Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio: l'esercizio fisico evita la morte da demenza

Fitness senior Sappiamo da tempo che l'esercizio fisico è una grande medicina preventiva, ma in genere si pensa in termini di contenimento del rischio di malattie cardiovascolari, diabete o cancro.

Ora, in uno dei primi studi di questo tipo, i ricercatori hanno scoperto che la forma fisica riduce anche il rischio di morte correlata alla demenza.

 

Mentre i decessi per cause cardiovascolari e cancro sono in declino, i morti per demenza e Alzheimer sono in aumento. Secondo gli autori dello studio, i decessi legati alla demenza sono aumentati del 46 per cento tra il 2002 e il 2006. E alcuni di questi possono avere a che fare con la forma fisica: il ricercatore Rui Liu (docente al National Institute of Environmental Health Sciences dei NIH) e il suo team, hanno scoperto che essere fuori forma più che raddoppia il rischio di morire per una causa correlata alla demenza.


Lo studio, pubblicato in Medicine & Science in Sports & Exercise, rivista ufficiale dell'American College of Sports Medicine, ha trovato un legame tra i due: non causa ed effetto. Ma ciò che rende unico questo studio è l'uso di misurazioni cliniche della forma fisica. "La forma cardiorespiratoria è preferibile all'attività fisica auto-riferita, perché è una misura obiettiva e riproducibile, correlata più strettamente con il livello normale di attività fisica di una persona e dei suoi esiti di salute" ha detto Liu in un comunicato. In altre parole? Le persone dicono raramente la verità sulla loro forma nei sondaggi, ci sono probabilità che sotto / sovra-stimiamo quanto siamo in forma.


Liu ha usato i dati alla base raccolti nel 1986 dai ricercatori della Clinica Cooper a Dallas. Tali dati includevano esami del sangue, questionari anamnestici, indagini sulle abitudini sanitarie e altre misure cliniche di idoneità fisica, di più di 60.000 adulti, tra cui 14,811 donne e 45,078 uomini di età compresa tra 20 e 88 anni. Tutti erano classificati in uno dei tre gruppi: forma fisica bassa, media o alta. Nel 2003, 17 anni dopo, 4047 dei partecipanti erano morti, secondo il National Death Index, e 164 di questi decessi erano attribuiti a demenza vascolare o ad Alzheimer. Quando Liu ha abbinato il livello di forma fisica di ogni partecipante dello studio alle registrazioni delle morti, ha trovato che 123 dei 164 erano nella categoria 'forma fisica bassa', mentre 23 erano in quella media e 18 erano nella forma alta.


Questo significa che gli individui con 'fit basso' di qualsiasi età, avevano un rischio di morire di demenza più che doppio rispetto a quelli delle categorie 'fit medio' e ' fit alto'.


In molti modi questo risultato rafforza quanto già sappiamo: la salute cardiovascolare migliora il flusso di ossigeno e di sangue a tutti gli organi, compreso il cervello. In effetti, un recente studio apparso sul Journal of Neurology ha scoperto che correre e camminare contribuisce a minimizzare l'accumulo di placca nelle arterie che, a sua volta, ha aiutato i partecipanti allo studio ad ottenere punteggi migliori nei test di memoria e di acutezza mentale.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Pubblicato in HuffingtonPost il 8 febbriao 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.