Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificata una mutazione che altera la progressione dell'Alzheimer

JLuis Royo UniMalagaLo scienziato José Luis Royo ha coordinato uno studio di 8 anni con 100 specialisti multidisciplinari, che ha identificato una mutazione che altera la progressione dell'Alzheimer. Fonte: Università di Malaga

José Luis Royo, scienziato della Facoltà di Medicina dell'Università di Malaga, ha coordinato uno studio che riassume otto anni di ricerca e ha messo insieme 100 specialisti multidisciplinari, identificando una mutazione che altera la progressione del morbo di Alzheimer (MA).


Questo lavoro, pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease, ha caratterizzato una variante genetica nel gene SIRPβ1, che influenza il modo in cui il sistema immunitario combatte i depositi di amiloide-beta (Aβ), la causa che porta a questa patologia.


Per questo lavoro, è stato condotto uno studio longitudinale su campioni epidemiologici di oltre 1.300 pazienti di Malaga e Barcellona, evidenziando il ruolo di questa mutazione nel declino cognitivo delle persone colpite. Hanno però scoperto che in sé non rappresenta un fattore di rischio per il MA.


“Tutti gli esseri umani hanno gli stessi geni, ma ci sono varianti di ognuno che ci rende diversi. Diverse apparenze esterne, fisiologie e metabolismi”, spiega José Luis Royo, professore del Dipartimento di specialità chirurgiche, biochimica e immunologia.


Lo scienziato dell'UMA sottolinea che un'analisi della presenza di questa variante nel gene SIRPβ1 ha mostrato che il 30% della popolazione generale ha una copia mutata e il 4% della popolazione ha entrambe le copie colpite. "Pertanto, stiamo parlando di una variante che è molto presente nella popolazione generale", afferma.

 

Doppio effetto

La ricerca, che ha coinvolto scienziati di oltre 50 istituzioni diverse, mostra che la variante mutante cambia la struttura della proteina e che questo altera il comportamento delle cellule immunitarie cerebrali, chiamate microglia.


“Quando abbiamo studiato il suo ruolo nel decorso della malattia, abbiamo scoperto che ha un doppio effetto a seconda della fase: all'inizio, nei pazienti con lieve compromissione cognitiva, la mutazione aumenta il rischio di conversione al MA, quindi ha un effetto dannoso; tuttavia, quando la demenza è stabilita in quanto tale, i portatori della mutazione mostrano un declino cognitivo più lento, suggerendo un effetto benefico tra questi pazienti”, chiarisce il ricercatore dell'UMA.


Royo sottolinea che, quindi, la mutazione influisce sulla risposta del sistema immunitario ai depositi di Aβ, probabilmente sul processo di neuroinfiammazione, che è una risposta fisiologica nelle prime fasi, ma che è dannosa se diventa cronica man mano che la malattia progredisce.


Pertanto, questo doppio effetto della variante genetica, dice, suggerisce che questo percorso di segnalazione cellulare dovrebbe essere inibito durante le prime fasi della malattia, ma dovrebbe essere stimolato nei pazienti degli stadi più avanzati, per imitare chimicamente l'effetto generato dalla mutazione.


"Questa scoperta apre le porte a un nuovo bersaglio terapeutico biochimico che, in futuro, potrebbe essere sintetizzato in un farmaco", conclude.


Attualmente, i ricercatori continuano a lavorare per caratterizzare l'effetto di questa mutazione a un livello più elevato di complessità e hanno progettato un sistema per cercare dei modificanti di questo percorso di segnalazione cellulare.

 

 

 


Fonte: University of Malaga via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JM García-Alberca, [+102], JL Royo. An Insertion Within SIRPβ1 Shows a Dual Effect Over Alzheimer's Disease Cognitive Decline Altering the Microglial Response. J Alzheimers Dis., 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.