Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Calore estremo può accelerare il declino cognitivo nelle persone vulnerabili

Gli anziani neri e i residenti di quartieri svantaggiati hanno più rischio di declino cognitivo legato alle ondate di calore.

Luglio 2023 è stato il mese più caldo mai registrato, con città come Phoenix che hanno avuto ondate di calore da record per settimane e settimane. Un nuovo studio rileva che il calore estremo continuo può peggiorare il declino cognitivo dei gruppi vulnerabili, in particolare gli anziani neri e quelli che vivono in quartieri poveri.


"La nostra ricerca ha rilevato che l'esposizione cumulativa al calore estremo può minare la salute cognitiva, ma lo fa in modo ineguale nella popolazione", ha affermato Eunyoung Choi, post-dottorato della New York University e prima autrice di questo studio pubblicato sul Journal of Epidemiology and Community Health.


Il calore estremo è la causa principale di decessi legati alle intemperie negli Stati Uniti, prendendo più vite ogni anno rispetto a uragani, tornado e fulmini messi insieme. I bambini piccoli e gli anziani sono particolarmente vulnerabili alle malattie legate al calore, come l'esaurimento da calore e l'ictus da calore.


Studi recenti suggeriscono che le alte temperature possono danneggiare la funzione cognitiva, ma questi studi tendono a esaminare un'istantanea della cognizione di una persona in un singolo punto temporale a seguito di una breve esposizione al calore. Sappiamo meno delle conseguenze a lungo termine del calore sulla salute cognitiva.


"Il declino cognitivo potrebbe non manifestarsi subito dopo un singolo evento di calore, ma le esposizioni ripetute o prolungate al calore estremo possono essere dannose", ha spiegato Virginia Chang, prof.ssa associata di scienze sociali e comportamentali della NYU e autrice senior dello studio. "L'esposizione cumulativa al calore estremo può innescare una cascata di eventi nel cervello, come danni cellulari, infiammazione e stress ossidativo, che possono esaurire la riserva cognitiva".


Poiché le ondate di calore diventano più frequenti e intense a causa dei cambiamenti climatici e delle isole di calore urbane, i ricercatori hanno cercato di comprendere la connessione tra l'esposizione al calore estremo e il declino cognitivo. Hanno analizzato i dati di quasi 9.500 statunitensi over-52, intervistati per un periodo di 12 anni (2006-2018) nell'ambito dell'Health and Retirement Study condotto dall'Institute for Social Research dell'Università del Michigan, che misura la funzione cognitiva dei partecipanti nel tempo.


I ricercatori hanno esaminato anche i valori socioeconomici dei quartieri in cui vivevano i partecipanti e hanno calcolato la loro esposizione cumulata al calore estremo (il numero di giorni in cui l'indice di calore ha raggiunto o superato una soglia specifica della posizione) durante questo periodo di 12 anni, in base ai dati storici della temperatura del National Environmental Public Health Tracking Network del CDC.


Hanno scoperto che un'elevata esposizione al calore estremo si associa a un rapido declino cognitivo tra i residenti di quartieri poveri, ma non di quelli dei quartieri più ricchi. Haena Lee, assistente prof.ssa di sociologia alla Sungkyunkwan University in Corea del Sud e prima coautrice dello studio, ha affermato:

“I quartieri benestanti tendono ad avere risorse che possono aiutare in un'ondata di calore, cose come spazi verdi ben mantenuti, aria condizionata e centri di raffreddamento. Nei quartieri svantaggiati, queste risorse potrebbero non esistere. Anche altri fattori associati ai quartieri svantaggiati (residenti con stress cronico, più isolamento sociale e meno servizi specializzati per la salute cognitiva) potrebbero contribuire a questa disparità".


In più, l'esposizione cumulativa al calore estremo si è associata a un rapido declino cognitivo tra gli anziani neri, ma non negli anziani bianchi o ispanici. (Lo studio non aveva abbastanza partecipanti di altre razze ed etnie per includerli nell'analisi.)


"Una possibile spiegazione per questo modello di risultati è che gli anziani neri possono avere svantaggi sistemici sproporzionati per tutta la vita a causa del razzismo strutturale, della segregazione e di altre politiche discriminatorie, che possono influire sulla riserva cognitiva", ha affermato la Chang.


I ricercatori esortano i governi locali e i funzionari sanitari a sviluppare politiche e strumenti per identificare i residenti che sono vulnerabili al calore estremo, potenziare le comunità a rischio, mappare le loro esigenze specifiche, sviluppare supporto mirato e aumentare la comunicazione con queste popolazioni.


"Di fronte alle alte temperature, il nostro studio rivela che le popolazioni vulnerabili hanno svantaggi più gravi", ha affermato Choi. "Il calore estremo è una grave minaccia per la salute pubblica e, nel contesto dei cambiamenti climatici, dobbiamo concentrarci sul supporto ai gruppi a rischio al fine di costruire comunità resilienti".

 

 

 


Fonte: New York University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: E Young Choi, H Lee, VW Chang. Cumulative exposure to extreme heat and trajectories of cognitive decline among older adults in the USA. Journal of Epidemiology and Community Health, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.