Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Inalazione di mentolo migliora la funzione cognitiva nell'Alzheimer

Ricercatori di CIMA-Università di Navarra (Spagna) hanno dimostrato che l'odore di questa sostanza modula il sistema immunitario e migliora la cognizione negli animali con questa malattia neurodegenerativa. Lo studio apre le porte allo sviluppo di nuove terapie per prevenire o alleviare gli effetti dell'Alzheimer e di altre malattie del sistema nervoso centrale.

salbutamol asthma inhaler

I ricercatori hanno dimostrato negli animali modello del morbo di Alzheimer (MA) che l'inalazione di mentolo migliora la capacità cognitiva. Con questo studio, hanno scoperto che esposizioni brevi e ripetute a questa sostanza possono modulare il sistema immunitario e prevenire il deterioramento cognitivo tipico di questa malattia neurodegenerativa.


Nell'analizzare il suo meccanismo d'azione, hanno osservato che, quando si odora questo aroma, si riduce il livello di interleuchina-1-beta (IL-1β), una proteina cruciale che media la risposta infiammatoria. Inoltre, inibendo questa proteina con un farmaco approvato per il trattamento di alcune malattie autoimmuni, sono stati anche in grado di migliorare la capacità cognitiva di questi topi malati.


La ricerca, pubblicata su Frontiers in Immunology, evidenzia il potenziale degli odori e dei modulatori immunitari come agenti terapeutici e apre le porte allo sviluppo di terapie basate sulla stimolazione e l'addestramento del sistema olfattivo per prevenire o alleviare gli effetti del MA e di altre malattie del sistema nervoso centrale.

 

Connessione tra cervello, odore e sistema immunitario

L'equilibrio funzionale del cervello dipende da interazioni complesse tra vari tipi di cellule nervose, cellule immunitarie e cellule staminali neurali. In questa complessa rete di interazioni, diversi studi hanno affrontato gli effetti immunomodulanti e neurologici degli odori. Altri lavori precedenti hanno anche mostrato una correlazione tra la perdita del senso dell'olfatto e la comparsa dei primi sintomi del MA.


"Ci siamo concentrati sul ruolo del sistema olfattivo nel sistema nervoso immunitario e centrale e abbiamo confermato che il mentolo è un odore immunostimolante nei modelli animali. Ma, sorprendentemente, abbiamo osservato che brevi esposizioni a questa sostanza per sei mesi hanno impedito il declino cognitivo dei topi con MA e, ciò che è più interessante, hanno anche migliorato la capacità cognitiva di giovani topi sani", afferma il dott. Juan José Lasarte, direttore del programma di immunologia e immunoterapia di CIMA-UdN e autore senior delle indagini.


"Un altro risultato notato è che anche il blocco dell'attività delle cellule regolatorie T (Treg), un tipo di cellule immunitarie con attività immunosoppressiva, ha migliorato la capacità cognitiva dei topi con MA e ha anche dato un chiaro beneficio nella capacità cognitiva di topi giovani sani", spiega la dott.ssa Ana García-Osta, ricercatrice del Gene Therapy of Neurological Diseases Program della CIMA-UdN e coautrice di questo lavoro. "Sia l'esposizione al mentolo che il blocco delle cellule Treg hanno causato una diminuzione di IL-1β, una proteina che potrebbe essere dietro il declino cognitivo osservato in questi modelli. Inoltre, il blocco specifico di questa proteina, con un farmaco usato per alcune malattie autoimmuni, ha migliorato la capacità cognitiva dei topi sani e di quelli con MA".


"Questo studio è un passo importante verso la comprensione della connessione tra sistema immunitario, sistema nervoso centrale e odore, poiché i risultati suggeriscono che odori e modulatori immunitari possono avere un ruolo importante nella prevenzione e nel trattamento del MA e di altre malattie del sistema nervoso centrale", sottolinea la dott.ssa Noelia Casares, ricercatrice del programma di immunologia e immunoterapia e prima autrice dello studio.

 

 

 


Fonte: Universidad de Navarra (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: N Casares, ...[+10], JJ Lasarte. Improvement of cognitive function in wild-type and Alzheimer´s disease mouse models by the immunomodulatory properties of menthol inhalation or by depletion of T regulatory cells. Front. Immunol., Apr 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.