Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Declino della salute correlato all'età predice il rischio di demenza in futuro

senior people with bicycle Image by freepik.com

Uno studio internazionale guidato da un ricercatore dell'Università del Queensland di Brisbane (Australia) ha riscontrato che la fragilità aumenta il rischio di demenza di una persona, ma l'intervento precoce potrebbe essere la chiave per la prevenzione.


Il dott. David Ward del Center for Health Services Research ha monitorato i dati dei quasi 30.000 partecipanti a 4 studi longitudinali nel Regno Unito e negli Stati Uniti, consentendo ai ricercatori di rilevare i cambiamenti nella salute e nella funzione delle persone 20 anni prima che venisse loro diagnosticata la demenza. Il dott. Ward ha affermato:

"L'accumulo di condizioni legate all'età è indicativo di fragilità crescente, che abbiamo trovato accelerare fino a 9 anni prima di una diagnosi di demenza. I nostri risultati mostrano ogni 4-5 problemi di salute aggiuntivi, c'è in media un rischio più alto del 40% di sviluppare la demenza, mentre per le persone che sono più in forma il rischio è inferiore. Ciò suggerisce che la fragilità non è semplicemente una conseguenza della demenza non rilevata, ma contribuisce alla sua insorgenza".


La fragilità è uno stato sanitario legato all'invecchiamento, in cui più sistemi di organi perdono la loro resilienza, rendendo le persone più vulnerabili a esiti avversi di salute come cadute, disabilità e ricovero in ospedale.


"Le persone invecchiano a ritmi diversi e il numero di problemi di salute che si accumulano è colto dal loro grado di fragilità", ha detto il dott. Ward. "Comprendendo la connessione tra invecchiamento, fragilità e demenza, possiamo impiegare strategie di intervento mirate per ridurre il rischio e migliorare la qualità della vita.

"Questa scoperta supporta l'integrazione del rilevamento della fragilità nei controlli di routine e potrebbe essere usata per informare i programmi sanitari che promuovono interventi sullo stile di vita, come esercizio e nutrizione"
.


Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre 55 milioni di persone hanno la demenza in tutto il mondo, con 10 milioni di nuovi casi ogni anno. Il coautore dello studio, il professor David Llewellyn della University of Exeter (GB), ha affermato che la ricerca è uno degli esami più completi del legame tra fragilità e demenza.


"Questo studio è cruciale perché identifica la fragilità come un predittore significativo del rischio di demenza, offrendo un potenziale percorso per un intervento precoce che migliora gli esiti sanitari", ha affermato il professor Llewellyn. "Il successo di questa ricerca dipende dalla collaborazione internazionale, che ci ha permesso di studiare diverse popolazioni e migliorare la validità dei nostri risultati, che probabilmente modelleranno studi clinici e strategie di prevenzione futuri".

 

 

 


Fonte: University of Queensland (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: DD Ward, [+10], E Stolz. Frailty Trajectories Preceding Dementia in the US and UK. JAMA Neur, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.