Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Codificare l'esperienza umana: come le cellule cerebrali calcolano il flusso di tempo

Ricercatori dell'UCLA affermano che i risultati potrebbero avere implicazioni per migliorare la memoria, le funzioni cognitive e l'intelligenza artificiale

wooden hourglass san clock Image by jigsawstocker on Freepik.com

Uno studio di riferimento condotto all'Università della California di Los Angeles e pubblicato su Nature, ha iniziato a svelare uno dei misteri fondamentali delle neuroscienze: come il cervello umano codifica e dà un senso al flusso di tempo ed esperienze.


Lo studio ha registrato l'attività di singoli neuroni direttamente nell'uomo e ha trovato tipi specifici di cellule cerebrali che sparavano in modo tale da rispecchiare in gran parte l'ordine e la struttura dell'esperienza di una persona. Hanno scoperto che il cervello mantiene questi schemi unici di sparo dopo che l'esperienza è conclusa e può riprodurli rapidamente durante il riposo.


Inoltre, il cervello è anche in grado di usare questi schemi appresi per prepararsi a stimoli futuri a seguito di quell'esperienza. Questi risultati forniscono le prime prove empiriche del modo in cui cellule cerebrali specifiche integrano le informazioni 'cosa' e 'quando' per estrarre e trattenere la rappresentazione delle esperienze nel tempo.


L'autore senior dello studio, dott. Itzhak Fried, direttore di chirurgia dell'epilessia all'UCLA Health e professore di neurochirurgia, psichiatria e scienze biocomportamentali all'UCLA, ha affermato che i risultati potrebbero servire nello sviluppo di dispositivi neuro-protesici per migliorare la memoria e altre funzioni cognitive, e possono avere implicazioni nella comprensione della cognizione del cervello umano da parte dell'intelligenza artificiale:

"Riconoscere i modelli dalle esperienze nel tempo è cruciale per il cervello umano per formare memoria, prevedere potenziali esiti futuri e guidare i comportamenti. Ma il modo in cui questo processo si realizza nel cervello a livello cellulare era ancora sconosciuto ... almeno finora".


Ricerche precedenti, comprese quelle del dottr. Fried, avevano usato registrazioni cerebrali e neuroscansioni per capire come il cervello elabora la navigazione spaziale, mostrando in modelli animali e umani i ruoli cruciali di due regioni del cervello, l'ippocampo e la corteccia entorinale. Le due regioni cerebrali, entrambe importanti nelle funzioni di memoria, interagiscono per creare una 'mappa cognitiva'. I neuroni dell'ippocampo agiscono come 'cellule di posizione', che mostrano quando un animale si trova in una posizione specifica, come segnare una 'X' su una mappa, mentre i neuroni entorinali agiscono come 'cellule di griglia' per fornire una metrica della distanza spaziale.


Ulteriori studi hanno trovato che azioni neurali simili rappresentano esperienze non spaziali come tempo, frequenza sonora e caratteristiche degli oggetti. Una scoperta fondamentale da parte di Fried e dei suoi colleghi è stata quella delle 'cellule concettuali' nell'ippocampo umano e nella corteccia entorinale che rispondono a particolari individui, luoghi o oggetti distinti e sembrano fondamentali per la nostra capacità di memoria.


Per esaminare l'elaborazione cerebrale degli eventi nel tempo, lo studio dell'UCLA ha reclutato 17 partecipanti con epilessia intrattabile, che in precedenza avevano avuto l'impianto di elettrodi in profondità nel cervello per un trattamento clinico. I ricercatori hanno registrato l'attività neurale dei partecipanti durante una procedura complessa che coinvolgeva compiti comportamentali, riconoscimento di schemi e sequenziamento di immagini.


I partecipanti si sono sottoposti a una selezione iniziale durante la quale sono stati ripetutamente mostrati su un computer per circa 40 minuti circa 120 immagini di persone, animali, oggetti e punti di riferimento. A loro è stato poi chiesto di svolgere vari compiti, come determinare se l'immagine era di una persona o no. Le immagini, di cose come attori famosi, musicisti e luoghi, sono state selezionate in parte in base alle preferenze di ciascun partecipante.


In seguito, i partecipanti si sono impegnati in un esperimento trifase in cui hanno svolto compiti comportamentali in risposta a immagini mostrate arbitrariamente su diverse posizioni di un grafico a forma di piramide. Per ciascun partecipante sono state selezionate 6 immagini. Nella prima fase, le immagini sono state visualizzate in un ordine pseudo-casuale, nella successiva l'ordine di immagini era determinato dalla posizione sul grafico piramidale. La fase finale era identica alla prima. Mentre guardavano queste immagini, ai partecipanti è stato chiesto di svolgere vari compiti comportamentali non correlati al posizionamento delle immagini sul grafico piramidale, come determinare se l'immagine mostrava un maschio o una femmina o se una determinata immagine era specchiata rispetto alla precedente.


Nelle loro analisi, Fried e i suoi colleghi hanno scoperto che i neuroni ippocampali-entorinali hanno gradualmente iniziato a modificare e allineare strettamente la loro attività al sequenziamento delle immagini sui grafici piramidali. Questi schemi si sono formati in modo naturale e senza istruzioni dirette ai partecipanti, secondo Fried. Inoltre, i modelli neuronali riflettevano la probabilità di stimoli imminenti e mantenevano i modelli codificati anche dopo il completamento dell'attività.


I primi autori dello studio sono Pawel Tacikowski, Guldamla Kalendar e Davide Ciliberti.


"Questo studio ci mostra per la prima volta che il cervello usa meccanismi analoghi per rappresentare informazioni di tipo apparentemente molto diverso: spazio e tempo", ha detto Fried. "Abbiamo dimostrato a livello neuronale che queste rappresentazioni delle traiettorie degli oggetti nel tempo sono incorporate dal sistema ippocampo-entorinale umano".

 

 

 


Fonte: Will Houston in University of California - Los Angeles (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: P Tacikowski, [+2], I Fried. Human hippocampal and entorhinal neurons encode the temporal structure of experience. Nature, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.