Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cerotto wireless per rilasciare farmaci è promettente per trattare malattie croniche

Una ricerca suggerisce che un cerotto con microaghi innescati elettricamente per somministrare farmaci su richiesta potrebbe essere la prossima frontiera nel trattamento dei disturbi neurodegenerativi e delle lesioni neurologiche.

Bai PatchIl circuito «Spatiotemporal On-Demand Patch» visibile sarà coperto da materiale che ricorda un cerotto. Può ricevere comandi in modalità wireless da smartphone o computer per programmare e attivare il rilascio di farmaci da singoli microaghi.

Scienziati dell'Università della Carolina del Nord di Chapel Hill hanno creato un nuovo sistema di rilascio di farmaci, chiamato Spatiotemporal On-Demand Patch (SOP), che può ricevere comandi in modalità wireless da smartphone o computer per programmare e innescare il rilascio di farmaci dai singoli microaghi.

La piattaforma sottile e morbida del prodotto, che assomiglia a un cerotto, è stata progettata per migliorare il comfort e la convenienza degli utenti, poiché l'usurabilità è un fattore cruciale per i pazienti con malattie croniche.

Il team di ricerca, guidato dal professore di farmacologia Juan Song PhD, e dall'assistente professore di scienze fisiche applicate Wubin Bai PhD, entrambi dell'UNC, ha testato il SOP in un topo modello, usando la melatonina nei microaghi per migliorare il sonno.

Questa ricerca, pubblicata su Nature Communications, apre le porte alla messa a punto di questo cerotto controllato in modalità wireless per fornire trattamenti su richiesta per i disturbi neurodegenerativi, come il morbo di Alzheimer (MA). A tal fine, l'UNC ha finanziato un progetto pilota da $ 25.000 per testare il SOP in topi modello di MA.

"La capacità del SOP di immettere più farmaci allo stesso tempo potrebbe affrontare vari aspetti del MA, come ridurre le placche di amiloide-beta, mitigare la neuroinfiammazione e migliorare la funzione cognitiva", ha affermato Bai, coautore senior della ricerca.

Il cerotto, che ha ricevuto un brevetto provvisorio, consente un trattamento altamente localizzato - meno di 1 mm2 - di tessuti, organi o regioni specifici all'interno del corpo e il rilascio di farmaci può essere attivato entro 30 secondi in risposta a un segnale elettrico. I pazienti potrebbero avere più di un cerotto alla volta, riducendo la necessità di visite mediche, o persino di viaggi in ospedale, per cure mediche.

"La bellezza di questo dispositivo è che può ospitare dozzine, se non centinaia, di farmaci concentrati e può programmare automaticamente il loro rilascio sequenziale", ha detto Song. "Il rilascio rapido del farmaco può essere cruciale in situazioni di emergenza o quando è richiesta un'azione terapeutica immediata".

I microaghi sono ricoperti di oro, che protegge i farmaci e i tessuti circostanti. Quando viene applicato uno stimolo elettrico a bassa tensione attraverso il cerotto, il rivestimento in oro si disintegra, esponendo sulla pelle i microaghi carichi di farmaci e iniziando il rilascio controllato dei farmaci.

"Questo livello di specificità garantisce la consegna precisa e personalizzata dei farmaci, soddisfacendo le esigenze di diverse condizioni o regioni specifiche del corpo", ha affermato Wang. "Questo offre un nuovo approccio al rilascio controllato di farmaci attraverso la combinazione tra scienza dei materiali e ingegneria elettrica".

 

 

 


Fonte: University of North Carolina (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Y Wang, [+11], Wubin Bai. Digital automation of transdermal drug delivery with high spatiotemporal resolution. Nat Commun., 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.