Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Piccole quantità di alcol prolungano notevolmente la vita di un verme, perché?

Biochimici dell'University of California Los Angeles (UCLA) comunicano in un rapporto che minuscole quantità di etanolo, il tipo di alcool presente nelle bevande alcoliche, riesce a più che raddoppiare la durata della vita di un piccolo verme conosciuto come Caenorhabditis elegans (foto), usato frequentemente come modello negli studi sull'invecchiamento.

Gli scienziati hanno detto che trovano la loro scoperta difficile da spiegare.

"Questa scoperta ci ha steso - è scioccante", ha detto Steven Clarke, un professore di chimica e biochimica dell'UCLA e autore senior dello studio, pubblicato il 18 gennaio nella rivista online PLoS ONE, una pubblicazione della Public Library of Science. Negli esseri umani, il consumo di alcol è generalmente dannoso, ha dichiarato Clarke, e se ai vermi vengono somministrate concentrazioni molto più elevate di etanolo, sperimentano effetti neurologici dannosi e muoiono, hanno dimostrato altre ricerche. "Abbiamo usato livelli molto più bassi, potrebbe essere stato utile", ha detto Clarke, che studia biochimica dell'invecchiamento.


I vermi, che crescono da un uovo all'età adulta in pochi giorni, si trovano in tutto il mondo nel terreno, dove si cibano di batteri. Il gruppo di ricerca di Clarke (Paola Castro, Shilpi Khare e Brian Young) ha studiato migliaia di questi vermi durante le prime ore della loro vita, mentre erano ancora in uno stadio larvale. I vermi vivono di solito per circa 15 giorni e possono sopravvivere senza mangiare nulla per circa 10-12 giorni.


"La nostra scoperta è che piccole quantità di etanolo possono farli sopravvivere da 20 a 40 giorni"
, ha detto Clarke. Inizialmente, il laboratorio di Clarke voleva testare l'effetto del colesterolo sui vermi. "Il colesterolo è fondamentale per gli esseri umani", ha detto Clarke. "Ne abbiamo bisogno nelle membrane, ma può essere pericoloso nel sangue". Gli scienziati hanno alimentato di colesterolo i vermi, e i vermi sono vissuti più a lungo, apparentemente a causa del colesterolo. Avevano sciolto il colesterolo in etanolo, spesso usato come solvente, che hanno diluito 1000 volte.


"E' solo un solvente, ma è saltato fuori che il solvente stava avendo un effetto longevità"
, ha detto Clarke. "Il colesterolo non ha fatto nulla. Abbiamo scoperto non solo che l'etanolo funziona a diluizione di 1-a-1.000, ma che funziona anche a diluizione di 1-a-20.000. Quella microscopica quantità non avrebbe dovuto fare alcuna differenza, ma si scopre che può essere così benefico".


Quanto è poco questo etanolo?

"Le concentrazioni corrispondono a un cucchiaio di etanolo in una vasca piena d'acqua o l'alcool di una sola birra diluito in un centinaio di litri d'acqua", ha detto Clarke. Perché così poco etanolo ha un tale effetto sulla longevità? "Non conosciamo tutte le risposte", riconosce Clarke. "E' possibile che ci sia una spiegazione banale, ma io non credo che sia il caso. Noi sappiamo che se aumentiamo la concentrazione di etanolo, [i vermi] non vivono più così a lungo. Questo livello estremamente basso è il massimo che dà loro un vantaggio".

 

Gli scienziati hanno scoperto che quando hanno alzato il livello di etanolo di un fattore 80, la durata della vita dei vermi non è aumentata. La ricerca solleva, ma che non risponde, alla domanda se piccole quantità di etanolo possono essere utili per la salute umana. Non si sa se questo meccanismo abbia qualcosa in comune con la scoperta che il consumo moderato di alcol negli esseri umani può avere un beneficio per la salute cardiovascolare, ma Clarke ha detto che le possibilità sono interessanti.


Nel seguito della ricerca, il laboratorio di Clarke sta cercando di identificare il meccanismo che estende la durata della vita dei vermi.

[...]


Co-autore della ricerca è il ricercatore Brian Young, ora studente MD / Ph.D. della David Geffen School of Medicine all'UCLA. La ricerca è stata finanziata a livello federale dal National Institute of General Medical Sciences parte dei National Institutes of Health.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Fonte: Materiale della University of California - Los Angeles. L'articolo originale è stato scritto da Stuart Wolpert.

Riferimento: Paola V. Castro, Shilpi Khare, Brian D. Young, Steven G. Clarke. Caenorhabditis elegans Battling Starvation Stress: Low Levels of Ethanol Prolong Lifespan in L1 Larvae. PLoS ONE, 2012; 7 (1): e29984 DOI: 10.1371/journal.pone.0029984.

Pubblicato in ScienceDaily il 20 Gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.