Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Riduzione di un'area del cervello segnala il rischio di demenza 5-10 anni prima dei sintomi

Assoc gray matter thicknessForza di associazione significativa (valori di regressione T) dello spessore della materia grigia nei casi di Alzheimer rispetto a controlli cognitivamente sani, dopo aver tenuto conto di confronti multipli. (Fonte: Satizabal et al)

Una fascia del tessuto cerebrale chiamato materia grigia corticale diventa più sottile nelle persone che in seguito svilupperanno la demenza, e questo sembra essere un biomarcatore accurato della malattia da 5 a 10 anni prima che appaiano i sintomi, secondo uno studio svolto all'Università del Texas di San Antonio (UT Health San Antonio), pubblicato su Alzheimer's & Dementia.

I ricercatori, lavorando con colleghi dell'Università della California di Davis e della Boston University, hanno esaminato le scansioni cerebrali a risonanza magnetica (MRI) di 1.000 abitanti del Massachusetts iscritti al Framingham Heart Study e 500 persone di una coorte in California.

I volontari della California includevano il 44% di neri e ispanici, mentre la coorte del Massachusetts era prevalentemente bianca non ispanica. Tutti avevano in media da 70 a 74 anni al momento degli studi MRI.

"Il grande interesse per questo studio, se sarà replicato in altri campioni, è che lo spessore della materia grigia corticale sarà un marcatore che identifica le persone ad alto rischio di demenza", ha affermato la prima autrice Claudia Satizabal PhD, del Glenn Biggs Institute for Alzheimer’s and Neurodegenerative Diseases dell'UT Health San Antonio. "Rilevando presto la malattia, siamo in una finestra temporale migliore per interventi terapeutici e modifiche allo stile di vita e per fare un migliore monitoraggio della salute del cervello, rallentando l'avanzamento degli individui verso la demenza".

La replica dei risultati del Framingham in una coorte più diversificata come quella della California "ci dà fiducia che i nostri risultati siano robusti", ha detto la Satizabal.

 

Trovare uno schema nelle risonanze magnetiche

Mentre le demenze possono influenzare regioni cerebrali diverse, il morbo di Alzheimer (MA) e la demenza frontotemporale (FTD) influiscono sulla corteccia e il MA è il tipo più comune di demenza.

Lo studio ha confrontato i partecipanti con e senza demenza al momento della risonanza magnetica. La coautrice senior Sudha Seshadri MD, direttrice del Glenn Biggs Institute e ricercatrice senior del Framingham Heart Study, ha detto:

"Siamo tornati indietro ed abbiamo esaminato le risonanze magnetiche del cervello fatte 10 anni prima, e poi le abbiamo mescolate per vedere se potevamo discernere un modello che distingueva in modo affidabile coloro che in seguito hanno sviluppato la demenza.

"Questo tipo di studio è possibile solo quando segui le persone longitudinalmente per molti anni, come facciamo con il Framingham e come stiamo organizzando a San Antonio. Le persone che hanno avuto le scansioni MRI della ricerca mentre stavano bene, e continuavano a tornare per essere studiate, sono gli eroi altruisti che rendono possibili scoperte e strumenti di previsione così preziosi".

I risultati erano coerenti tra le popolazioni: in generale le fasce più spesse erano correlate a esiti migliori e quelle più sottili a esiti peggiori.

"Sebbene siano necessari ulteriori studi per convalidare questo biomarcatore, siamo su un buon inizio", ha detto la Satizabal. "La relazione tra assottigliamento e rischio di demenza era simile tra razze e gruppi etnici diversi".

 

Applicazioni

"I ricercatori di un esperimento clinico potrebbero usare il biomarcatore di assottigliamento per ridurre al minimo i costi, selezionando i partecipanti che non hanno ancora sviluppato alcuna malattia ma che sono su quella strada", ha affermato la Seshadri. "Sono questi ad avere il bisogno massimo di provare i farmaci sperimentali. Il biomarcatore sarebbe anche utile per sviluppare e valutare terapie".

 

Direzioni future

La Satizabal ha detto:

"Prevediamo di esplorare fattori di rischio che potrebbero essere correlati all'assottigliamento, come quelli cardiovascolari, la dieta, la genetica e l'esposizione agli inquinanti ambientali.

"Abbiamo esaminato l'ApoE4, che è un fattore genetico importante legato alla demenza, e non era affatto correlato allo spessore della materia grigia. Pensiamo che sia un bene, perché se lo spessore non è determinato dalla genetica, allora i fattori modificabili, come la dieta e l'esercizio fisico, possono influenzarlo".

 

Derivato della MRI clinica

Un giorno il biomarcatore della materia grigia MRI potrebbe essere usato ampiamente?

"Un'alta percentuale di persone che vanno dal neurologo si fanno fare la risonanza magnetica, quindi questo valore di spessore potrebbe essere qualcosa che un neuroradiologo può determinare", ha detto la Seshadri. "Lo spessore della materia grigia di una persona potrebbe essere valutato come percentile dello spessore delle persone sane per quell'età".

 

 

 


Fonte: Will Sansom in University of Texas (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: CL Satizabal, [+3], C DeCarli. A novel neuroimaging signature for ADRD risk stratification in the community. Alzheimer's & Dementia, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.