Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un aumento dei livelli della proteina ApoE può favorire l'Alzheimer

Yadong HuangScienziati dei Gladstone Institutes hanno migliorato la nostra comprensione di come una proteina legata all'Alzheimer mantiene sano il cervello giovane, ma può danneggiarlo più tardi nella vita - suggerendo nuovi percorsi di ricerca per il trattamento di questa malattia devastante.

Nel Journal of Neuroscience, disponibile online, i ricercatori del laboratorio di Yadong Huang (foto), MD, PhD, hanno scoperto i ruoli distinti che la proteina apoE gioca nel cervello giovane e in quello che invecchia.


Questi risultati, che potrebbero dirigere nel futuro lo sviluppo dei farmaci di Alzheimer, arrivano in un momento di sfida e di necessità senza precedenti. "Per il 2030, più di 60 milioni di persone in tutto il mondo avranno probabilmente la diagnosi di Alzheimer, ma siamo ancora alle prese con i meccanismi biologici sottostanti alla malattia", ha detto il dottor Huang, esperto di Alzheimer ai Gladstone, organizzazione di ricerca biomedica indipendente e senza scopo di lucro. "Tuttavia, con questa ricerca abbiamo gettato nuova luce su questi processi complessi - e come potremmo modificarli per combattere questa malattia".


I meccanismi molecolari alla base dell'Alzheimer sono da molto tempo sconosciuti agli scienziati. Studi precedenti hanno scoperto che diversi tipi, o varianti, del gene apoE (compresi l'apoE3 e l'apoE4) influenzano il rischio genetico di sviluppo della malattia. La variante apoE4 è il principale fattore di rischio genetico della malattia, mentre l'apoE3 è meno rischioso, e molto più comune. Tra queste varianti, tutti noi ne ereditiamo due (uno per ciascun genitore) che danno la base per cui la proteina è conosciuta semplicemente come apoE. Precedenti risultati hanno rivelato una complessa interazione tra l'apoE e un'altra proteina chiamata beta-amiloide (Aβ), che è presente in quantità maggiori nel cervello dei malati di Alzheimer, ma l'esatta natura di questo rapporto complesso rimane poco chiaro.


Una recente ricerca di un altro gruppo ha scoperto che un farmaco che aumenta i livelli della proteina apoE, inverte anche l'accumulo di Aβ nel topi geneticamente modificati per imitare l'Alzheimer. Quindi alcuni scienziati hanno teorizzato che aumentare i livelli di apoE potrebbe essere utile per rallentare la progressione della malattia negli esseri umani, e molti gruppi hanno iniziato ad esplorare questa strategia terapeutica. In questo studio, il dottor Huang e il suo team hanno testato questa idea. Hanno modificato geneticamente dei topi per avere apoE3 o apoE4 umane e poi li hanno monitorati nell'accumulo successivo di Aβ nel cervello tossici quando invecchiavano. "Abbiamo pensato che esistesse un rapporto diretto tra i livelli di proteina apoE e l'Aβ, e che aumentando i livelli di apoE in questi topi si sarebbe aumentato - non fermato - l'accumulo di Aβ", ha spiegato l'autore Nga Bien-Ly, PhD, assegnista postdottorato ai Gladstone.


Gli esperimenti del team hanno rivelato entrambi i ruoli sorprendenti e intricati dell'apoE. Nei topi giovani, le proteine apoE prodotte da tutte le varianti del gene apoE (compresa la variante rischiosa apoE4) sono essenziali perchè la proteina che producono consente di eliminare l'eccesso di Aβ. Ma, con l'invecchiamento dei topi, questo processo ha iniziato a malfunzionare - specialmente in quei topi con due copie del gene apoE4, ma anche nei topi con due copie di apoE3. Con 'aumento dei livelli di proteina apoE, l'Aβ ha iniziato ad accumularsi. Ma nei topi mutati per avere una sola copia del gene apoE (apoE3 o apoE4) i livelli di proteina apoE si sono dimezzati e l'accumulo di Aβ si è ridotto.


Questi risultati indicano che l'accumulo di Aβ non è associato solo con una variante specifico di apoE, ma è anche legato alla quantità complessiva di proteine apoE prodotte con l'invecchiamento del cervello. "I nostri risultati suggeriscono che la chiave per ridurre l'accumulo di Aβ nel cervello potrebbe essere la riduzione (non l'aumento) dei livelli di proteine prodotte dall'apoE3 o dall'apoE4", ha detto il dottor Huang, che è anche professore associato di neurologia all'Università di California, San Francisco, con la quale è affiliato il Gladstone. "Ci auguriamo che la nostra ricerca possa stimolare nuove terapie che combattono con successo l'Alzheimer a livello molecolare, portandoci un passo avanti in questa malattia mortale".


Altri scienziati che hanno partecipato a questa ricerca a Gladstone comprendono Anna Gillespie, David Walker e Seo Yeon Yoon. Il finanziamento proviene da una varietà di fonti, tra cui il National Institutes of Health.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale dei Gladstone Institutes.

Pubblicato in ScienceDaily il3 aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.