Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Inquinamento atmosferico collegato al declino cognitivo nelle donne

Un ampio studio prospettico condotto da un ricercatore del Medical Center della Rush University indica che l'esposizione cronica al particolato atmosferico può accelerare il declino cognitivo negli anziani.

I risultati dello studio sono pubblicati nel numero del 13 febbraio degli Archives of Internal Medicine, una delle riviste JAMA / Archives.


Nello studio, le donne esposte a più alti livelli di particolato ambientale (PM-Particulate Matter) nel lungo periodo hanno sperimentato un maggiore declino nel funzionamento cognitivo nel corso di quattro anni. Sono risultati associati a declino cognitivo significativamente più veloce i più elevati livelli di esposizione a lungo termine, sia al PM grossolano (PM2.5-10) che a quello fine (PM2.5).


L'inquinamento dell'aria da PM è costituito da piccole particelle sospese nell'aria. Le particelle con diametro minore di 2,5 micron (1 micron = 1/30mo del diametro dei capelli umani), sono chiamate "PM fine" e le particelle più grandi di 2,5-10 micron si chiamano "PM grossolano". Queste associazioni erano presenti a livelli di esposizione da PM tipici in molte aree degli Stati Uniti.


Penetrazione delle polveri nell'apparato respiratorio (Foto: Wikpedia).


Ci sono pochi studi recenti che analizzano l'inquinamento dell'aria e la funzione cognitiva negli anziani, ma questo è il primo studio ad esaminare il cambiamento della funzione cognitiva in un periodo di tempo e quanto è importante l'esposizione alla dimensione delle particelle.


Jennifer Weuve, MPH., SCD, assistente professore del Rush Institute of Healthy Aging e ricercatore principale dello studio, insieme ai suoi colleghi, ha valutato l'inquinamento atmosferico, sia grossolano che fine, in relazione al declino cognitivo nelle donne anziane usando una popolazione di studio dalla Nurses' Health Study Cognitive Cohort, che comprendeva 19,409 donne americane con età da 70 a 81 anni, per un periodo di 14 anni, che risale fino al 1988.


"Il nostro studio ha esplorato l'esposizione cronica all'inquinamento atmosferico da particolato in relazione al declino del funzionamento cognitivo di donne anziane", ha detto la Weuve. "Si conosce molto poco il ruolo dell'esposizione al particolato e la sua associazione con il declino cognitivo". L'esposizione al particolato atmosferico è associato a rischio cardiovascolare, fatto che, in se stesso, può avere un ruolo nel causare o accelerare il declino cognitivo. "A differenza di altri fattori che possono essere coinvolti nella demenza come la dieta e l'attività fisica, l'inquinamento dell'aria è qualcosa su cui possiamo intervenire, solo come società in generale, attraverso la politica, la regolamentazione e la tecnologia", ha detto Weuve.


"Quindi, se i nostri risultati sono confermati da altre ricerche, la riduzione dell'inquinamento atmosferico è un potenziale mezzo per ridurre l'onere futuro della popolazione per il declino cognitivo correlato all'età e, infine, per la demenza" ha detto la Weuve.


Gli studi sono stati finanziati dal National Institute of Environmental Health Sciences, dal National Cancer Institute e dalla US Environmental Protection Agency. Jennifer Weuve, MPH, SCD, è assistente professore di medicina interna al Medical College della Rush e al Rush Institute for Healthy Aging del Medical Center della Rush University. Co-autori dello studio includono Robin Puett, MPH, PhD della School of Public Health dell'Università del Maryland, Joel Schwartz, PhD, Francine Laden, MS, SCD, e Francine Grodstein, SCD, della Harvard School of Public Health, e Jeff Yanosky, MS, ScD della Penn State University College of Medicine.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Fonte: Materiale della Rush University Medical Center, via Newswise.

Riferimento: J. Weuve, RC Puett, J. Schwartz, JD Yanosky, F. Laden, F. Grodstein. Exposure to Particulate Air Pollution and Cognitive Decline in Older Women. Archives of Internal Medicine, 2012; 172 (3): 219 DOI: 10.1001/archinternmed.2011.683.

Pubblicato in ScienceDaily il 13 febbraio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.