Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperta molecola che blocca il percorso dell'Alzheimer

Ricercatori della Università della California-Davis (UC Davis) hanno scoperto nuovi composti che disturbano la formazione di amiloide, i grumi di proteine ​​presenti nel cervello delle persone con Alzheimer ritenuti importanti nel causare il declino mentale tipico della malattia.

I cosiddetti "composti fluorene spin-labeled" sono un nuovo obiettivo importante per i ricercatori e medici concentrati sulla diagnosi, il trattamento e lo studio della malattia.


John C. Voss
"Abbiamo trovato che queste piccole molecole hanno notevoli effetti positivi sui neuroni in coltura, dalla protezione contro i composti tossici che si formano nei neuroni al ridurre i fattori infiammatori", ha dichiarato John C. Voss (foto), professore di biochimica e medicina molecolare alla UC Davis School of Medicine e ricercatore principale dello studio. "Risultano quindi avere un grande potenziale come agente terapeutico per prevenire o ritardare lesioni negli individui nelle prime fasi dell'Alzheimer, prima che avvenga il danno significativo al cervello".


L'amiloide è un accumulo di proteine ​​e peptidi che si trovano naturalmente nel corpo. Un componente dell'amiloide -il peptide beta amiloide (Aβ)- è ritenuto uno dei principali responsabili della distruzione dei neuroni nel cervello. I composti di fluorene, che sono piccole molecole di tre anelli, originariamente sono stati sviluppati come agenti di visualizzazione per rilevare l'amiloide con scansioni PET. Oltre ad essere eccellenti per la rilevazione dell'amiloide, i fluoreni si legano e destabilizzano il peptide Aβ e quindi riducono la formazione di amiloide, in base a precedenti risultati di studi nei topi effettuati da Lee-Way Jin, un altro autore dello studio e professore associato al MIND Institute and Department of Medical Pathology and Laboratory Medicine della UC Davis.


L'attuale ricerca ha studiato gli effetti dei composti fluorene attaccando una molecola speciale che rende evidente la loro attività, utilizzando la spettroscopia a risonanza paramagnetica elettronica (EPR). Questa tecnologia permette ai ricercatori di osservare attività molto specifiche di molecole che interessano, perché i tessuti biologici non emettono segnali rilevabili dall'EPR. Poiché Voss era interessato all'attività dei fluoreni, ha aggiunto una "spin label" di nitrossido, una specie chimica con un segnale unico che può essere misurato mediante EPR.


Il gruppo ha scoperto che i composti spin-labeled hanno perturbato la formazione del peptide Aβ  ancora più efficacemente di quanto hanno fatto i fluoreni non marcati [labeled=marcati, etichettati]. Inoltre, le proprietà antiossidanti del nitrossido, che eliminano le specie reattive dell'ossigeno conosciute per danneggiare i neuroni ed aumentare l'infiammazione, hanno contribuito in modo significativo agli effetti protettivi sui neuroni. "I fluoreni spin-labeled hanno dimostrato un certo numero di caratteristiche estremamente importanti: sono eccellenti per la rilevazione dell'amiloide negli studi di imaging, perturbano la formazione dell'Aβ, e riducono l'infiammazione", ha detto Voss. "Questo li rende potenzialmente utili nei settori della ricerca, della diagnosi e del trattamento dell'Alzheimer".


L'Alzheimer è la forma più comune di demenza e colpisce circa 5 milioni di americani.  I farmaci attualmente utilizzati per combattere la malattia di solito hanno solo benefici limitati e temporanei, e molti effetti collaterali. Uno dei principali ostacoli nello sviluppo di terapie per l'Alzheimer è che la maggior parte delle molecole non attraversano la barriera emato-encefalica, e quindi i potenziali trattamenti somministrati per via orale o iniettati nel sangue non possono entrare nel cervello, dove sono necessari. I composti di fluorene sono piccole molecole che si sono dimostrati capaci di penetrare bene nel cervello. "Abbiamo unito le competenze di diversi settori per arrivare a questo punto, e quello che una volta era un interesse secondario è diventato un obiettivo importante", ha detto Voss. "Siamo molto eccitati e pieni di speranza che questi composti unici possano diventare estremamente importanti".


Il gruppo di Voss progetta di studiare in seguito la sicurezza dei composti di fluorene spin-labeled, nonché la loro efficacia per il trattamento di modelli di Alzheimer in piccoli animali.


Altri autori dello studio UC Davis comprendono Jitka Petrlova e Robin Altman, anch'essi del Dipartimento di Biochimica e Medicina Molecolare; Izumi Maezawa e Seok Hong del MIND Institute; e Daniel A. Bricarello e Atul N. Parikh del Dipartimento di Scienze Applicate. Altri autori sono Tamás Kalai e Kálmán Hideg dell'Università di Pecs, Istituto di Chimica Organica e Medicinale in Ungheria, e Ghimire Harishchandra e Gary A. Lorigan del Dipartimento di Chimica e Biochimica alla Miami University di Oxford in Ohio. Il lavoro è stato finanziato dal US National Institutes of Health (R01 AG029246) e dal Fondo Nazionale Ungherese di Ricerca (OTKA T81123).

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 


Fonte: Materiale della University of California - Davis Health System.

Riferimento:
Jitka Petrlova, Tamás Kálai, Izumi Maezawa, Robin Altman, Ghimire Harishchandra, Hyun-Seok Hong, Daniel A. Bricarello, Atul N. Parikh, Gary A. Lorigan, Lee-Way Jin, Kálmán Hideg, John C. Voss. The Influence of Spin-Labeled Fluorene Compounds on the Assembly and Toxicity of the Aβ Peptide. PLoS ONE, 2012; 7 (4): e35443 DOI: 10.1371/journal.pone.0035443.

Pubblicato in
ScienceDaily il 30 Aprile 2012
- Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.