Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoprire che le statine potrebbero rallentare la demenza stimola ulteriori ricerche

Un nuovo studio guidato da ricercatori del Karolinska Institutet, e pubblicato su Alzheimer Research and Therapy, ha concluso che le statine abbassa-grassi nel sangue potrebbero rallentare la progressione del morbo di Alzheimer (MA), almeno per alcuni pazienti. Ma i ricercatori sono cauti nella loro interpretazione e vedono i risultati come un primo passo in un viaggio di ricerca che potrebbe infine fornire la risposta.

Un nuovo studio mostra che le persone con demenza di MA hanno avuto un deterioramento più lento delle loro funzioni cognitive quando sono state trattate anche con una statina per abbassare i lipidi, rispetto a quelle che non sono state trattate. Tuttavia, lo studio è osservazionale, perché i ricercatori hanno confrontato i dati dei pazienti in un registro e quindi non possono rispondere se esiste davvero una relazione causale. Pertanto, i ricercatori sono cauti a interpretare i dati.

“Le persone con demenza di MA trattate con statine hanno avuto un migliore sviluppo cognitivo nel tempo. Tuttavia, i risultati dello studio non significano che ora abbiamo prove che le persone con demenza dovrebbero essere trattate con statine. Dall'altra parte, non possiamo vedere alcun supporto per non farlo. Quindi, se una persona ha bisogno di statine per i lipidi alti, una diagnosi di demenza non dovrebbe fermare il trattamento", afferma Sara Garcia-Ptacek, prof.ssa associata di neuroscienze e docente senior del Dipartimento di Neurobiologia, Scienze dell'assistenza e Società e autrice senior di questo studio.

 

C'è stata resistenza alla prescrizione di statine

Il motivo per cui lei enfatizza la sicurezza è che le statine erano inizialmente sospettate di confondere i pazienti con demenza. C'è stata quindi una certa resistenza a prescriverle a questi pazienti.

Lo studio ha incluso dati di oltre 15.500 pazienti con demenza che avevano anche segnalato di aver avuto il trattamento con abbassamento dei lipidi. Quasi 11.000 di loro sono stati trattati con statine. In generale, i pazienti trattati con statine avevano valori leggermente più alti nei test cognitivi eseguiti, anche se avevano maggiori probabilità di avere diagnosi di pressione alta, malattie cardiovascolari e diabete, tutti fattori di rischio per la demenza.

Sara Garcia-Ptacek spiega che il team di ricerca ha iniziato dall'ipotesi che le statine possono rallentare la progressione della demenza e hanno gettato una rete abbastanza ampia per vedere se potevano trovare delle prove.

"L'idea di base di questo studio era aprire la strada a uno studio di coorte più preciso che potrebbe infine portare a uno studio di intervento clinico, che è necessario per dimostrare un legame causale tra statine e cognizione", afferma Sara Garcia-Ptacek.

 

Precedenti studi sono stati negativi

L'idea che le statine possano influire sul rischio o la progressione della demenza non è nuova; sono stati condotti anche alcuni studi clinici, ma sono stati tutti negativi.

"Riteniamo che solo alcuni pazienti con demenza di MA possano trarre benefici dalle statine e che gli studi clinici precedenti siano stati troppo piccoli per mostrare differenze significative. La nostra idea è cercare di cristallizzare quali gruppi di pazienti traggono benefici e perché, prima di intraprendere esperimenti clinici", afferma Sara Garcia-Ptacek.

 

 

 


Fonte: Karolinska Institutet (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: B Petek, [+11], S Garcia-Ptacek. Statins and cognitive decline in patients with Alzheimer’s and mixed dementia: a longitudinal registry-based cohort study. Alz Res & Therapy, 2023,
DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa
qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.