Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco inverte cambiamenti dell'invecchiamento nelle cellule cerebrali di animali

Farmaci che influenzano i livelli di una proteina importante del cervello coinvolta nell'apprendimento e nella memoria, invertono i cambiamenti cellulari nel cervello tipici dell'invecchiamento, secondo uno studio su animali apparso sul numero del 7 dicembre del Journal of Neuroscience.

Le scoperte potrebbero un giorno aiutare lo sviluppo di nuovi farmaci che migliorano le funzioni cognitive negli anziani.

La perdita di memoria legata all'invecchiamento è associata con il deterioramento progressivo della struttura e funzione delle sinapsi (le connessioni tra le cellule cerebrali) nelle regioni del cervello fondamentali per l'apprendimento e la memoria, come l'ippocampo.

Recenti studi hanno suggerito che l'acetilazione degli istoni, un processo chimico che controlla se i geni sono accesi, colpisce di questo processo. In particolare, colpisce la capacità delle cellule cerebrali di modificare la forza e la struttura delle loro connessioni per l'immagazzinamento di informazioni, un processo noto come plasticità sinaptica, che è una firma cellulare della memoria.

In questo studio, Cui-Wei Xie, PhD, della University of California, Los Angeles, e colleghi, hanno scoperto che rispetto ai topi giovani, l'ippocampo dei topi anziani ha meno Fattore Neurotrofico Derivato dal Cervello (BDNF, una proteina che promuove la plasticità sinaptica) e minore acetilazione degli istoni del gene BDNF. Trattando il tessuto dell'ippocampo degli animali più vecchi con un farmaco che aumenta l'acetilazione degli istoni, sono stati in grado di ripristinare la produzione di BDNF e la plasticità sinaptica ai livelli degli animali più giovani. "Questi risultati fanno luce sul processo di perdita dell'effcienza delle sinapsi e sulla loro maggiore vulnerabilità al deterioramento durante l'invecchiamento", ha detto Xie, che ha condotto lo studio. "Tale conoscenza potrebbe aiutare a sviluppare nuovi farmaci contro l'invecchiamento cognitivo e contro le malattie neurodegenerative legate all'invecchiamento, come l'Alzheimer", ha aggiunto.

I ricercatori hanno anche scoperto che, trattando il tessuto dell'ippocampo degli animali più vecchi con un altro farmaco che attiva un recettore BDNF, si è anche invertito il deficit di plasticità sinaptica nei ratti anziani. Poiché l'acetilazione degli istoni è importante in molte funzioni in tutto il corpo, questi risultati offrono una via potenziale per trattare deficit di plasticità sinaptica legate all'invecchiamento, senza interferire con l'acetilazione degli istoni.

"Sembra che i cambi nella regolazione genica, che avvengono nel corso della vita, privano costantemente il cervello di un fattore chiave per la crescita e causano un crollo del 'macchinario' che supporta memoria, cognizione e vitalità dei neuroni", ha affermato Gary Lynch, PhD, esperto di plasticità sinaptica all'University of California, Irvine. "La grande notizia suggerita da questo studio è che può essere possibile invertire questi effetti".

La ricerca è stata sostenuta dal National Institute on Aging e dall'Older Americans Independence Center dell'UCLA.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Fonte: Materiale della Society for Neuroscience.

Riferimento: Y. Zeng, M. Tan, J. Kohyama, M. Sneddon, JB Watson, YE Sun, C.-W. Xie. Epigenetic Enhancement of BDNF Signaling Rescues Synaptic Plasticity in Aging . Journal of Neuroscience , 2011; 31 (49): 17800 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.3878-11.2011.

Pubblicato in ScienceDaily il 7 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.