Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un aumento dei livelli della proteina ApoE può favorire l'Alzheimer

Yadong HuangScienziati dei Gladstone Institutes hanno migliorato la nostra comprensione di come una proteina legata all'Alzheimer mantiene sano il cervello giovane, ma può danneggiarlo più tardi nella vita - suggerendo nuovi percorsi di ricerca per il trattamento di questa malattia devastante.

Nel Journal of Neuroscience, disponibile online, i ricercatori del laboratorio di Yadong Huang (foto), MD, PhD, hanno scoperto i ruoli distinti che la proteina apoE gioca nel cervello giovane e in quello che invecchia.


Questi risultati, che potrebbero dirigere nel futuro lo sviluppo dei farmaci di Alzheimer, arrivano in un momento di sfida e di necessità senza precedenti. "Per il 2030, più di 60 milioni di persone in tutto il mondo avranno probabilmente la diagnosi di Alzheimer, ma siamo ancora alle prese con i meccanismi biologici sottostanti alla malattia", ha detto il dottor Huang, esperto di Alzheimer ai Gladstone, organizzazione di ricerca biomedica indipendente e senza scopo di lucro. "Tuttavia, con questa ricerca abbiamo gettato nuova luce su questi processi complessi - e come potremmo modificarli per combattere questa malattia".


I meccanismi molecolari alla base dell'Alzheimer sono da molto tempo sconosciuti agli scienziati. Studi precedenti hanno scoperto che diversi tipi, o varianti, del gene apoE (compresi l'apoE3 e l'apoE4) influenzano il rischio genetico di sviluppo della malattia. La variante apoE4 è il principale fattore di rischio genetico della malattia, mentre l'apoE3 è meno rischioso, e molto più comune. Tra queste varianti, tutti noi ne ereditiamo due (uno per ciascun genitore) che danno la base per cui la proteina è conosciuta semplicemente come apoE. Precedenti risultati hanno rivelato una complessa interazione tra l'apoE e un'altra proteina chiamata beta-amiloide (Aβ), che è presente in quantità maggiori nel cervello dei malati di Alzheimer, ma l'esatta natura di questo rapporto complesso rimane poco chiaro.


Una recente ricerca di un altro gruppo ha scoperto che un farmaco che aumenta i livelli della proteina apoE, inverte anche l'accumulo di Aβ nel topi geneticamente modificati per imitare l'Alzheimer. Quindi alcuni scienziati hanno teorizzato che aumentare i livelli di apoE potrebbe essere utile per rallentare la progressione della malattia negli esseri umani, e molti gruppi hanno iniziato ad esplorare questa strategia terapeutica. In questo studio, il dottor Huang e il suo team hanno testato questa idea. Hanno modificato geneticamente dei topi per avere apoE3 o apoE4 umane e poi li hanno monitorati nell'accumulo successivo di Aβ nel cervello tossici quando invecchiavano. "Abbiamo pensato che esistesse un rapporto diretto tra i livelli di proteina apoE e l'Aβ, e che aumentando i livelli di apoE in questi topi si sarebbe aumentato - non fermato - l'accumulo di Aβ", ha spiegato l'autore Nga Bien-Ly, PhD, assegnista postdottorato ai Gladstone.


Gli esperimenti del team hanno rivelato entrambi i ruoli sorprendenti e intricati dell'apoE. Nei topi giovani, le proteine apoE prodotte da tutte le varianti del gene apoE (compresa la variante rischiosa apoE4) sono essenziali perchè la proteina che producono consente di eliminare l'eccesso di Aβ. Ma, con l'invecchiamento dei topi, questo processo ha iniziato a malfunzionare - specialmente in quei topi con due copie del gene apoE4, ma anche nei topi con due copie di apoE3. Con 'aumento dei livelli di proteina apoE, l'Aβ ha iniziato ad accumularsi. Ma nei topi mutati per avere una sola copia del gene apoE (apoE3 o apoE4) i livelli di proteina apoE si sono dimezzati e l'accumulo di Aβ si è ridotto.


Questi risultati indicano che l'accumulo di Aβ non è associato solo con una variante specifico di apoE, ma è anche legato alla quantità complessiva di proteine apoE prodotte con l'invecchiamento del cervello. "I nostri risultati suggeriscono che la chiave per ridurre l'accumulo di Aβ nel cervello potrebbe essere la riduzione (non l'aumento) dei livelli di proteine prodotte dall'apoE3 o dall'apoE4", ha detto il dottor Huang, che è anche professore associato di neurologia all'Università di California, San Francisco, con la quale è affiliato il Gladstone. "Ci auguriamo che la nostra ricerca possa stimolare nuove terapie che combattono con successo l'Alzheimer a livello molecolare, portandoci un passo avanti in questa malattia mortale".


Altri scienziati che hanno partecipato a questa ricerca a Gladstone comprendono Anna Gillespie, David Walker e Seo Yeon Yoon. Il finanziamento proviene da una varietà di fonti, tra cui il National Institutes of Health.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale dei Gladstone Institutes.

Pubblicato in ScienceDaily il3 aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.