Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Giudici e medici hanno opinioni molto diverse sulla nomina del tutore nella demenza

Pubblicato sull'European Journal of Neurology un nuovo studio interdisciplinare che ha trovato punti deboli nella valutazione della tutela per le persone con demenza. I risultati possono essere usati per migliorare la coerenza tra valutazioni mediche e legali e garantire la parità di trattamento di coloro che potrebbero aver bisogno di tutela legale.

 

La demenza spesso porta alla nomina di un tutore legale per l'individuo colpito, man mano che la sua capacità legale diminuisce nel progredire della malattia. Uno studio condotto di recente in Finlandia, ha cercato di chiarire come medici ed esperti legali percepiscono l'associazione tra necessità di tutela legale e sintomi neuropsichiatrici/cognitivi della demenza.


I sintomi cognitivi della demenza includono, ad esempio, deficit di memoria e linguistici, mentre i sintomi neuropsichiatrici includono, ad esempio, impulsività e sensibilità agli stimoli.


Secondo lo studio, il significato attribuito a diversi sintomi varia notevolmente in funzione della tutela legale. Differenze significative di opinione sono state riscontrate sia all'interno che tra i gruppi professionali e lo studio ha scoperto che sintomi simili possono persino portare a conclusioni completamente opposte.


"Il significato attribuito a vari sintomi si basa in gran parte sulle opinioni personali di ciascun professionista piuttosto che sulle evidenze di ricerca. In particolare, le opinioni soggettive sono state importanti nelle risposte dell'intervista a esperti legali, fatto che può minare l'uguaglianza davanti alla legge di coloro che potrebbero aver bisogno di tutela legale", afferma la dottoranda Kaisa Näkki dell'Università della Finlandia orientale, prima autrice della ricerca.


Secondo lo studio, gli esperti legali considerano la compromissione della memoria e la discalculia come i sintomi più evidenti che richiedono la tutela legale. Tuttavia, le opinioni erano diverse per quanto riguarda altri sintomi. In particolare, l'impulsività come sintomo neuropsichiatrico ha fortemente diviso le opinioni degli esperti legali, poiché alcuni di essi consideravano l'impulsività come un'espressione di libero arbitrio piuttosto che come un sintomo di neurodegenerazione progressiva.


I medici, dall'altra parte, consideravano i sintomi neuropsichiatrici e in particolare l'impulsività, come il sintomo più evidente che richiede la tutela legale. Spesso, si è scoperto che i sintomi neuropsichiatrici richiedono la tutela legale già nelle fasi iniziali o lievi della demenza. I medici erano più coerenti nelle loro opinioni sulla compromissione della memoria come fattore che porta alla necessità di tutela legale nella fase moderata della demenza. Tuttavia, la percezione dei medici sul significato di altri sintomi variava notevolmente.


“I nostri risultati, combinati con una mancanza di ricerche internazionali su questo argomento, indicano che c'è un bisogno urgente, sia qui in Finlandia che a livello internazionale, di una definizione di consenso del modo in cui vari sintomi influenzano la capacità legale nella demenza. Le decisioni non dovrebbero basarsi sulle esperienze personali di medici o giudici, ma su evidenze di ricerca, che richiedono una raccolta sistematica dei dati. Inoltre, è necessaria formazione sia per i medici che per gli esperti legali", afferma Eino Solje, professore associato di ricerca clinica e direttore dell'unità di ricerca cerebrale dell'Università della Finlandia orientale.


“Il nostro studio è il primo a combinare la percezione sia dei medici che degli esperti legali sulla necessità di tutela legale. Il fatto che sia la medicina che la legge siano rappresentate nel nostro team crea un approccio interdisciplinare che apre nuove strade per la ricerca in questi campi", afferma Anna Mäki-Petäjä-Leinonen, prof.ssa di diritto e di invecchiamento dell'Università della Finlandia orientale.


I risultati dello studio possono essere usati per migliorare la coerenza delle valutazioni mediche e legali e per garantire la parità di trattamento di coloro che potrebbero aver bisogno di tutela legale.


“Questo studio fornisce una visione più approfondita delle debolezze della valutazione della tutela. Lo studio è anche il primo passo verso lo sviluppo di criteri medico-legali rilevanti, nonché verso una più ampia raccolta di dati a livello internazionale. Sulla base di dati internazionali, è possibile formulare linee guida uniformi sull'impatto dei sintomi cognitivi e neuropsichiatrici sulla capacità legale e sulla necessità di tutela legale", conclude la Näkki.

 

 

 


Fonte: University of Eastern Finland (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: K Näkki, [+8], E Solje. Diverging medical and legal perceptions of the need for legal guardianship in people with dementia: A qualitative study. Eur J Neurol., 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.