Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Assistenza agli ospiti con demenza legata al fatto che siano in maggioranza

Nella maggior parte delle strutture sono state trovate popolazioni eterogenee, evidenziando la necessità di una formazione specialistica.

La qualità dell'assistenza per i residenti delle case di cura con morbo di Alzheimer (MA) e demenze correlate (MADC) è migliore quando sono in maggioranza nella struttura, ma la maggior parte delle case di cura ospita una popolazione eterogenea, dove la formazione specialistica del personale è limitata, secondo uno studio condotto all'Università della California di Irvine.


“Riconoscere e gestire le complesse condizioni mediche e i sintomi comportamentali dei residenti con MADC richiede conoscenze avanzate tra il personale. Questi risultati sollevano preoccupazioni significative per quanto riguarda il livello di assistenza e qualità della vita per la maggior parte di queste persone, evidenziando la necessità urgente di un livello più elevato di cure per loro", ha affermato Dana Mukamel, prima autrice e prof.ssa di medicina dell'UCI.


I risultati, pubblicati di recente su Health Affairs, si basano sull'analisi di 13.909 strutture in USA, effettuata tra il 2017 e il 2019. I ricercatori hanno studiato i dati dei Centers for Medicare & Medicaid Services per valutare le strutture con popolazioni ADRD alte e basse, la qualità delle cure e gli esiti sanitari per 7,6 milioni di residenti, il 42% dei quali aveva la diagnosi di MADC o di deterioramento cognitivo.


I ricercatori hanno scoperto che i residenti con MADC erano dispersi in tutte le case di cura, e in meno della metà delle strutture rappresentavano il 60-90% della popolazione. È stato anche visto che meno del 5% dei letti delle case di cura sono nelle unità speciali per la demenza e solo le strutture che avevano una popolazione MADC superiore al 90% sembravano offrire cure migliori.


"Questo studio mirava a colmare le lacune nella letteratura attuale per quanto riguarda la concentrazione di residenti di MADC nelle case di cura e le implicazioni che hanno sulla loro qualità di cure"
, ha affermato Mukamel. "I nostri risultati evidenziano la necessità di una formazione specialistica e sollevano importanti questioni politiche che devono essere affrontate".


Il National Alzheimer's Project Act del 2011 ha permesso un maggiore investimento nella ricerca del National Institute on Aging e ci si aspetta che le politiche federali per migliorare l'assistenza alle case di cura attraverso standard migliori di personale diano benefici a tutti i residenti. Tuttavia, la mancanza di formazione basata sul mix di popolazione solleva preoccupazioni sulla garanzia di qualità e sicurezza per coloro che hanno MADC.


"Mentre la prevalenza di MADC dovrebbe crescere nei prossimi decenni, quelli che risiedono nelle case di cura rappresentano la maggioranza in poche strutture"
, ha detto la Mukamel. “Gli sforzi per informare le pratiche ottimali di cure, i requisiti del personale e la formazione richiedono investimenti in ricerca, politica e innovazione. Continua attenzione e collaborazione sono essenziali per guidare i progressi e migliorare la cura, la qualità della vita e gli esiti di salute per questa popolazione vulnerabile".

 

 

 


Fonte: University of California - Irvine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: DB Mukamel, [+2], RT Konetzka. Dementia Care Is Widespread In US Nursing Homes; Facilities With The Most Dementia Patients May Offer Better Care. Health Affairs, June 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.