Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Essere 'guerriero del weekend' potrebbe valere per il cervello come l'esercizio distribuito nella settimana

senior couple exercising park Image by wirestock on Freepik.com

Con le responsabilità dell'età adulta, il tempo libero può essere una merce rara. Molti di noi si trovano a chiedersi: “Ho a malapena il tempo di preparare la cena; come posso trovare il tempo di allenarmi regolarmente durante la settimana?". I benefici dell'esercizio per la salute - che includono il rischio ridotto di malattie croniche come quelle cardiache e la demenza - possono sembrare fuori portata per le pressioni del lavoro e della vita.


Ma un nuovo studio pubblicato su Nature Aging offre alcune buone notizie alle persone che lottano per inserire l'esercizio fisico regolare nei loro programmi dei giorni feriali. I risultati suggeriscono che i 'weekend warrior' - quelli che fanno la maggior parte dei loro esercizi durante il fine settimana - possono godere degli stessi benefici per la salute del cervello e per la salute mentale di coloro che si esercitano con regolarità durante la settimana.

 

Cosa ha fatto lo studio

Il team di ricerca, dalla Cina, ha analizzato i dati di oltre 75.000 persone dalla UK Biobank, un grande studio di coorte che traccia la salute di circa mezzo milione di persone nel Regno Unito. Più di 100.000 di loro portavano tracciatori di attività. I partecipanti allo studio, con un'età media di 62 anni, hanno fornito dati dal dispositivo che portavano al polso che ha registrato i loro modello di attività fisica per 7 giorni. Sono stati quindi classificati in tre gruppi:

  • Inattivi: persone che non arrivavano ai 150 minuti di attività fisica da moderata a vigorosa raccomandati per settimana;
  • regolarmente attivi: coloro che rispettavano le linee guida con attività diffuse durante la settimana;
  • 'weekend warrior', persone che rispettavano le linee guida, accumulando oltre il 50% dell'attività in uno o due giorni (non necessariamente sabato e domenica, ma uno o due giorni della settimana).


I ricercatori hanno seguito i partecipanti mediamente per 8,4 anni, usando registrazioni del medico di famiglia, dati dei ricoveri ospedalieri e registri di morte, per tracciare l'inizio di malattie neurologiche (demenza, ictus e Parkinson) e di disturbi psicologici (che includono depressione e ansia). I ricercatori hanno adattato i dati a diversi stili di vita cruciali e a fattori di salute che avrebbero potuto influenzare questi risultati: età, sesso, fumo, alcol, dieta e storia di condizioni come diabete, ipertensione e cancro.

 

I guerrieri del fine settimana colgono grandi benefici

Tra i circa 75.500 partecipanti, circa 24.300 sono stati classificati come inattivi, 21.200 regolarmente attivi e 30.000 'guerrieri del fine settimana'. I risultati hanno mostrato che, rispetto agli inattivi, i weekend warrior avevano un rischio inferiore del 26% di sviluppare demenza, del 21% di ictus, del 45% di Parkinson, del 40% di depressione e del 37% di ansia. Tutte queste cifre del gruppo weekend warrior erano paragonabili ai risultati di coloro che erano regolarmente attivi.


Le associazioni protettive contro la depressione e l'ansia erano coerenti tra i gruppi di età, sia sotto che sopra i 65 anni. Tuttavia, i rischi ridotti di demenza, di ictus e di Parkinson erano particolarmente pronunciati negli over-65. Questa scoperta riflette i benefici significativi dell'attività fisica per gli anziani, che hanno un rischio più alto di queste condizioni.

 

C'è più di un modo per ottenere i benefici

Cosa succede se l'esercizio è fuori portata nei fine settimana a causa di lavoro, doveri familiari o altri impegni? Fortunatamente, i ricercatori hanno esplorato diversi schemi dello stile di vita 'guerriero del fine settimana'. Hanno scoperto che quando le persone avevano accumulato la maggior parte dell'attività fisica da moderata a vigorosa in uno o due giorni della settimana - anche se non erano giorni consecutivi - hanno ottenuto benefici simili sulla salute.


In uno studio precedente, anch'esso su dati della UK Biobank, i ricercatori avevano trovato similarmente che le persone che fanno la maggior parte del loro esercizio in uno o due giorni vedono benefici per la salute del cuore simili a quelle la cui attività fisica è diffusa in modo più uniforme durante la settimana.


E se l'esercizio tradizionale basato sulla palestra non fa per te, sei ancora fortunato. Lo studio ha usato tracciatori di attività che monitoravano tutti i tipi di attività. Quindi, indipendentemente da come accumuli la tua attività da moderata a vigorosa, questo studio suggerisce che avrai benefici per la salute. Ciò si allinea con un corpo crescente di ricerche che mostra che sia i brevi episodi di attività quotidiane come salire le scale, fare le faccende domestiche o fare una passeggiata al parco, che le sessioni più lunghe di allenamenti di corsa o in palestra, danno a tutti benefici per la salute.

 

Alcuni avvertimenti da considerare

I ricercatori hanno tenuto conto di vari fattori di vita e salute. Tuttavia, è ancora possibile che altri fattori abbiano potuto influenzare alcune associazioni. Un'altra limitazione è che lo studio non ha potuto valutare come i cambiamenti nell'attività fisica nel tempo potrebbero influire sulla salute del cervello.


Ricerche precedenti avevano dimostrato che anche gli inattivi che aumentano le loro attività possono sperimentare benefici immediati per la salute. Tuttavia, i risultati incrementano il corpo sostanziale di evidenze a sostegno dei benefici per la salute del cervello e dei benefici per la salute generale dell'attività fisica da moderata a vigorosa, in qualunque giorno della settimana in cui puoi inserirla.

 

 

 


Fonte: Matthew Ahmadi (ricercatore postodottorato) ed Emmanuel Stamatakis (professore di attività fisica, stile di vita e salute della popolazione), Università di Sydney

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Min, [+3], C Xu. Accelerometer-derived ‘weekend warrior’ physical activity pattern and brain health. Nat Aging, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.