Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa è clinicamente rilevante nel processo di rallentamento dell'Alzheimer?

drug placebo difference in AD treatmentLa differenza progressivamente maggiore tra farmaco e placebo mostra che esiste un beneficio cumulativo con un trattamento a lungo termine, e questo è fondamentale per avere un beneficio significativo (grafico adattato da Assunção et al.)

Un gruppo di lavoro formato da esperti del settore ha riformulato ciò che è clinicamente significativo per rallentare la progressione del morbo di Alzheimer (MA) durante gli studi clinici, incluso l'impatto del trattamento nel tempo e la necessità di terapie combinate.


I risultati del loro lavoro e le relative raccomandazioni, pubblicati su Alzheimer's & Dementia, si possono riassumere così:

  • Rallentare la progressione della malattia, piuttosto che fermarla (un risultato che ci può essere alla fine), ha benefici misurabili e significativi per i pazienti e le loro famiglie, specialmente all'inizio del MA, quando la cognizione e la memoria sono del tutto, o in gran parte, intatte.
  • Un vantaggio statisticamente rilevante in uno studio clinico di 18 mesi può implicare e portare a un cambiamento ancora più significativo quando è proiettato negli anni successivi.
  • È improbabile che qualsiasi intervento singolo sui cambiamenti cerebrali correlati alla demenza abbia un grande effetto clinico da solo. Per avere un maggiore impatto, saranno necessarie terapie combinate, proprio come quelle che oggi trattano la pressione alta e il cancro.


Il processo del MA attacca il cervello anni, persino decenni, prima che una persona sviluppi problemi di memoria e di pensiero. Ma gli studi clinici per le terapie che modificano la malattia nella fase sintomatica durano in genere circa 18 mesi. Osservando i risultati degli studi sui farmaci, il gruppo di lavoro convocato dall'Alzheimer's Association ha considerato come i pazienti, le famiglie e la comunità scientifica valutano ciò che è significativo in termini di rallentare la progressione del MA.


"Rallentare il deterioramento del cervello anche di 4/6 mesi nelle prime fasi del MA può portare a una conservazione della funzione che può essere molto significativa per i pazienti e le loro famiglie"
, afferma Ronald Petersen MD/PhD, neurologo della Mayo Clinic, membro del gruppo di lavoro e primo autore dello studio. "Più una persona è in grado di ritardare la perdita di indipendenza, e di continuare a partecipare alle attività quotidiane, più significativi diventano questi risultati".

 

Processo complesso di malattia

I cambiamenti nel cervello nel MA non sono isolati. La persona che è cognitivamente compromessa in genere ha altri processi di neurodegenerazione presenti allo stesso tempo. Nel corso di uno studio clinico di 18 mesi, "l'impatto clinico osservato di un singolo intervento dovrebbe ragionevolmente essere abbastanza modesto", scrivono gli autori. Tuttavia, se la terapia continua più a lungo e la sua efficacia è sostenuta, i benefici cumulativi diventeranno più evidenti.


Il gruppo di lavoro rileva che, proprio come la pressione arteriosa e il cancro sono trattati con più farmaci, così saranno necessari anche più interventi terapeutici per affrontare cambiamenti cerebrali complessi e i problemi di memoria e pensiero correlati.


"Il gruppo di lavoro ha riconosciuto che dobbiamo modificare le aspettative di un singolo intervento su un insieme complesso di processi neurodegenerativi, ma i recenti progressi con i farmaci di MA da poco approvati sono un primo passo straordinario"
, afferma il dott. Petersen.

 

A proposito della 'significatività clinica'

Uno studio del 2021 della Tavola Rotonda sulla Ricerca dell'Alzheimer's Association si è riferito alla FDA che ha descritto la 'significatività clinica' come quando "un trattamento ha un effetto positivo e significativo sul modo in cui un individuo si sente, funziona o sopravvive".


L'interpretazione della significatività clinica farà parte delle discussioni che i medici avranno con i pazienti e le loro famiglie nel prendere in considerazione potenziali benefici, rischi e sfide delle terapie che modificano la malattia appena approvate per il trattamento del MA.


"Quando i pazienti e le famiglie parlano con il loro medico di qualsiasi potenziale trattamento, siamo in presenza di un processo decisionale condiviso"
, afferma il dott. Petersen. "Nella discussione sulla significatività clinica del rallentamento della progressione del MA, devono essere trasmesse aspettative realistiche di benefici e di rischi".

 

 

 


Fonte: Mayo Clinic (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: RC Petersen, PS Aisen, JS Andrews, A Atri, BR Matthews, DM Rentz, ER Siemers, CJ Weber, MC Carrillo. Expectations and clinical meaningfulness of randomized controlled trials. Alzheimer's & Dementia, 7 Feb 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.