiutare a svelare nuovi possibili indizi su varie malattie cerebrali e sul suo ruolo. Mehta ha detto:

"In questo studio descriviamo le granulazioni aracnoidi, che sono piccole estroflessioni a forma di fungo della copertura interna del cervello, come uscite che collegano il sistema idraulico cerebrale con i canali linfatici adiacenti.

“Quando lasciano il cervello, fluidi e detriti vengono portati via in granulazioni aracnoidi. Pertanto, le granulazioni possono insegnarci molto su ciò che sta accadendo nel cervello e come quest'ultimo funziona e si purifica. Studi futuri sulle granulazioni potrebbero potenzialmente aiutare a spiegare una serie di malattie cerebrali e portare a nuove terapie".


I ricercatori hanno scoperto che una percentuale significativa di granulazioni delimita canali ossei e linfatici o tubi sottili, piuttosto che le grandi vene del cervello, come suggerisce la precedente letteratura medica. La letteratura medica descrive le granulazioni aracnoidi come strutture sulle superfici cerebrali che drenano passivamente ed esclusivamente nelle grandi vene del cervello chiamate seni venosi durali.


Prima che fosse ampiamente riconosciuto che il cervello ha un sistema linfatico, non c'era motivo di mettere in discussione la struttura di granulazione aracnoidea. Ma con altre recenti scoperte sul campo, Mehta e il suo team del Centro Alzheimer hanno deciso di indagare essi stessi. Gli autori hanno analizzato più di 400 granulazioni in una serie di campioni cerebrali. Usando vari microscopi e tecniche di preparazione dei tessuti, hanno esaminato i tessuti delicati con metodi all'avanguardia.


Negli ultimi anni, gli scienziati hanno descritto il sistema glinfatico, un sistema di irrigazione fluida all'interno del cervello che pulisce le tossine. In combinazione con i vasi linfatici scoperti di recente, presenti nelle membrane esterne del cervello, questo sistema drena i materiali nocivi dal cervello. Questo sistema glinfatico ha dimostrato di trasportare rifiuti cerebrali dal cervello, lungo il cranio e ai linfonodi nelle regioni del collo in cui le tossine vengono rimosse dal sistema immunitario.


Diversi studi ora mostrano che questo sistema di drenaggio del cervello ha ruoli importanti in una serie di malattie. Tuttavia, le uscite di fluidi o la regione della connessione glinfatica-linfatica, nell'uomo, erano ancora un mistero. Nel nuovo studio, il primo autore Trishna Shah e i suoi colleghi hanno usato microscopi ad alta risoluzione con speciali tecniche di colorazione, e la risonanza magnetica, per caratterizzare le forme e la disposizione di varie parti di questi tessuti di granulazione nelle persone a diverse età.


Gli autori hanno scoperto che il quadro interno delle granulazioni è costituito da scaglie di collagene che formano una delicata maglia o setaccio a forma di spugna e contiene diversi tipi di cellule immunitarie. Si è scoperto anche che le capsule esterne delle granulazioni erano perforate.


Questi risultati differiscono da quello che viene pubblicato nei libri di testo sia storici che moderni. Inoltre, la struttura delle granulazioni suggerisce che il materiale fluido e immunitario percola attraverso i tessuti simili a spugne per sfuggire nell'altro lato dei rivestimenti cerebrali, dove si trovano i vasi linfatici e l'osso.


“Queste strutture sembrano agire come un filtro che intrappola il materiale dei rifiuti cerebrali e le cellule immunitarie. Condividono diverse caratteristiche morfologiche dei linfonodi periferici", ha detto Mehta. "I risultati suggeriscono che il cervello umano ha un meccanismo ben sviluppato e integrato per filtrare e rimuovere i rifiuti cerebrali".


La ricerca mostra quanto siano state trascurate queste piccole strutture, ma Mehta afferma che microscopi speciali ad alta potenza, che non erano disponibili qualche decennio fa, hanno contribuito a visualizzare la struttura. Fino ad ora non sono state condotte analisi dettagliate con i nuovi microscopi.


Le funzioni delle granulazioni aracnoidi non erano ancora del tutto comprese da scienziati e medici. Per centinaia di anni, sono stati ritenuti tessuti passivi e i rivestimenti cerebrali sono stati considerati sigilli legati alla membrana. In precedenza, non era del tutto chiaro che le granulazioni aracnoidi contengono elementi immunitari o comunicano con spazi nei tessuti sovrastanti.


"Questa area del cervello viene raramente analizzata ed è trascurata sugli esami di autopsia cerebrale", ha affermato Julie Schneider, coautrice e direttrice del Centro Ricerca Alzheimer. "Dato che le granulazioni aracnoidi subiscono significativi cambiamenti con l'invecchiamento, potrebbero avere un ruolo nelle malattie cerebrali come l'Alzheimer".


Oltre a posizione, forme e disposizione di queste parti, tutte inaspettate, gli autori hanno trovato anche un cambiamento distinguibile associato all'età nel contenuto di granulazione aracnoidea. Le osservazioni sono importanti perché possono colmare importanti lacune in ciò che i medici e gli scienziati sanno dell'invecchiamento del cervello e dettagli unici del sistema immunitario cerebrale.


Inoltre, i risultati potrebbero avere importanza per le malattie associate all'invecchiamento, come ictus, traumi e varie forme di demenza. Gli autori sperano che la scoperta produca nuove intuizioni per i pazienti che soffrono di malattie neurologiche. Mehta ha affermato che in studi futuri, il team del Centro Alzheimer studierà associazioni tra il deterioramento della granulazione aracnoidea e l'accumulo di amiloide nel cervello delle persone con Alzheimer.

 

 

 


Fonte: Rush University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: T Shah, ...[+6], RI Mehta. Arachnoid granulations are lymphatic conduits that communicate with bone marrow and dura-arachnoid stroma. J Exp Med, 5 Dec 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.