Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Chiarito meccanismo molecolare che collega invecchiamento e malattie neurodegenerative

Ricercatori hanno chiarito il ruolo della proteina PQBP3 nella stabilizzazione della membrana nucleare e la sua relazione con la senescenza e la neurodegenerazione

Yuki Yoshioka et al EmboYuki Yoshioka et al / Embo

L'invecchiamento è la causa principale delle neurodegenerazioni, come il morbo di Alzheimer (MA), il Parkinson e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Ma esattamente, cosa aumenta la prevalenza di questi disturbi cerebrali man mano che invecchiamo? Le forze molecolari che collegano invecchiamento, senescenza cellulare e insorgenza di queste condizioni neurodegenerative non sono ancora chiare.


In uno studio pubblicato di recente su EMBO, i ricercatori della Tokyo Medical and Dental University (TMDU) in Giappone hanno scoperto un pezzo cruciale di questo puzzle, concentrandosi sul ruolo di una singola proteina nucleolare. Il team di ricerca guidato dal professor Hitoshi Okazawa ha rivisitato la 'proteina 3 legante la poliglutamina' (PQBP3, polyglutamine binding protein 3), una proteina che aveva scoperto oltre 20 anni fa.


Attraverso il vaglio completo di proteine ​​normali che si legano alle proteine ​​che causano disturbi nelle malattie della poliglutamina, come l'Huntington, hanno identificato diverse proteine ​​nella famiglia PQBP. Dopo aver esplorato le funzioni e la rilevanza patologica di PQBP1 e PQBP5, il prof. Okazawa e i suoi colleghi si sono concentrati sulla PQBP3.


Per far luce sul ruolo di questa proteina, i ricercatori hanno impiegato la senescenza cellulare come modello per studiare l'invecchiamento. La senescenza è uno stato in cui una cellula non si divide più, ma rimane viva e metabolicamente attiva. Questo stato, che può essere replicato nelle colture cellulari, è presente naturalmente nel nostro corpo e in genere si osserva nelle cellule che invecchiano.


Attraverso osservazioni con microscopia a fluorescenza e super-risoluzione, i ricercatori hanno osservato qualcosa di peculiare sulla posizione di PQBP3. Il prof. Okazawa afferma:


"La PQBP3 in genere si posiziona intorno alla periferia del nucleolo all'interno del nucleo, ma durante la senescenza, la PQBP3 si trasferisce dal nucleolo al nucleoplasma o al citoplasma. Questo trasferimento della PQBP3 è accompagnato dalla perdita di DNA nucleare nel citoplasma. Ancora più importante, abbiamo poi osservato attraverso la microscopia elettronica che la struttura della membrana nucleare era destabilizzata nelle cellule in cui la PQBP3 si era spostata nel citoplasma".


Per chiarire questa destabilizzazione della membrana nucleare, i ricercatori hanno condotto un'analisi bioinformatica usando dati di interazione proteica. I risultati hanno suggerito che la PQBP3 si lega a una proteina chiamata 'subunità 3 del complesso attivatore del proteasoma' (PSME3, proteasome activator complex subunit 3), che ha un ruolo chiave nella degradazione di altre proteine.


Dopo ulteriori indagini, il team ha scoperto che, in circostanze normali, una parte di PQBP3 si sposta dal nucleolo alla membrana nucleare e si lega a PSME3, sopprimendo la sua degradazione della Lamina B1, un'altra proteina presente nella membrana nucleare. Tuttavia, il tasso di questi cambiamenti diminuisce nelle cellule senescenti e quindi la Lamina B1 è degradata più rapidamente, venendo quindi a mancare la stabilizzazione della membrana nucleare.


Infine, per collegare questi risultati ai disturbi neurodegenerativi, i ricercatori hanno condotto esperimenti in colture cellulari e topi modello di atassia spino-cerebellare di tipo 1 (SCA1), una malattia della poliglutamina. Hanno scoperto che la PQBP3 è 'rapita' dai cosiddetti corpi di inclusione, che sono aggregati di proteine ​​anormali caratteristici della SCA1. A sua volta, ciò abbassa i livelli di PQBP3 nel nucleolo, limitando la sua funzionalità e portando alla destabilizzazione della membrana cellulare.


Nel loro insieme, i risultati di questo studio hanno chiarito un possibile aspetto comune dell'invecchiamento e dei disturbi neurodegenerativi. Questa nuova comprensione della PQBP3 la rende un potenziale bersaglio per nuovi trattamenti, come osserva il prof. Okazawa:

“La perdita di funzione della PQBP3 nei neuroni cerebrali può verificarsi sia nella senescenza cellulare che nella neurodegenerazione. Pertanto, puntare la PQBP3 consente teoricamente di migliorare l'invecchiamento del cervello e la neurodegenerazione.

"Tuttavia, nelle cellule diverse dai neuroni, la PQBP3 può essere un fattore di rischio per il cancro, dato che la senescenza cellulare probabilmente aiuta a sopprimere il cancro. La PQBP3 può essere una lama a doppio taglio, poiché è coinvolta in un problema biologico fondamentale di patologie cellulari contrastanti, vale a dire il cancro e la neurodegenerazione"
.


In sintesi, svelare la connessione tra invecchiamento e neurodegenerazione potrebbe spianare la strada a terapie nuove ed efficaci per queste malattie.

 

 

 


Fonte: Tokyo Medical and Dental University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Y Yoshioka, [+12], H Okazawa. PQBP3 prevents senescence by suppressing PSME3-mediated proteasomal Lamin B1 degradation. EMBO J., 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.