Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio rivela un alto uso di restrizioni fisiche nell'assistenza in casa di anziani con demenza

Un nuovo studio della Duke-National University of Singapore (Duke-NUS) ha messo in evidenza l'uso diffuso di restrizioni fisiche tra i caregiver degli anziani con demenza avanzata che vivono a casa, rivelando la necessità di consulenza migliore e di approcci alternativi di assistenza. Quasi la metà (47%) dei caregiver intervistati ha segnalato restrizioni fisiche su familiari con demenza, dimostrando una carenza di supporto e risorse.


Singapore sta invecchiando rapidamente, si prevede che gli over-65 saranno quasi un quarto della popolazione entro il 2030. Tra questa demografia, almeno il 10% dovrebbe sviluppare la demenza. Sebbene l'uso di restrizioni sia stato ampiamente studiato e in gran parte proibito nelle case di cura in altri paesi, questo studio è il primo a esaminare la loro prevalenza e i fattori che portano al loro uso negli ambienti domestici, dove riceve assistenza la maggior parte degli anziani con demenza a Singapore.


La prof.ssa assistente Chetna Malhotra dal Centro Cure Palliative della Duke-NUS, che ha supervisionato lo studio, ha dichiarato:

“La cura degli anziani con demenza grave presenta difficoltà uniche, specialmente quando sono coinvolte restrizioni fisiche. Queste pratiche, sebbene usate a volte per una necessità percepita di sicurezza, possono avere un impatto sulla salute fisica e psicologica degli anziani. Sono state associate anche a depressione, stress post-traumatico, incontinenza e aumento del tasso di declino cognitivo".


Lo studio, pubblicato sul Journal of American Geriatrics Society, ha intervistato 215 caregiver familiari di pazienti con demenza avanzata, reclutati da ospedali pubblici, fondazioni di assistenza domiciliare e ospizi tra maggio 2018 e marzo 2021. I ricercatori hanno scoperto che i tipi comuni di restrizioni includevano cinture o legami (56%), sedie geriatriche bloccate con vassoio fisso (35%), manopole (31%) e legami per caviglie o polsi (25%).


Le ragioni più comuni per l'uso di questi articoli erano: sicurezza (protezione dalle cadute e prevenzione del vagabondaggio), impedire la rimozione di cateteri o di tubi di alimentazione e gestione del comportamento agitato. Tuttavia, il team di ricerca ha sottolineato che i tubi di alimentazione non hanno dimostrato di migliorare la qualità della vita o di prolungare la sopravvivenza degli anziani con demenza grave. Al contrario, le linee guida cliniche raccomandano un'accorta alimentazione con le mani.


Allo stesso modo, l'agitazione è un comportamento complesso di risposta che può essere particolarmente faticoso per i caregiver se accompagnato da irritabilità, irrequietezza o in rari casi, violenza. Segnala anche bisogni insoddisfatti o un deterioramento della salute. I caregiver potrebbero aver bisogno di aiuto per identificare la fonte del comportamento e trovare un modo per gestirlo (es.: ridurre i livelli di rumore o diffondere musica rilassante) fornendo cure compassionevoli e reattive, evitando le restrizioni.


Gli intervistati sono stati divisi in base all'influenza delle restrizioni fisiche sulla qualità di vita degli anziani: il 39% ha suggerito che non era influenzata, per il 44% era peggiorata e per il 17% migliorata. Lo studio ha anche scoperto che i caregiver che avevano un forte supporto emotivo da parte di amici avevano meno probabilità di riferire l'uso di restrizioni, al contrario dei caregiver con maggiore disagio psicologico o che avevano altre responsabilità di assistenza.


La dott.ssa Ellie Bostwick Andres, prima autrice dello studio e ricercatrice senior del Lien Center for Palliative Care di Duke-NUS, ha dichiarato:

“C'è preoccupazione per i caregiver sotto pressione senza un adeguato supporto. Molti di loro, che lottano per trovare un equilibrio tra lavoro e assistenza, vedono le restrizioni come misura necessaria per la sicurezza. Sfortunatamente, potrebbero non essere pienamente consapevoli degli effetti dannosi che può avere sui loro cari".


Il professor Patrick Tan, vicepresidente senior per la ricerca alla Duke-NUS, ha dichiarato:

“Nell'affrontare le sfide di una popolazione che invecchia, è fondamentale capire l'uso delle restrizioni nell'assistenza a casa. Questo studio non solo aumenta la consapevolezza, ma chiede anche di passare ad approcci più favorevoli nella cura della demenza a casa, garantendo esiti migliori per gli anziani e le loro famiglie".

 

 

 


Fonte: Duke-NUS (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: EB Andres, [+3], C Malhotra. Caregiver-reported use of physical restraints among community-dwelling older adults with severe dementia in Singapore. J Am Geriatr Soc. 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.