Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Microglia: lama a doppio taglio nella progressione dell'Alzheimer

10107 featured image suggestion Fonte: VIB-KU Leuven

Le microglia sono note per il loro ruolo importante nel morbo di Alzheimer (MA), ma esattamente quello che fanno è tuttora un mistero. Gli scienziati del laboratorio di Bart de Strooper al VIB-KU Leuven di Gand (Belgio) hanno svelato i ruoli variabili delle microglia nelle diverse fasi del MA, con una ricerca pubblicata su Nature Communications.


Molti dei geni di rischio del MA puntano a un ruolo centrale delle microglia, le cellule macrofagi che sono uno dei principali metodi di difesa immunitaria, nel sistema nervoso centrale. Eppure il loro ruolo esatto nella malattia è ancora poco chiaro per gli scienziati.


"Il ruolo delle microglia nel MA ha lasciato finora perplessi i ricercatori a causa dei risultati contraddittori degli studi passati". ha spiegato Nóra Baligács, prima autrice della ricerca e dottoranda nel laboratorio De Strooper. "Alcuni ipotizzavano che le microglia eliminino dal cervello le placche di amiloide-β (Aβ), la firma biologica del MA, mentre altri erano convinti che le microglia fossero coinvolte nella diffusione dell'Aβ in diverse parti del cervello".


Per capire questa discordanza, i ricercatori del laboratorio De Strooper hanno ipotizzato che il ruolo delle microglia nel MA può dipendere dallo stadio della malattia. Per verificarlo, hanno usato un farmaco per togliere le microglia dal cervello di topi modello di MA, sia prima che dopo la formazione di placche Aβ.


Hanno scoperto che quando le microglia venivano eliminate prima che fossero presenti placche, si formavano meno placche nel cervello di questi topi. Ciò suggerisce che quando le microglia sono presenti in una fase iniziale, sono coinvolte nella creazione di placche nel cervello. Tuttavia, quando le microglia venivano eliminate dopo la formazione di placche, queste ultime sono diventate più compatte e si è osservata meno patologia nei neuroni.


"Da questi esperimenti, abbiamo concluso che le microglia hanno effettivamente funzioni diverse nelle fasi diverse della malattia: hanno un ruolo 'buono' nelle prime fasi, e uno 'cattivo' nelle fasi successive", ha condiviso Nóra Baligács. "Ma non ci siamo fermati qui, eravamo anche curiosi di sapere perché le microglia fanno cose diverse in fasi diverse del MA".


Nel leggere ricerche esistenti su questo argomento, il team ha scoperto che nelle prime fasi della malattia, le microglia non sono ancora attive. Nelle prime fasi, sono per lo più omeostatiche e si attivano solo più tardi nella malattia. Credevano che queste microglia omeostatiche potessero essere quelle responsabili della diffusione delle placche, mentre quelle attivate potevano essere quelle responsabili di compattarle.


Per testare l'ipotesi, il laboratorio ha trapiantato microglia umane nel topo modello di MA. Queste microglia umane contenevano un gene di rischio che impedisce alle microglia di rispondere e attivarsi, rendendole omeostatiche. I ricercatori hanno scoperto che nei topi modello di MA con microglia omeostatiche, c'erano sempre più placche grandi nel cervello, oltre a più neuroni patologici.


"Il nostro studio conferma che le microglia omeostatiche hanno un ruolo dannoso all'inizio del MA, causando più placche, mentre le microglia attivate possono avere un ruolo protettivo in seguito nel MA", conclude Bart de Strooper, leader del gruppo al VIB-KU Leuven. "Questi risultati chiariscono i rapporti contrastanti, confermano le microglia come guida chiave della patologia amiloide e sollevano domande sulle strategie terapeutiche ottimali per la malattia".

 

 

 


Fonte: Bethan Burnside in VIB-KU Leuven (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: N Baligács, [+5], B De Strooper. Homeostatic microglia initially seed and activated microglia later reshape amyloid plaques in Alzheimer’s Disease. Nat Commun, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.